Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 15 Maggio 2025

Oncologia, le prime linee guida per la cura di bambini e ragazzi in terapia intensiva

Pubblicato su Lancet Child and Adolescent Health il documento di consenso redatto da un gruppo internazionale di esperti coordinato dal Bambino Gesù sulla gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo e a terapia cellulare
di I.F.
One Health 15 Maggio 2025

Caldo estremo, aumenta i rischi di gravidanze complicate e parti prematuri

A livello globale, dal 2020 al 2024, i cambiamenti climatici hanno fatto registrare almeno un mese in più all'anno di giorni a rischio per la gravidanza in quasi un terzo dei Paesi e dei territori presi in esame dall'analisi Climate central
Advocacy e Associazioni 14 Maggio 2025

Vasculiti Anca-associate, lo studio: “Alto impatto economico e pochi centri sul territorio”

Presentato, in occasione della Giornata mondiale, il 'Burden clinico ed economico delle vasculiti Anca-associate in Italia: risultati dell'analisi del Registro nazionale Sdo': "Oltre 36mila ricoveri in 10 anni"
di I.F.
Salute 14 Maggio 2025

Neglect e afasia post ictus, le prime linee guida per diagnosi e cura

Realizzate due linee guida dalla Società italiana di neuropsicologia (Sinp) in collaborazione con altre 13 società scientifiche e associazioni di utenti, presentate all'Iss
di I.F.
Salute 14 Maggio 2025

Obesità, i bambini di ‘campagna’ sono più a rischio: “Sedentari e schermo-dipendenti”

Lo dimostra una ricerca finlandese su oltre mille bambini tra i 3 e i 4 anni, presentata al Congresso europeo sull'obesità
Advocacy e Associazioni 14 Maggio 2025

Disturbi mentali nel periodo perinatale, Onda supporta lo studio Made in Family

Il progetto si concentra sull’impatto che l’ansia e la depressione materne possono avere sullo sviluppo del cervello del feto e del neonato e sul conseguente neurosviluppo
di I.F.
Salute 14 Maggio 2025

Malattie croniche, è più a rischio chi non ha gengive sane

Un nuovo studio suggerisce che migliorare la salute delle gengive potrebbe contribuire a ridurre il rischio di multimorbilità, in particolare nelle popolazioni che invecchiano
Advocacy e Associazioni 14 Maggio 2025

Liste di attesa, ecco come pretendere visite nei tempi stabiliti dalla legge

Dall'Associazione Coscioni un modulo che consente agli utenti di richiedere l'applicazione del percorso di tutela: "Pronti ad attivarci in caso di risposte negative da parte delle strutture"
di I.F.
Nutri e Previeni 14 Maggio 2025

Farmaci anti-obesità, meno fuori pasto tra i giovani che li assumono

I ragazzi trattati con gli agonisti del Glp-1 non solo perdono peso, ma migliorano anche il loro rapporto con il cibo. Lo studio
Salute 14 Maggio 2025

Cervello, il troppo lavoro lo modifica

I ricercatori hanno rilevato delle alterazioni in aree associate alla regolazione delle emozioni ed alla funzione esecutiva, alla memoria di lavoro e al problem solving
Salute 13 Maggio 2025

Carcinoma tiroideo, le prospettive di cura: “L’immunoterapia prima della chirurgia”

In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, un nuovo studio richiama l’attenzione sull’importanza dell’innovazione terapeutica nella gestione del tumore della tiroide ad alto rischio
di I.F.
Nutri e Previeni 13 Maggio 2025

Barrette proteiche, se sono al collagene il calo del peso raddoppia

Il collagene è definito dai ricercatori una "proteina sicura e low cost, che assorbe acqua, aumenta il senso sazietà e fa scendere di più anche pressione e girovita"
Prevenzione 13 Maggio 2025

Prevenzione di precisione: “La chiave è nell’esposoma umano”

Un nuovo studio, il 'progetto Esposoma', indagherà in che modo gli stili di vita e i fattori ambientali a cui siamo esposti condizionano effettivamente la nostra salute
Salute 13 Maggio 2025

Tumori ematologici, sopravvive più a lungo chi vive nei Paesi che investono maggiori risorse in Sanità

Lo dimostra una ricerca europea, condotta nell’ambito del progetto 'Eurocare-6', European cancer registry  based study on survival and care of cancer patients
Nutri e Previeni 13 Maggio 2025

Salute orale, le diete pro-infiammatorie peggiorano gli esiti delle cure odontoiatriche

Lo dimostrano tre studi che esplorano il modo in cui le scelte alimentari influenzano l'infiammazione sistemica, l'efficacia della terapia parodontale e i benefici dell'evitare lo zucchero sulla salute orale e generale
Salute 13 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Kangaroo Care, l’abbraccio che cura

Nuovi studi confermano il potere terapeutico di questa pratica anche per i neonati a termine
di I.F.
Sanità 12 Maggio 2025

Terza età, Gemmato: “Adottare politiche che rendano possibile e sostenibile l’invecchiamento in buona salute”

Il 25% della popolazione è over 65 ed assorbe circa il 60% della spesa sanitaria nazionale. Rappresentanti del mondo politico, scientifico, industriale e delle associazioni di pazienti, riuniti a Roma per la prima edizione dell’evento di Pfizer “FUTURE – Economia, Longevità e Salute”, sollecitano una nuova visione delle politiche sanitarie, economiche e sociali
Salute 12 Maggio 2025

Malattie autoimmuni, le donne che ne soffrono più a rischio di mortalità cardiovascolare

Gli studiosi della Cleveland Clinic hanno analizzato i dati relativi ai decessi avvenuti negli Stati Uniti tra il 1999 e il 2020
Salute 12 Maggio 2025

Primi passi, l’età in cui si inizia a camminare è (anche) questione di genetica

Analizzato il patrimonio genetico di oltre 70mila neonati, individuando 11 marcatori associati al momento in cui iniziano a muovere i primi passi
Advocacy e Associazioni 12 Maggio 2025

Fibromialgia, AISF ODV: “Riconoscerla come malattia invalidante e inserirla nei Lea”

Da oltre sei mesi, AISF ODV ha avviato uno sciopero della fame a staffetta, coinvolgendo ogni giorno una persona diversa sul territorio nazionale
di I.F.
Prevenzione 9 Maggio 2025

Morti sulle strade, Oms: “Ogni anno 1,2 milioni di vittime, una su quattro a piedi o in bici”

In Europa +50% di decessi tra i ciclisti in 10 anni. L'Oms lancia il kit per le strade sicure: "Linee guida pratiche e basate sull'evidenza rivolte a responsabili politici, urbanisti, promotori della salute e società civile"
Salute 9 Maggio 2025

Chirurgia robotica, per la prima volta usata per rimuovere web duodenale in un bambino di 9 anni

Il web duodenale viene diagnostico, di norma, in epoca prenatale o neonatale. Per cui se è già da considerarsi rara l'incidenza della patologia nei primi giorni di vita, è ancora più raro trattarla in un bambino di nove anni
Salute 9 Maggio 2025

Farmaci anti-alopecia, Ema: “Confermato il rischio di pensieri suicidi, ma i benefici sono superiori”

Il professore Roberto Cosimo Melcangi, in un’intervista a Sanità Informazione, alla fine dello scorso anno, aveva già acceso i riflettori sui sintomi della sindrome post-finasteride compresa l'ideazione suicidaria
Advocacy e Associazioni 9 Maggio 2025

Giornata mondiale del lupus: “Prevenzione mirata e diagnosi precoce per ‘addomesticarlo'”

SIR e Gruppo LES richiamano l’attenzione sulla necessità di ridurre i tempi impiegati per diagnosticare la malattia (fino a 20 mesi), e per avviare le terapie che, se tempestive, possono scongiurare danni irreversibili
di I.F.
Prevenzione 9 Maggio 2025

Infezioni del sito chirurgico, dall’Iss la prevenzione in cinque mosse

Redatto un documento dall'Istituto superiore di sanità e dalla Simpios, insieme a 13 società scientifiche italiane
di I.F.
Salute 8 Maggio 2025

Giornata infermieri, neonatologi: “Standard assistenziali d’eccellenza grazie al lavoro di squadra”

Gli infermieri, ogni giorno, insieme ai neonatologi, si prendono cura dei neonati e dei loro genitori, garantendo standard assistenziali d’eccellenza all’interno di una rete di oltre 400 neonatologie e 118 Terapie Intensive Neonatali
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Maggio 2025

Tumori del sangue, Ail: “Il benessere emotivo e psicologico al centro del percorso di cura”

L'Ail ha organizzato il primo Convegno nazionale di psiconcologia "La cura che ascolta. Il ruolo della psico-oncologia per il benessere dei pazienti ematologici. L'esperienza di Ail e l'impegno delle Istituzioni nelle politiche sanitarie"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Maggio 2025

Diabete, Annali AMD: “Migliora la qualità dell’assistenza, ma serve più attenzione alle complicanze vascolari”

Obesità in crescita tra le persone con diabete di tipo 1, ma in calo nel tipo 2, dove aumenta l’appropriatezza prescrittiva e l’utilizzo dei farmaci innovativi
di I.F.
Salute 8 Maggio 2025

Alzheimer, la curiosità fa uno scudo. Ecco perché

I ricercatori hanno valutato sia la curiosità 'di stato', ovvero la sensazione momentanea di curiosità e quella 'di tratto' che, invece, costituisce, come suggerisce la parola stessa, un 'tratto  della personalità'
Nutri e Previeni 8 Maggio 2025

Morbo di Parkinson, i cibi ultra-processati potenziali acceleratori della malattia

Lo rivela uno studio che ha coinvolto oltre 42mila persone con un'età media di 48 anni, seguite per 26 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”