One Health 15 Maggio 2025 09:15

Caldo estremo, aumenta i rischi di gravidanze complicate e parti prematuri

A livello globale, dal 2020 al 2024, i cambiamenti climatici hanno fatto registrare almeno un mese in più all'anno di giorni a rischio per la gravidanza in quasi un terzo dei Paesi e dei territori presi in esame dall'analisi Climate central
Caldo estremo, aumenta i rischi di gravidanze complicate e parti prematuri

In soli cinque anni il numero medio di giorni talmente torridi da essere pericolosi per la salute è raddoppiato facendo aumentare, di conseguenza, i rischi per le persone più fragili, tra cui le donne in gravidanza e i neonati, soprattutto se pretermine (dati Climate central). “L’Italia è tra le aree più colpite dalle ondate di calore – avverte Martino Abrate, ginecologo e membro dell’Isde (Associazione medici per l’ambiente) -. Dei 35 giorni di pericolo attuali, 22 sono stati aggiunti dal cambiamento climatico negli ultimi cinque anni”. A livello globale, dal 2020 al 2024, i cambiamenti climatici hanno fatto registrare almeno un mese in più all’anno di giorni a rischio per la gravidanza in quasi un terzo dei Paesi e dei territori presi in esame (78 su 247). Inoltre, ad essere particolarmente colpite sono le regioni in via di sviluppo (Caraibi, l’America centrale e meridionale, le isole del Pacifico, il Sud-est asiatico e l’Africa sub-sahariana), in cui spesso c’è una possibilità di accesso limitata all’assistenza sanitaria.

Le complicanze da ‘caldo torrido’

“La crisi climatica, ormai, non è più solo una questione ambientale – prosegue Abrate  – ma un determinante di salute pubblica che sta già colpendo le persone più vulnerabili: le donne in gravidanza e i loro bambini”. L’esposizione ad alte temperature durante la gravidanza, infatti, è collegata all’aumento del rischio di complicazioni come ipertensione, diabete gestazionale, ricovero ospedaliero, grave morbilità materna, parto morto e parto pretermine, che può portare a impatti sulla salute del bambino per tutta la vita. “Anche un solo giorno di caldo estremo può aumentare il rischio di gravi complicazioni in gravidanza”, spiega Kristina Dahl, vicepresidente scientifico di Climate Central.
“Ridurre le  emissioni di combustibili fossili non è solo un bene per il pianeta: è un passo fondamentale per proteggere le donne incinte e i neonati in tutto il mondo”, conclude Bruce Bekkar, medico specializzato in salute delle donne e in materia di pericoli del cambiamento climatico per la salute umana.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.