Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

One Health 24 Aprile 2025

Aviaria, IZSVe: “In Italia situazione sotto controllo, criticità in Polonia e Ungheria”

In fase di progettazione un piano strategico nazionale per il controllo dell’influenza aviaria che preveda la vaccinazione come strumento di prevenzione
di I.F.
Prevenzione 24 Aprile 2025

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossimi decenni
Salute 24 Aprile 2025

Gravidanza, lo stress materno lascia tracce molecolari profonde nei neonati

Un nuovo studio offre una possibile spiegazione sul perché alcuni bambini possano essere più vulnerabili a problemi neuroevolutivi e psichiatrici negli anni
Advocacy e Associazioni 24 Aprile 2025

“La Medicina Gentile che Cura e Ascolta”, in 20 ospedali il nuovo progetto di ‘1 Caffè Onlus’

“Crediamo in una medicina che sa prendersi cura, non solo curare. Questo progetto è un invito collettivo a riscoprire il valore della gentilezza nei luoghi di cura e a costruire, insieme, un sistema più giusto e umano”
One Health 24 Aprile 2025

Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”

Oms: "Conflitti, sfollamenti di massa, disastri dovuti a calamità naturali e cambiamenti climatici hanno intensificato le epidemie, in particolare nelle aree rurali e colpite da inondazioni"
di I.F.
Sanità 23 Aprile 2025

Malattie infettive, Ecdc: “Europa lontana dagli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030”

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha pubblicato il primo rapporto di monitoraggio sugli 'Sustainable Development Goal' (Sdg)
di I.F.
Salute 23 Aprile 2025

Anziani, sempre più soli e in un caso su tre (anche) depressi

A dimostrarlo, una ricerca condotta su oltre 64mila adulti tra i 50 e i 90 anni e pubblicata sulla rivista Aging and Mental Health
Salute 23 Aprile 2025

Anemia, nei bambini si rileva con una foto dell’occhio

Lo dimostra uno studio che ha analizzato oltre 12mila immagini della superficie interna della palpebra e della parte bianca dell’occhio di 565 bambini tra i 5 e i 15 anni, scattate con uno smartphone
Salute 23 Aprile 2025

Gravidanze precoci, Oms: “Sono la principale causa di morte tra i 15 e i 19 anni”

Superano i 21 milioni le adolescenti che ogni anno affrontano una gravidanza nei paesi a basso e medio reddito, nel 50% dei casi l'evento è del tutto indesiderato, con altissimi rischi psicologici e di salute. Per far fronte a questa emergenza globale l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha redatto nuove linee guida
Salute 22 Aprile 2025

Cancro, negli Usa decessi in calo

I dati dell'ultimo report annuale pubblicato sulla rivista 'Cancer': "Il tasso di mortalità per cancro è calato costantemente sia tra gli uomini che tra le donne dal 2001 al 2022"
di I.F.
Salute 22 Aprile 2025

Demenza, quasi un caso su tre attribuibile ad una perdita dell’udito

Un nuovo studio dimostra che gli interventi di sanità pubblica mirati alla perdita dell'udito audiometrica clinicamente significativa potrebbero avere ampi benefici per la prevenzione della demenza
Salute 22 Aprile 2025

Giornata della salute della donna, Iss: “Raddoppiati gli studi che includono le differenze di genere”

Nel nostro Paese, le pubblicazioni erano 1.312 nel 2015 e sono quasi triplicate nel 2024, raggiungendo quota 3.491. Sono 16 le linee guida redatte dal 2017 ad oggi
di I.F.
Salute 22 Aprile 2025

Glioblastoma, identificata una potenziale arma per combatterlo

L’enzima identificato dai ricercatori, chiamato Pgm3, è impegnato nella reazione che produce l’esosammina, una molecola che attacca zuccheri, proteine e grassi consentendo ai tumori di crescere velocemente. Secondo i ricercatori, colpirlo ridurrebbe l’espansione del glioblastoma
One Health 22 Aprile 2025

Aviaria, la valutazione di Oms, Fao e Woah: “Rischio moderato per le persone esposte per ragioni professionali”

Al primo marzo, negli Stati Uniti 979 mandrie di bovini da latte risultavano positive. Il virus continua a colpire uccelli e mammiferi. Dal 2022 si contano almeno 88 gatti domestici infettati. Parallelamente aumentano i casi nell’uomo
di I.F.
Salute 22 Aprile 2025

Anziani, individuata la firma molecolare che predice il declino fisico e cognitivo

Si aprono nuove prospettive per trattamenti che, se somministrati nel momento chiave di passaggio individuato dal test, potrebbero rallentare o addirittura invertire il processo, permettendo di invecchiare in buona salute
Nutri e Previeni 22 Aprile 2025

Diabete, l’insicurezza alimentare ne aumenta il rischio fino a tre volte

Il Presidente della Fondazione Diabete e Ricerca: "Un paradosso solo apparente: in presenza di ristrettezze la scelta cade su cibi più economici, spesso pronti o ultra-processati"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Aprile 2025

Nutrizione artificiale, in Sardegna 1.500 persone dimenticate dalla Sanità pubblica

Dopo la pubblicazione della testimonianza di Alessandra Rivella, fondatrice e direttrice di A.N.N.A., che aveva raccontato le difficoltà quotidiane che affrontano le persone nutrite artificialmente, evidenziando come la Sardegna fosse tra le Regioni più problematiche, abbiamo raccolto le testimonianze di mamma Betty (caregiver), di una donna in nutrizione parenterale sin dalla nascita e di un medico specialista in nutrizione clinica
Nutri e Previeni 16 Aprile 2025

Giornata mondiale del fegato, l’allarme degli epatologi: “L’epidemia silenziosa”

Il monito degli specialisti: "Possiamo prenderci cura del nostro fegato anche a tavola: il cibo è medicina"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Inclusive Community Kitchen: a Gaza fornisce pasti caldi a 250 famiglie sfollate

CBM Italia anche a Gaza interviene al fianco delle persone con disabilità: 20 giovani sordi coinvolti nella preparazione e distribuzione dei pasti
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Ictus, ISA-AII: “Obiettivi: entro il 2030 12mila casi in meno e 90% dei pazienti in Stroke Unit”

La Presidente Santalucia: “Lo Stroke Action Plan for Italy è in grado di indicare la strada per il raggiungimento di importanti traguardi, dalla prevenzione fino alla cura e alla riabilitazione”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Parkinson, i benefici del Walking Football

Il 'calcio camminato' verrà sperimentato il 27 aprile da pazienti ultra 70enni colpiti dal morbo di Parkinson, allo stadio Picchi di Livorno
di I.F.
Salute 16 Aprile 2025

Mutilazioni genitali femminili, Oms: “230 milioni di vittime nel mondo tra donne e ragazze”

In uno studio a cura dell'Oms e delle Nazioni Unite una revisione sistematica di tutte le prove esistenti sull'associazione tra MGF e una serie di complicanze di salute delle donne
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Alzheimer, Aima: “Bene l’autorizzazione in UE del primo farmaco per il trattamento nelle fasi inziali”

Spadin (AIMA): "Ora dedicarsi alla programmazione per adeguare la rete italiana di diagnosi e cura"
di I.F.
One Health 15 Aprile 2025

Oropouche, su The Lancet l’alert degli esperti: “In alcune aree ha infettato fino al 10% della popolazione”

Gli scienziati avvertono: "C'è molto sommerso: il virus è più diffuso di quanto si pensasse in America Latina, dove da fine 2023 c'è stato un boom di contagi"
di I.F.
Salute 15 Aprile 2025

Gravidanza, leggere favorisce lo sviluppo neurale e le capacità uditive e linguistiche del feto

Marco Grassi (ginecologo): "La stimolazione uditiva funziona come un esercizio preparatorio, aiutando il feto ad avvicinarsi all'apprendimento del linguaggio e rafforza il legame affettivo con la madre"
Nutri e Previeni 15 Aprile 2025

Obesità infantile, dalla SItI un modello replicabile su scala nazionale per contrastarla

Il Progetto “Sicily Obesity Study – S.O.S.” è stato ideato con l’obiettivo di rilevare le abitudini alimentari e valutare lo stato di nutrizione dei bambini
Prevenzione 15 Aprile 2025

Mese della prevenzione dell’Ictus, A.L.I.Ce: “Al via la campagna #sepotesseroparlare”

Il monito degli esperti: "Gli oggetti non possono parlare, ma i segni dell’ictus sì. Il problema è saperli ascoltare"
di I.F.
Salute 15 Aprile 2025

Madre-neonato: le ‘interruzioni” digitali influenzano lo scambio affettivo

L'avvertimento in uno studio che analizza l’impatto dell’uso dello smartphone sulle prime, delicate interazioni tra madre e neonato
Salute 15 Aprile 2025

Pneumococco, nel 2023 record di casi in Italia

Secondo i dati Iss, nel 2023, si sono registrati 1.783 casi. Gli ultrasessantaquattrenni a più alto rischio di morte
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.