Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 31 Marzo 2025

Autismo, le richieste dei neuropsichiatri infantili: “Più inclusione e un nuovo modello di cura”

In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, da SINPIA i 10 campanelli d’allarme per riconoscere i disturbi dello spettro autistico
Salute 31 Marzo 2025

Demenza a corpi di Lewy, nella saliva due spie della malattia

I ricercatori: "Questi risultati potrebbero aprire la strada a nuove opportunità diagnostiche per la differenziazione tra demenza a corpi di Lewy e altre patologie neurodegenerative"
di I.F.
Salute 31 Marzo 2025

Giornata dell’Afasia Primaria Progressiva: “Promuovere diagnosi precoce e offrire supporto adeguato”

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista, per la prima volta, di una giornata mondiale di sensibilizzazione, il 4 aprile
di I.F.
Salute 31 Marzo 2025

Tumore al seno, non solo ‘gene Jolie’: “Ecco le altre mutazioni che ne aumentano il rischio”

La genetista e senologa Emanuela Lucci Cordisco spiega quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto rischio’
Salute 31 Marzo 2025

Demenza, chi vive in un quartiere ‘povero’ è più a rischio

Lo dimostra uno studio pubblicato su 'Neurology' che ha analizzato i dati di 6.781 persone con un'età media di 72 anni residenti in quattro comunità di Chicago
Advocacy e Associazioni 31 Marzo 2025

Epilessia, l’alert per le donne: “Alcuni farmaci possono ridurre la fertilità”

Dalla Lice le 10 cose che le donne con Epilessia devono sapere: dalla fertilità, alla contraccezione, fino a gravidanza e menopausa
Salute 28 Marzo 2025

Celiachia, l’intelligenza artificiale la diagnostica con una precisione del 97%

Lo strumento di intelligenza artificiale è stato 'addestrato' sulle immagini di quasi 3.400 biopsie. Utilizzandolo si potrebbe accelerare la diagnosi della patologia e migliorarla nei Paesi in via di sviluppo
Prevenzione 28 Marzo 2025

Morbillo, l’alert dell’Oms,: “Negli Usa quasi 400 casi e più decessi degli anni scorsi”

L'Oms raccomanda di "mantenere una copertura vaccinale omogenea e duratura di almeno il 95% con la prima e la seconda dose del vaccino contro il morbillo e di rafforzare la sorveglianza"
Nutri e Previeni 28 Marzo 2025

Celiachia e allergia al frumento “Non sono la stessa cosa”

Le due associazioni di pazienti chiedono attenzione nel comunicare gli incidenti legati all’assunzione di allergeni e lanciano un appello alle istituzioni per aver etichette alimentari più chiare
Salute 28 Marzo 2025

World Bipolar Day, gli psichiatri Sip: “Oltre 1,2 milioni di italiani colpiti, soprattutto donne” 

Il 30 marzo si terrà la Giornata Mondiale sul Disturbo Bipolare Disturbo bipolare, gli psichiatri SIP: “Basta slogan e più attenzione alla diagnosi precoce”   
Salute 28 Marzo 2025

Nuovo Codice della strada: “L’introduzione dell’esame audiometrico migliorerà la qualità di vita”

Il nuovo codice della strada prevede l’introduzione del test per individuare eventuali deficit uditivi di chi richiede o deve rinnovare la patente. Lo specialista: “Se attuato, l’obbligo potrà far emergere deficit e trattarli in maniera precoce”
Prevenzione 28 Marzo 2025

HIV, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Castagna (AMIT): "Questa nuova modalità di somministrazione cambia la qualità di vita dei pazienti e riduce lo stigma. Mantenendo efficacia e sicurezza, infatti, si passa da una somministrazione quotidiana a una ogni due mesi, che presto diventeranno sei”
di I.F.
Salute 28 Marzo 2025

Tumore del colon-retto, A.I.R.O.: “Radioterapia cruciale in stadio avanzato”

Anche le nuove linee guida dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), pubblicate sul Journal of Clinical Oncology, ribadiscono quanto la radioterapia sia cruciale nel trattamento del carcinoma rettale localmente avanzato
Salute 27 Marzo 2025

Endometriosi, Iss: “In Italia quasi 2 milioni di diagnosi”

Secondo approfondimenti preliminari condotti dall'Iss il rischio di endometriosi potrebbe essere associato alla residenza in aree contaminate da inquinanti con potenziale azione di interferenza endocrina
di I.F.
Advocacy e Associazioni 27 Marzo 2025

Nutrizione artificiale, pazienti-prigionieri: “Incatenati a casa propria da un Sistema sanitario che non funziona”

Alessandra Rivella (A.N.N.A.): "Nella maggior parte delle Regioni manca ancora una vera e propria rete di servizi di nutrizione adeguata. Lesi i nostri diritti fondamentali"
Salute 27 Marzo 2025

Cataratta, con l’intelligenza artificiale la chirurgia è sempre più efficace

Grazie alle innovazioni tecnologiche, la chirurgia della cataratta si combina in modo più efficace con interventi correttivi in caso di presbiopia, glaucoma o difetti corneali associati
di I.F.
Advocacy e Associazioni 27 Marzo 2025

Cure palliative pediatriche, la storia di Adam: “Chi lo ha conosciuto oggi è una persona migliore”

La pubblicazione del libro è stato fortemente voluta dalla Fondazione 'La Miglior Vita Possibile', nata per sostenere le cure palliative pediatriche di cui in Italia necessitano oltre 33mila bambini e solo il 25% riceve risposte appropriate
Salute 27 Marzo 2025

Sindrome Emolitica Uremica: “Sia obbligatoria l’etichetta per i prodotti a base di latte crudo”

Le richieste di esperti e associazioni di pazienti auditi in Commissione Affari sociali della Camera in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo
Nutri e Previeni 27 Marzo 2025

Dolcificanti: “Aumentano la fame e inducono a mangiare di più”

Quasi la metà degli americani consuma regolarmente sostituti dello zucchero, così i ricercatori hanno verificato se uno di questi, il sucralosio, modifichi l'attività cerebrale, i livelli ormonali e la fame
Salute 26 Marzo 2025

Malattie infettive, con i nuovi antibiotici si riduce la mortalità dal 44% all’8-15%

Alcune terapie antibiotiche cosiddette long acting si possono somministrare anche una volta al mese. Un uso eccessivo degli antibiotici porta allo sviluppo di resistenza
di I.F.
Salute 26 Marzo 2025

Microplastiche, si rilasciano anche masticando un chewing gum

Lo dimostra uno studio che ha esaminato gli effetti derivanti dalla masticazione di sette diverse tipologie gomme di 10 marchi
Salute 26 Marzo 2025

“Perché la depressione colpisce più le donne?” Possibile risposta in sostanze neurotossiche

I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti con un rischio maggiore di depressione o con una diagnosi di depressione avevano livelli più bassi di acido cinurenico, un composto neuroprotettivo
One Health 26 Marzo 2025

Aviaria, gli infettivologi inglesi: “C’è il rischio che diventi una pandemia come il Covid”‘

Di recente l'Ukhsa ha stilato una lista con i 24 virus mortali che potrebbero scatenare quella che l'Oms ha più volte definito la prossima 'Malattia X', in riferimento ad una potenziale patologia in grado di scatenare la prossima pandemia
di I.F.
Sanità 26 Marzo 2025

Oncologia, ok della Camera a proposta di legge per il diritto alla conservazione del posto di lavoro

La PDL passerà al Senato per eventuali modifiche, quindi tornerà alla Camera per la definitiva approvazione e, infine, si auspica in tempi ragionevoli, diventerà Legge
Advocacy e Associazioni 26 Marzo 2025

Carenza di ferro nelle donne, Onda: “Fondamentali screening e prevenzione”

La Fondazione lancia una campagna per sensibilizzare su una problematica troppo spesso sottovalutata che riguarda il 13,6 per cento delle donne italiane in età fertile: dal 22 al 30 aprile
di I.F.
Salute 26 Marzo 2025

Genetica e intelligenza artificiale: alleati contro le diagnosi ‘impossibili’

La metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’, entra nella pratica clinica dell’Ospedale Bambino Gesù e salva la vita a piccoli pazienti infettati da microrganismi insoliti
di I.F.
Salute 26 Marzo 2025

Paralisi cerebrale infantile, con la realtà virtuale migliora la destrezza del movimento

Grazie ad un laboratorio che utilizza realtà virtuale, nuove tecnologie e giochi high-tech per la riabilitazione dei bambini con paralisi cerebrale e disturbi del neuro-sviluppo, è possibile ottenere rilevanti miglioramenti nel movimento, di attenzione e pianificazione
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2025

Anziani, gli italiani sono i più soli d’Europa

De Leo (Aip): "Siamo di fronte ad un'epidemia sociale che aumenta il rischio di demenza del 50% e la pre-mortalità del 30%"
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2025

Disabilità e legge 62, Di Matteo (Inps): “Una riforma ideata per essere attuata in modo progressivo”

Dal 30 settembre la sperimentazione si estenderà a ulteriori 11 province, seguendo lo stesso protocollo già attuato: formazione, avviamento della pratica e monitoraggio. Nel 2026 previsto il coinvolgimento di altre 40 province
di I.F.
Salute 25 Marzo 2025

Fumo, chi si sente in colpa per il proprio ‘vizio’ ha più difficoltà a smettere

Lo dimostra uno studio sulla propensione individuale dei fumatori all’adesione agli screening del tumore al polmone e ai programmi di cessazione del fumo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”