Pandemie 20 Novembre 2020 18:31

Sanificare ambienti e superfici, è utile contro il Covid-19? Se sì, come farlo in sicurezza?

Ha senso disinfettare o sanificare le superfici e gli ambienti in cui viviamo o lavoriamo? Una risposta la fornisce un recente rapporto dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità)
Sanificare ambienti e superfici, è utile contro il Covid-19? Se sì, come farlo in sicurezza?

Considerato che il SARS-CoV-2 è un virus che si diffonde attraverso i droplet che rilasciamo nell’aria, ha senso disinfettare o sanificare le superfici e gli ambienti in cui viviamo o lavoriamo? Stando alle attuali evidenze scientifiche, infatti, il virus ha un tempo di sopravvivenza più o meno lungo a seconda della superficie su cui si trova.

Una risposta la fornisce un recente rapporto dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) denominato “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza Covid-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento”.

SOPRAVVIVENZA SULLE SUPERFICI DEL SARS-COV-2

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la trasmissione delle infezioni da coronavirus avviene attraverso le goccioline (di diametro ≥ 5 μm) che una persona espelle mentre parla, tossisce, starnutisce o, semplicemente, respira. Questi droplets viaggiano nell’aria per brevi distanze e possono depositarsi su oggetti o superfici che diventano quindi fonte di diffusione del virus. Se tocchiamo con una mano un oggetto contaminato, la stessa può diventare veicolo di trasmissione indiretto se la passiamo su bocca, occhi o naso. Il lavaggio delle mani, dunque, costituisce sempre il punto cardine di una corretta prevenzione. Premesso questo, secondo l’ISS «la pulizia regolare seguita dalla disinfezione delle superfici e degli ambienti interni rivestono un ruolo cruciale nella prevenzione e contenimento della diffusione del virus».

DISINFETTANTI PER SANIFICARE AMBIENTI E SUPERFICI

Le organizzazioni coinvolte nell’emissione di linee guida per la prevenzione in questa fase emergenziale indicano tre punti fermi per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV2:

  • garantire sempre un adeguato tasso di ventilazione e ricambio d’aria;
  • pulire accuratamente con acqua e detergenti neutri superfici, oggetti, ecc.;
  • disinfettare con prodotti adatti, registrati e autorizzati.

«In considerazione della potenziale capacità del virus SARS-CoV-2 di sopravvivere sulle superfici – spiega l’ISS –, è buona norma procedere frequentemente e accuratamente alla sanificazione (pulizia e/o disinfezione) delle superfici, operazioni che devono essere tanto più accurate e regolari per superfici ad alta frequenza di contatto (es. maniglie, superfici dei servizi igienici, superfici di lavoro, cellulare, tablet, PC, occhiali, altri oggetti di uso frequente).

Le linee guida di ECDC, CDC e OMS indicano che «la pulizia con acqua e normali detergenti neutri associata all’utilizzo di comuni prodotti disinfettanti è sufficiente per la decontaminazione delle superfici. In generale, è stato dimostrato che disinfettanti a base di alcoli (es. etanolo, propan-2-olo, propan-1-olo) o ipoclorito di sodio, ma non solo, sono in grado di ridurre significativamente il numero di virus dotati di “involucro” come il SARS-CoV-2. Oltre alla pulizia accurata, è altresì importante rinnovare frequentemente l’aria all’interno dell’ambiente».

DISINFETTANTI, COME ORIENTARSI

I principi attivi maggiormente utilizzati nei prodotti disinfettanti autorizzati a livello nazionale sono:

  • etanolo
  • sali di ammonio quaternario (es. cloruro di didecil dimetil ammonio – DDAC, cloruro di alchil dimetilbenzilammonio, ADBAC)
  • perossido d’idrogeno
  • sodio ipoclorito (e altri).

Le concentrazioni da utilizzare e i tempi di contatto da rispettare per ottenere una efficace azione disinfettante sono dichiarati sull’etichetta apposta sui prodotti disinfettanti stessi, sotto la responsabilità del produttore. Ad oggi, sul mercato, sono disponibili diversi disinfettanti autorizzati che garantiscono l’azione virucida.

L’ISS comunica che non si esclude che prodotti autorizzati con concentrazioni inferiori di etanolo siano comunque efficaci contro i virus. Sono inoltre disponibili ed efficaci prodotti disinfettanti per superfici, sempre autorizzati dal Ministero della Salute, a base di altri principi attivi. Come ad esempio miscele di sali di ammonio quaternario o perossido d’idrogeno, che dichiarano in etichetta attività antivirale/virucida».

L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che l’utilizzo dei prodotti igienizzanti e disinfettanti deve essere sempre effettuato nel rispetto delle avvertenze riportate in etichetta o nella scheda dati di sicurezza. In particolare: è fondamentale non miscelare «prodotti diversi perché si potrebbero generare sostanze pericolose».

RIFIUTI PRODOTTI DURANTE LE OPERAZIONI DI SANIFICAZIONE: COME GESTIRLI

Dove buttare i rifiuti delle operazioni di pulizia, igienizzazione e disinfezione effettuate in ambienti lavorativi (non sanitari) in cui non hanno soggiornato soggetti positivi accertati? I rifiuti prodotti (ad esempio stracci, panni spugna, carta, guanti monouso, mascherine ecc.) dovranno essere conferiti preferibilmente nella raccolta indifferenziata.

Le raccomandazioni dell’ISS per gestire al meglio e correndo meno rischi possibile questi rifiuti prevedono di:

  • utilizzare sacchi di idoneo spessore utilizzandone eventualmente due, uno dentro l’altro, se si hanno a disposizione sacchi di bassa resistenza meccanica;
  • evitare di comprimere il sacco durante il confezionamento per fare uscire l’aria;
  • chiudere adeguatamente i sacchi;
  • utilizzare DPI monouso per il confezionamento dei rifiuti e la movimentazione dei sacchi;
  • lavarsi accuratamente le mani al termine delle operazioni di pulizia e confezionamento rifiuti, anche se tali operazioni sono state eseguite con guanti. Gli altri rifiuti prodotti nell’ambito della normale attività dell’azienda, e che sono gestiti come rifiuti speciali o speciali pericolosi, devono essere classificati e gestiti secondo le modalità previste dalle disposizioni vigenti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...