Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

One Health 16 Gennaio 2025

Covid e Rsv, Ema: “A breve picco di contagi: i sistemi sanitari si preparino alla sfida”

Sull'aviaria l'Ema rassicura: "Monitoriamo il virus e siamo ben preparati ad una possibile pandemia: abbiamo diversi vaccini già approvati e vaccini che possono essere adattati in emergenza per un ceppo specifico"
di I.F.
Salute 16 Gennaio 2025

Il figlio prediletto esiste: “Ecco l’identikit tracciato dagli scienziati”

I ricercatori hanno condotto una meta-analisi coinvolgendo 19.469 partecipanti con l'obiettivo di esaminare come l'ordine di nascita, il genere, il temperamento e i tratti della personalità fossero collegati al favoritismo genitoriale
Sanità 16 Gennaio 2025

Violenze in ospedale, al via progetto europeo ‘Brave-Wow’ con l’auto dell’Ai

A comunicare l'avvio dell'iniziativa è l'Istituto superiore di sanità: in Italia coinvolgerà almeno 10 strutture da Nord a Sud
di I.F.
Salute 16 Gennaio 2025

Celiachia in gravidanza: “Da un regime dietetico aglutinato non equilibrato possibili problematiche gestazionali”

Un panel internazionale ha avviato un progetto che ha l'obiettivo di individuare un percorso che garantisca i corretti requisiti nutrizionali nelle donne che seguono una dieta priva di glutine durante il concepimento, la gestazione e l'allattamento
Salute 16 Gennaio 2025

Raccolta di plasma, l’Italia si avvicina all’autosufficienza per la produzione di farmaci plasmaderivati

Schillaci: "Il trend dei risultati positivi conferma l’importanza delle iniziative di comunicazione realizzate negli ultimi anni e il valore fondamentale della rete e della collaborazione sinergica tra istituzioni e  territorio"
di I.F.
Salute 16 Gennaio 2025

Declino cognitivo, chi mangia carne rossa tutti i giorni ha un cervello ‘più vecchio’ di quasi due anni

A dimostrarlo è un maxi studio durato 43 anni e pubblicato su Neurology. Proposta anche una soluzione al problema: sostituire la carne rossa lavorata con fonti proteiche, come frutta secca e legumi o pesce, può ridurre il rischio di demenza di circa il 20%
Sanità 15 Gennaio 2025

Aggressioni ai sanitari: “Nel 2024 casi aumentati del 33% rispetto all’anno precedente

Foad Aodi: “Ambulatori per i codici bianchi, Creazione dei cosiddetti 'punti soccorso' in provincia, rafforzamento della sanità territoriale con ancora maggiore sinergia tra medici di base, specialisti ambulatoriali, ospedali, sanità pubblicata e sanità privata accreditata. Ecco le soluzioni per fermare questa emergenza nazionale"
di I.F.
One Health 15 Gennaio 2025

Virus di Marburg, Oms: “Rischio elevato in Tanzania per una sospetta epidemia”

L’Oms rassicura: "Il rischio globale è attualmente valutato come basso, ma non bisogna sottovalutare i potenziali pericoli"
di I.F.
Salute 15 Gennaio 2025

Stress, si riduce con 10 minuti di meditazione online al giorno

Lo dimostra uno studio clinico randomizzato che ha coinvolto un campione di volontari adulti, impiegati in un grande centro medico accademico che riferivano uno stress da lieve a moderato
Pandemie 15 Gennaio 2025

Long Covid: mal di testa, dolore toracico, diarrea e febbre sono i sintomi più comuni tra gli adolescenti

Strascichi più lunghi in chi ha contratto le varianti più aggressive del virus. Negli adulti il long Covid può comportare perdita di memoria, disturbi del sonno, stati di depressione, tosse, ansia, perdita di peso, parestesie, disturbi nell’equilibrio
One Health 15 Gennaio 2025

Vaiolo delle scimmie, sono 17 i Paesi coinvolti al di fuori del continente africano. In Sierra Leone è emergenza sanitaria

Dal 25 novembre al 5 gennaio la Repubblica Democratica del Congo continua ad essere il Paese più interessato dall’epidemia con 2.464 e cinque morti. Sotto osservazione anche la situazione del Burundi, dove si contano 5.798 contagi, e dell’Uganda con 767 casi
Salute 15 Gennaio 2025

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad esempio, circonferenza vita o misurazione diretta dell’adipe – per individuare l’obesità, riducendo il rischio di una classificazione errata
di I.F.
Salute 14 Gennaio 2025

Demenza, verso il raddoppio dei casi entro il 2060

Le previsioni si basano sul trend registrato negli Stati Uniti: se nel 2020 sono stati accertati circa 514mila casi, nel 2060 le diagnosi sfioreranno il milione
Salute 14 Gennaio 2025

Ictus, un’esame della retina può predirne il rischio

I ricercatori: "L'impronta digitale, che comprende 29 indicatori di salute vascolare, è un approccio pratico e particolarmente adatto all'assistenza sanitaria di base e a contesti a basse risorse"
di I.F.
Salute 14 Gennaio 2025

Tumori, estetica oncologica: “Trattamenti gratuiti al Campus Bio-Medico”

I trattamenti specialistici mirano a contrastare gli effetti collateralimdelle terapie oncologiche e a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il servizio è svolto in collaborazione con l’Associazione Professionale di Estetica Oncologica (APEO)
di I.F.
Salute 14 Gennaio 2025

Violenza sessuale, nel mondo ne è vittima oltre un bambino su 10

Analizzati 165 studi che includevano un totale di 958.182 bambini di 80 Paesi. I ricercatori: "Anche se le analisi hanno evidenziato tassi più elevati di violenza sessuale tra le ragazze, gli abusi sono sostanziali anche tra i ragazzi"
Advocacy e Associazioni 14 Gennaio 2025

Fondazione Lega del Filo d’Oro, al via la Campagna “Insieme oltre il buio e il silenzio”

Con la campagna di sensibilizzazione sostenuta da Rai per la Sostenibilità-Esg dal 13 al 19 gennaio 2025, la Fondazione rilancia il proprio impegno nel promuovere un futuro più inclusivo e privo di barriere, che  si può costruire solo grazie al supporto di tutti
di I.F.
One Health 13 Gennaio 2025

Vaiolo scimmie, Oms: “Tre Paesi in Africa i più colpiti, nuovi casi della nuova variante importati in Europa”

Pubblicato l'ultimo rapporto sulla situazione epidemiologica che fa il punto sulle ultime sei settimane
di I.F.
Salute 13 Gennaio 2025

Bevande zuccherate: “Sono la causa di quasi 81mila morti ogni anno, nel mondo, per diabete e patologie cardiovascolari”

A scattare la drammatica fotografica sono stati gli studiosi della Tufts University di Boston in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine. Il commento della Professoressa Raffaella Buzzetti, Presidente della Sid
Advocacy e Associazioni 13 Gennaio 2025

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e partecipazione ai processi decisionali pubblici’ è un tempo davvero troppo lungo"
Advocacy e Associazioni 13 Gennaio 2025

Nuovo codice della strada, LICE e FIE: “Chiarire i farmaci consentiti a scopo terapeutico nella guida”

La Lega Italiana Contro l’Epilessia e la Federazione Italiana Epilessie chiedono ai Ministeri competenti anche di essere coinvolti nel tavolo tecnico
di I.F.
Salute 13 Gennaio 2025

Problemi cardiovascolari, si dimezzano tra le donne che fanno qualche minuto al giorno di attività fisica intensa

Il team ha analizzato i dati di oltre 22mila persone di 40-69  anni che hanno dichiarato di non fare attività fisica nel tempo libero. I partecipanti hanno indossato un dispositivo di  tracciamento del movimento per una settimana e i ricercatori  hanno annotato i loro problemi di salute negli otto anni successivi, in media
Advocacy e Associazioni 13 Gennaio 2025

Disabilità, Anfass: “Bene la sospensione della  normativa che non fa distinzione tra enti profit e no profit”

Nel mirino del'Anffas, in particolare, c'è il decreto del ministero della Salute del 19 dicembre 2022, attuativo della legge 118 del 2022, "che spinge verso una maggiore competitività e trasparenza nel pregresso sistema di affidamento dei servizi nel settore sanitario e sociosanitario"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Gennaio 2025

Distrofia muscolare di Duchenne, al Mauriziano di Torino il primo ambulatorio multispecialistico per le complicanze respiratorie e cardiologiche

Realizzato con l’associazione di pazienti “Parent Project” il nuovo ambulatorio è a disposizione dei pazienti che hanno già compiuto 14 anni e rappresenterà un punto di riferimento nazionale per questa patologia genetica rara
Salute 10 Gennaio 2025

Cancro al seno, crescono i casi in giovani donne e cala la mortalità prima dei 50 anni

A Genova il convegno 'Back From San Antonio', gli esperti: "La ricerca italiana è all'avanguardia nella preservazione della fertilità"
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2025

Sostanze chimiche: una minaccia crescente per la salute dei più piccoli

"Nuove sostanze chimiche continuano ad essere scoperte con una frequenza angosciante ed è probabile che ci siano ulteriori collegamenti ancora sconosciuti”: è la denuncia un gruppo di esperti sulle pagine del New England Journal of Medicine, che chiede nuove norme per proteggere i più piccoli dagli effetti di questi prodotti chimici
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2025

Trapianto di polmone: “Liste di attesa più lunghe per le donne, ma le aspettative di vita sono migliori”

Le donne hanno anche meno probabilità di ricevere un trapianto di polmone (91,6% contro 95,6%). Ricerche precedenti hanno dimostrato che le donne hanno pure maggiori probabilità di morire in lista d'attesa
One Health 10 Gennaio 2025

Peste suina africana, un nuovo caso nel piacentino. Le rassicurazioni del ministro Schillaci

Schillaci: "Il ministero ha provveduto a svolgere attività di rintracciabilità di tutte le partite di prodotti contenenti carni derivanti dagli animali provenienti da allevamenti sedi di focolaio"
Salute 10 Gennaio 2025

Demenza, l’aspettativa di vita di chi ne soffre si riduce fino a 13 anni

I ricercatori olandesi hanno cercato di determinare la prognosi delle persone con una diagnosi di demenza, sia per quanto riguarda l'aspettativa di vita residua, che per il tempo di ricovero in casa di cura, basandosi sui dati estratti da 261 studi pubblicati in quarant'anni
Salute 9 Gennaio 2025

Cancro al seno, con l’AI le diagnosi sono più certe. Le evidenze scientifiche

Lo studio dell'Università di Lubecca ha coinvolto quasi 200 radiologi che hanno esaminato 461.818 donne in 12 siti di screening del cancro al seno in Germania tra il luglio 2021 e il  febbraio 2023, e per ogni persona hanno potuto scegliere se utilizzare o meno l'IA
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...