Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Prevenzione 29 Luglio 2025

Demenza: Quanto tempo serve per una diagnosi? “Troppo. Ma la prevenzione funziona”

Tre studi dimostrano che camminare di più e seguire uno stile di vita sano rallenta il declino cognitivo, anche nei soggetti geneticamente predisposti. Ma serve intervenire prima
Sanità 28 Luglio 2025

Italiani, in calo e sempre più anziani: “Cresce l’impatto su sanità e assistenza”

Secondo l’Istat, entro il 2050, la popolazione italiana scenderà a 54,7 milioni e oltre un terzo sarà over 65. In aumento anche gli anziani soli, mentre calano giovani e famiglie con figli
Salute 28 Luglio 2025

Epatiti virali, l’allarme dell’Ecdc: “Cinque milioni di infezioni croniche in Europa, 50mila morti ogni anno”

Più del 60% delle persone infette non sa di esserlo. Crescono i tumori al fegato. L’Europa è in ritardo sugli obiettivi Onu 2030
Advocacy e Associazioni 28 Luglio 2025

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e proposte progettuali per migliorare la presa in carico dei malati cronici
One Health 28 Luglio 2025

Ambiente e salute, il rapporto Oms 2024: “Un quarto delle malattie globali è legato all’ambiente”

L’OMS ha pubblicato le nuove schede 2024 su salute e ambiente: l’Italia ottiene un punteggio di 69 su 100. Persistono criticità su inquinamento dell’aria, accesso all’acqua potabile e tutela della biodiversità
di I.F.
One Health 28 Luglio 2025

Gas serra, il settore sanitario è responsabile del 5% delle emissioni annuali

Più di 8mila tonnellate di antibiotici finiscono nei corsi d’acqua, contribuendo alla diffusione dell’antibiotico-resistenza
di I.F.
Prevenzione 28 Luglio 2025

Influenza, a ottobre la nuova campagna vaccinale: “Obiettivo: proteggere almeno il 75% di anziani e fragili”

Dopo un inverno da record per numero di contagi, il Ministero della Salute indica la rotta. Pubblicata la nuova circolare con le raccomandazioni per la stagione 2025-2026
Pandemie 25 Luglio 2025

Covid: “I vaccini hanno evitato oltre 2,5 milioni di morti nel mondo”

I risultati di uno studio Cattolica-Stanford pubblicato su JAMA Health Forum: “Salvata una vita ogni 5.400 dosi somministrate. Benefici soprattutto per gli anziani”
Prevenzione 25 Luglio 2025

Giornata dei Tumori della Testa e del Collo: “La diagnosi precoce consente una sopravvivenza dell’80-90%”

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano rilancia la prevenzione in vista della Giornata mondiale del 27 luglio, nell’ambito della campagna europea Make Sense
di I.F.
Salute 25 Luglio 2025

Fratture in menopausa: i benefici della terapia ormonale svaniscono dopo l’interruzione

Secondo un ampio studio pubblicato su The Lancet Healthy Longevity, la protezione offerta dalla terapia ormonale contro il rischio di fratture si annulla entro un anno dalla sospensione, per poi riemergere dopo circa un decennio
Salute 25 Luglio 2025

Cancro al seno: più donne ad alto rischio potrebbero evitare la malattia grazie alla mastectomia preventiva

Un nuovo studio pubblicato su JAMA Oncology propone di ampliare l’accesso alla mastectomia profilattica anche a donne senza mutazioni genetiche ma con rischio elevato. La strategia sarebbe efficace e sostenibile sul piano economico
di I.F.
One Health 25 Luglio 2025

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza. Lo studio

Analizzando i dati di oltre 29 milioni di persone, i ricercatori dell’Università di Cambridge hanno individuato tre inquinanti chiave – PM2.5, biossido di azoto e fuliggine – associati a un incremento significativo del rischio
Salute 25 Luglio 2025

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l’appello all’azione
Salute 24 Luglio 2025

Farmaci contaminati, in 90 anni oltre 1.300 morti. Oms e Unodc lanciano l’allarme

Sotto accusa eccipienti tossici usati in farmaci pediatrici nei Paesi a basso reddito. L'appello congiunto: “Serve un’azione globale urgente”
One Health 24 Luglio 2025

Caldo: “L’estate 2025 batte ogni record, ma la mortalità resta sotto controllo”

I dati del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in Pronto Soccorso raccontano una stagione rovente ma sotto controllo dal punto di vista sanitario
di I.F.
One Health 24 Luglio 2025

West Nile: “32 casi in Italia dall’inizio dell’anno, 21 a Latina”

Due i decessi, uno nel Lazio e uno in Piemonte. Il virus è endemico nel nostro Paese: l’Iss rassicura sulla sicurezza di trapianti e trasfusioni, ma invita alla prudenza, soprattutto per le persone fragili
di I.F.
Nutri e Previeni 24 Luglio 2025

Cibi ultraprocessati, dagli Usa in arrivo una definizione ufficiale

L’obiettivo è garantire trasparenza ai consumatori e sviluppare politiche efficaci per contrastare l’epidemia di malattie croniche legate all’eccessivo consumo di questi prodotti
di I.F.
Salute 24 Luglio 2025

Cuore, bambina salva grazie a pacemaker senza fili. Secondo caso in Italia, quinto al mondo

L'intervento salva-vita sulla piccola di 11 anni è stato possibile grazie al progetto APE, che riunisce Meyer e Asl Toscana Centro per la cura delle aritmie pediatriche
di I.F.
Salute 24 Luglio 2025

Fluoro: l’Efsa abbassa i limiti giornalieri. Attenzione ai più piccoli

Il nuovo parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare rivede al ribasso i valori di assunzione sicura per tutte le fasce d’età. Il rischio principale resta la fluorosi dentale nei bambini sotto gli 8 anni
Salute 24 Luglio 2025

Depressione e ansia, più frequenti tra gli adolescenti che usano sigarette elettroniche o tabacco

Uno studio statunitense rileva una forte associazione tra consumo di tabacco e disturbi mentali nei giovani. I più a rischio sono i ragazzi che fanno uso sia di e-cigarette sia di sigarette convenzionali
Salute 23 Luglio 2025

Genetica, verso il ‘pangenoma umano’: mappati geni e varianti mai visti prima

Grazie a nuove tecnologie di sequenziamento, riletti oltre mille genomi e scoperti oltre 167mila varianti strutturali. Una svolta per la medicina di precisione
One Health 23 Luglio 2025

West Nile e Usutu, dal Ministero Salute il piano di prevenzione 2025

Al 20 luglio confermati dieci casi umani di West Nile Virus e due i decessi: il Ministero della Salute rilancia l’allerta con una circolare urgente per intensificare le misure di prevenzione, sorveglianza clinica e intervento integrato sul territorio
di I.F.
Sanità 23 Luglio 2025

Caldo, Asl e ospedali pronti a proteggere i fragili. La mappa di Fiaso da Nord a Sud

Temperature record e ondate di calore non colgono impreparata la sanità pubblica: le aziende sanitarie italiane attivano misure di prevenzione, assistenza domiciliare e informazione, con un occhio di riguardo per anziani e lavoratori esposti
di I.F.
Salute 23 Luglio 2025

Antibiotico resistenza, con la guerra in Ucraina la minaccia aumenta

Uno studio condotto in Finlandia rileva un’alta incidenza di infezioni da patogeni multiresistenti tra i pazienti ucraini evacuati dal conflitto. Lo screening dovrebbe essere una priorità per la sanità europea
Salute 23 Luglio 2025

Tumore al pancreas, scoperta la ‘firma genetica’: “Potrebbe diventare un allarme precoce”

Identificati dieci geni attivati da una proteina chiave nei processi di infiammazione e stress cellulare: la scoperta apre la strada a nuove strategie per la diagnosi precoce e la personalizzazione delle cure
Salute 22 Luglio 2025

Diabete di tipo 1, ecco perché in Africa molti bambini e adolescenti sopravvivono anche senza insulina

Un maxi-studio condotto su 900 giovani provenienti da Camerun, Uganda e Sudafrica dimostra che due giovani su tre diagnosticati con diabete di tipo 1 hanno in realtà una forma non autoimmune
One Health 22 Luglio 2025

West Nile, task force e tavolo tecnico operativo per contenere il focolaio nel pontino

L’Asl di Latina attiva misure straordinarie per fronteggiare i nuovi casi: 7 le infezioni registrate, un decesso. Coinvolti Comuni, sanità pubblica, veterinari e Regione Lazio per un'azione congiunta
di I.F.
Salute 22 Luglio 2025

Salute fisica e mentale, la settimana lavorativa di quattro giorni la migliora

Uno studio condotto su quasi tremila lavoratori in sei Paesi dimostra che ridurre l’orario settimanale a parità di stipendio può diventare un intervento efficace per migliorare la salute mentale e fisica, senza intaccare la produttività
Salute 22 Luglio 2025

Smartphone, possederlo prima dei 13 anni potrebbe compromettere la salute mentale da adulti

Uno studio globale condotto su oltre 100mila ragazzi lancia l’allarme: il primo smartphone ricevuto troppo presto si associa a maggiori rischi di sofferenza psicologica, pensieri suicidari, distacco dalla realtà
Advocacy e Associazioni 22 Luglio 2025

Tumori, Lilt: “La prevenzione non va in vacanza”

Visite ambulatoriali attive in tutta Italia anche durante l’estate per non perdere tempo prezioso nella diagnosi precoce dei tumori
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio