Covid-19, che fare se...? 2 Novembre 2022 14:49

La quarta dose è obbligatoria?

La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l’immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c’è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari

La quarta dose è obbligatoria?

La seconda dose di richiamo del vaccino anti-Covid, cioè la quarta, non è obbligatoria per nessuno. Ma il ministero della Salute la raccomanda fortemente ad alcune categorie di persone. Nella circolare diffusa lo scorso luglio, dopo la quale se ne è aggiunta una nuova a settembre, il ministero ha fornito le indicazioni per la somministrazione della quarta. Non si parla di obbligatorietà, neanche per il personale sanitario. Ma si raccomanda agli over 60 e alle persone dai 12 anni d’età in su con elevata fragilità, motivata da patologie concomitanti o preesistenti; per gli operatori sanitari, gli ospiti e operatori delle strutture residenziali per anziani e le donne in gravidanza.

La quarta dose serve a rafforzare la risposta immunitaria

In previsione dell’inverno e dell’arrivo di altri virus respiratori, gli esperti consigliano la quarta dose anche al resto della popolazione over 12. Per poterla ricevere devono essere passati 120 giorni (quattro mesi) dalla precedente dose booster o dall’infezione da Covid-19 (data del primo tampone positivo). Il motivo per cui viene consigliata è con  l’inverno passeremo meno tempo all’aperto e questo favorirà una maggior circolazione del virus. Pertanto vaccinarsi consente di rafforzare la propria risposta immunitaria e limitare il rischio di ammalarsi in forma grave.

Il secondo richiamo può essere fatto con uno dei vaccini aggiornati

Oggi abbiamo a disposizione due formulazioni bivalenti di vaccini a mRNA. Presentano lo stesso meccanismo d’azione a mRNA dei vaccini già utilizzati, ma aggiornati contro le varianti del virus ultimamente più diffuse. I vaccini bivalenti contengono infatti sia il ceppo originario del virus Sars-CoV-2, ovvero quello isolato a Wuhan alla fine del 2019, sia le ultime varianti Omicron. Nello specifico Original/Omicron BA.1 di Spikevax/Moderna e Comirnaty/Pfizer-BionTech sono adattati alla variante Omicron BA.1, mentre Original/BA.4-5 di Comirnaty/Pfizer-BionTech è adattato alle varianti Omicron BA.4 e BA.5. I vaccini bivalenti dunque allargano la possibilità di proteggerci anche dalle varianti ancora in circolazione.

Priorità ad anziani e fragili, ma vaccini aggiornati disponibili per tutti

La circolare ministeriale ribadisce quanto precisato dalla Commissione Tecnico Scientifica di AIFA: entrambi i vaccini bivalenti possono ampliare la protezione contro diverse varianti del virus e possono contribuire a proteggerci contro Covid-19. Non vi sono infatti evidenze tali da giustificare un uso preferenziale di uno dei diversi vaccini bivalenti disponibili. I due vaccini bivalenti sono raccomandati in via prioritaria come quarta dose a tutte le persone a cui è stata raccomandato il secondo richiamo, quindi anziani e fragili. Questi vaccini potranno anche essere resi disponibili come seconda dose di richiamo, su richiesta della persona interessata, per la vaccinazione in coloro che hanno almeno 12 anni di età e abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...