Covid-19, che fare se...? 9 Febbraio 2021 15:45

Esistono farmaci efficaci contro il Covid-19?

Qual è lo stato dell’arte relativo alle cure contro il SARS-CoV-2, sia in ambito domestico che ospedaliero? Risponde l’AIFA

Esistono farmaci efficaci contro il Covid-19?

Esistono farmaci per contrastare il Covid-19? È recente la notizia che in Israele è in fase di sperimentazione un medicinale che, alle prime risultanze, sembrerebbe avere una efficacia superiore al 90%. Ma, oltre questo, qual è lo stato attuale delle terapie per contrastare il SARS-CoV-2?

Principi di gestione dei casi Covid-19 a livello domiciliare

Secondo l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), rispetto al trattamento farmacologico «non è ad oggi disponibile alcun farmaco che abbia dimostrato in modo solido un’efficacia nel prevenire la comparsa di sintomi o modificare l’evoluzione della malattia nei soggetti asintomatici». Allo stesso modo, «non esiste attualmente alcun trattamento che abbia dimostrato di essere efficace nei soggetti sintomatici nelle fasi iniziali dell’infezione nel migliorare il decorso clinico o la sua evoluzione». Per provare a contrastare l’infezione in pazienti asintomatici o con sintomi lievi possono essere formulate solo alcune raccomandazioni generali: «vigile attesa, trattamenti sintomatici (ad es. il paracetamolo), idratazione e nutrizione appropriate, non modificare terapie croniche in atto (ad es. terapie antiipertensive o anticoagulanti o antiaggreganti, non utilizzare supplementi vitaminici o integratori alimentari (ad es. vitamine, lattoferrina), non  somministrare farmaci mediante aerosol se in isolamento c on altri conviventi per il rischio  di diffusione del virus nell’ambiente».

Trattamenti utilizzabili nei pazienti Covid-19 a livello ospedaliero

L’AIFA evidenzia come, «sulla base delle numerose evidenze scientifiche accumulatesi negli ultimi mesi […] per il trattamento dei soggetti ospedalizzati con Covid-19 l’attuale standard di cura è rappresentato dall’utilizzo di corticosteroidi ed eparina».

Nello specifico, l’uso dei corticosteroidi «dovrebbe essere considerato uno standard di cura nei pazienti ricoverati per Covid grave che necessitano di ossigenoterapia supplementare (con o senza ventilazione meccanica). Sulla base di una metanalisi degli studi disponibili ed in particolare dei dati provenienti da importanti studi randomizzati», si può leggere ancora, «è l’unico trattamento farmacologico che ha dimostrato un beneficio in termini di riduzione della mortalità». Lo scorso 18 settembre l’Ema (Agenzia europea per i medicinali) ha «approvato l’utilizzo del desametasone nel trattamento di soggetti, adulti e negli adolescenti (dai 12 anni di età e con un peso di almeno 40 kg) affetti da Covid-19 che necessitano di ossigenoterapia supplementare (sia ossigenoterapia standard sia in ventilazione meccanica)».

Per quanto riguarda invece l’utilizzo delle eparine, questo può essere fatto in due diverse condizioni: uso a dosaggio profilattico e a dosi intermedie/alte.

Discorso diverso per il Redemsivir, un farmaco antivirale approvato dall’Ema per il trattamento del Covid-19 negli adulti e negli adolescenti con polmonite che richiede ossigenoterapia supplementare. Questo farmaco, però, «non può essere considerato uno standard di cura consolidato in quanto i dati attualmente disponibili non sono concordanti e complessivamente non dimostrano un chiaro beneficio clinico in termini di mortalità o ricorso alla ventilazione meccanica». L’AIFA ha dunque stabilito che il suo utilizzo «può essere considerato esclusivamente in casi selezionati, dopo una accurata valutazione del rapporto benefici/rischi, nei soggetti con polmonite da Covid-19 in ossigenoterapia che non richiedono ossigeno  ad alti flussi o ventilazione meccanica o ECM e con insorgenza dei sintomi da meno di 10 giorni».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...