Covid-19, che fare se...? 21 Febbraio 2023 13:42

Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?

Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un’infezione all’altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un’infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi

Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?

Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un’infezione all’altra. Sono stati infatti documentati casi in cui la reinfezione è stata quasi immediata. Tuttavia, un recente studio dell’Institute for Health Metrics and Evaluation dell’Università di Washington ha concluso che, dopo un’infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi. Secondo i risultati, quindi, nei 10 mesi dalla prima infezione l’immunità sembra essere forte contro tutte le varianti del virus Sars-CoV-2.

Con immunità annuale possibile solo un richiamo annuale

Lo studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, si basa su una meta-analisi di 65 ricerche precedenti condotte in 19 paesi diversi. «C’è una protezione piuttosto lunga e sostenuta contro malattie gravi e morte, quasi il 90% a 10 mesi», conferma Chris Murray, direttore dell’Institute for Health Metrics and Evaluation presso l’Università di Washington. «È molto meglio di quanto mi aspettassi, e questa è una buona cosa per il mondo, giusto? Dato che la maggior parte del mondo ha avuto Omicron significa che c’è un sacco di immunità là fuori», aggiunge. «A differenza di altre infezioni virali come il morbillo o la varicella, la protezione da Covid-19 – continua – non dura per sempre, quindi anche le persone che hanno questa cosiddetta immunità naturale probabilmente avranno ancora bisogno di un richiamo annuale. Ma con l’immunità naturale che dura quanto dura, le persone probabilmente non hanno bisogno di farsi un’iniezione più spesso di una volta all’anno».

La vaccinazione è il miglior modo per evitare di reinfettarsi dopo

I ricercatori hanno scoperto che le persone che si sono ammalate di qualsiasi versione pre-Omicron, tuttavia, hanno una protezione sostanzialmente ridotta contro l’infezione dalla sottovariante BA.1 di Omicron: solo il 36% a 10 mesi dall’infezione. In generale, la protezione dall’infezione sembra essere almeno pari a due dosi di vaccino a mRNA, almeno per le varianti BA.1. Lo studio non ha incluso un’analisi della protezione contro XBB e le varianti che ne sono seguite. Secondo i ricercatori, saranno necessarie ulteriori ricerche per scoprire le varianti successive, ma la protezione dovrebbe essere più o meno la stessa. Questo però non significa che le persone dovrebbero saltare un vaccino o un richiamo se è raccomandato. «Il modo più sicuro per ottenere l’immunità è la vaccinazione», ribadisce Murray.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini
Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...