Covid-19, che fare se...? 29 Gennaio 2021 15:28

Vaccini anti-Covid, quali sono le reazioni avverse più frequenti?

Quali rischi per la salute corre una persona a cui viene iniettato il vaccino anti-Covid? Le risposte dell’AIFA

Vaccini anti-Covid, quali sono le reazioni avverse più frequenti?

La campagna vaccinale prosegue nonostante le difficoltà di approvvigionamento delle ultime settimane. Difficoltà che hanno messo un po’ in secondo piano la discussione (e, in alcuni casi, le polemiche) sulle possibili reazioni avverse al vaccino. Ma quali sono i rischi per la salute correlati all’inoculazione di uno dei vaccini anti-Covid attualmente a disposizione? C’è da preoccuparsi oppure si tratta di sintomi lievi? Una risposta a queste domande la dà l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).

Le reazioni avverse ai vaccini Moderna e Pfizer/Biontech

Per quanto riguarda i vaccini a mRNA come Comirnaty (di Pfizer/Biontech) e Moderna, l’AIFA spiega che le «reazioni avverse più frequentemente osservate negli studi clinici e nella iniziale esperienza successiva all’autorizzazione sono le reazioni locali nel sito di iniezione» (come, ad esempio, dolore, gonfiore o arrossamento), ma anche stanchezza, mal di testa e dolori muscolari o articolari. «Si possono verificare anche febbre, nausea o più raramente gonfiore dei linfonodi». Si tratta di reazioni «non gravi, di entità lieve o moderata». Reazioni che, «seppur fastidiose, si risolvono in poche ore o pochi giorni». Molto spesso non si ricorre neanche a trattamenti sintomatici, come antidolorifico o simili.

Le precauzioni adottate

«Come per tutti i farmaci – spiega l’AIFA –, sono inoltre possibili, seppur rarissime, reazioni di tipo allergico fino allo shock anafilattico». È per questo motivo che le vaccinazioni vengono eseguite da «personale addestrato» e solo in «contesti sicuri». E’ inoltre previsto un periodo di osservazione, successivo alla vaccinazione, di almeno quindici minuti. Un altro aspetto di cui si tiene conto è «che, in seguito all’iniezione, si possono verificare anche reazioni di tipo ansioso con fenomeni vaso-vagali che vanno dalla sensazione di stare per svenire fino allo svenimento vero e proprio, per cui il personale – conclude l’Agenzia – presta attenzione a evitare traumatismi da caduta».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...