Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Siblings: “Il SSN si prenda cura dei fratelli di cristallo”

Il senatore De Priamo: "Vorrei mettere in campo una risoluzione parlamentare che possa essere un atto di indirizzo per avviare un lavoro su questo tema"
Salute 28 Febbraio 2025

Farmaci orfani, l’Ema ne ha approvati oltre 200 in 25 anni

Farmaindustria: "A livello globale sono 7mila, ovvero oltre il 30% di tutte quelle attualmente in sviluppo nel mondo, le molecole allo studio per potenziali nuove cure per i 350 milioni di pazienti rari del mondo"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Tumori, AIOM “In 10 anni condotti 500 studi clinici di fase I in Italia”

Perrone (AIOM): “Sono il ‘primo step’ per trovare nuovi e più efficaci trattamenti anticancro. Rappresentano un importante ‘volano’ per la ricerca in oncologia e vanno incentivati”
di I.F.
Salute 28 Febbraio 2025

Giornata europea della logopedia, Il 10% dei bambini in età scolare ha difficoltà linguistiche

In un manifesto internazionale ecco le cinque best practice per prevenire e recuperare il linguaggio. Logopedisti: “Ambiente e linguaggio uniti per la prevenzione”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Distrofia di Duchenne e Becker: con Parent Project “ogni giorno è un’opportunità”

Al via la XXII Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD): organizzata da Parent Project si concluderà domenica 2 marzo
di I.F.
One Health 27 Febbraio 2025

Inquinamento, le nanoplastiche riducono le capacità olfattive

Uno studio italiano ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare la funzione olfattiva
di I.F.
One Health 27 Febbraio 2025

Inquinamento, la plastica è una minaccia alla fertilità femminile

Lo studio italiano, pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety, evidenzia danni sulla funzione ovarica e sull’equilibrio ormonale fino a una possibile anticipazione della menopausa
Salute 27 Febbraio 2025

Genetica, pubblicata l’enciclopedia che descrive oltre 20mila geni umani

Il lavoro, pubblicato su Nature, è stato condotto da un gruppo di oltre 150 ricercatori di tutto il mondo che, a partire dalla creazione del Consorzio ‘Gene Ontology’ più di 25 anni fa, ha passato in rassegna circa 175mila studi
Nutri e Previeni 27 Febbraio 2025

Obesità, chi dorme poco è più a rischio

La carenza di sonno altera gli ormoni dell’appetito: aumenta la fame e riduce la sazietà, favorendo un eccesso calorico e l’aumento di peso
di I.F.
Salute 27 Febbraio 2025

Schizofrenia: “Ad ogni sintomo la sua terapia”

Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Zurigo che hanno combinato i dati di imaging di oltre 6mila persone in 22 Paesi
Salute 26 Febbraio 2025

Malattie rare, gli psichiatri infantili: “Prioritario garantire la continuità di cura”

In Italia i malati rari sono oltre due milioni, di questi il 70% sono in età pediatrica; le patologie rare conosciute sono almeno 10 mila ed è sempre necessaria una gestione trasversale tra più servizi e più professionisti
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2025

Malattie rare, l’80% ha origine genetica: “Urge piano nazionale per lo SNE”

La SIN con UNIAMO e SIMGePeD sostiene l’urgenza di un piano nazionale per l’uniformità dello Screening Neonatale Esteso
di I.F.
Salute 26 Febbraio 2025

Pelle, da un nuovo studio la ricetta ‘anti-invecchiamento’

I ricercatori hanno esaminato una nuova classe di ormoni e le loro proprietà anti-invecchiamento, convinti che ulteriori studi su questi ormoni potranno offrire l'opportunità di sviluppare nuovi farmaci
Salute 26 Febbraio 2025

Cancro al seno, IARC: “Nei prossimi 25 anni + 39% di diagnosi e +64% di decessi”

L'IARC ha pubblicato uno studio sulla rivista Nature Medicine frutto dell'analisi dei dati di 185 Paesi
Salute 26 Febbraio 2025

Malattie rare, nasce la ‘Lancet Commission’ per stimolare un’azione mondiale

Riunisce 27 esperti provenienti da sei continenti: in rappresentanza dell'Italia c'è Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
One Health 26 Febbraio 2025

La salute degli europei, Oms: “Adolescenti problematici e adulti malati cronici”

La Relazione Europea sulla Salute viene prodotta ogni tre anni e analizza diversi indicatori dei 53 Stati membri dell’Oms Europa. Focus anche sulle morti 'da caldo'
Prevenzione 25 Febbraio 2025

Fuoco di Sant’Antonio, un italiano su due ne ignora la pericolosità

Un sondaggio condotto in nove Paesi su 8.400 cittadini, tra cui mille italiani, di età compresa tra i 50 ed i 60, rivela quanto la popolazione sia informata sull'Herpes zoster
di I.F.
Salute 25 Febbraio 2025

Malattie rare, i neurologi: “Ricerca e innovazione sono i pilastri del futuro”

Padovani (Sin): "La creazione di reti assistenziali integrate, la formazione continua per i professionisti della salute e la condivisione delle informazioni scientifiche sono passi fondamentali per affrontare le criticità"
Advocacy e Associazioni 25 Febbraio 2025

Malattie rare: “Il passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta è un vuoto assistenziale”

Maria Pia Sozio, Presidente ASMARA, affronta il delicato argomento in occasione del convegno "Il Burden delle Malattie  Neurologiche Rare: dalla diagnosi genetica alla transizione”
Salute 25 Febbraio 2025

Mieloma multiplo, prevenzione e cura su misura

A Roma la sesta edizione della 'SOHO Italy Annual Conference', promossa dall’Italian Society of Hematologic Oncology, con oltre 500 specialisti e di 80 relatori internazionali
Advocacy e Associazioni 25 Febbraio 2025

Dolore cronico, Legge 38: “Dopo 15 anni ancora ritardi nell’accesso a diagnosi e cure”

Presentato oggi alla Camera dei deputati un “Nuovo Manifesto sul dolore”: cultura, formazione e reti le priorità d’azione sollecitate da un’Alleanza di esperti, pazienti e cittadini
di I.F.
Salute 25 Febbraio 2025

Varianti Genetiche, brevettato il ‘Metodo’ che rileva quelle minoritarie

Si tratta di varianti difficili da individuare con i metodi tradizionali poiché spesso presenti a basse frequenze in un pool di sequenze genetiche non mutate. La prima area di applicazione sarà l’oncologia
di I.F.
Salute 25 Febbraio 2025

Tumori rari, il paradosso: “Le diagnosi aumentano, l’accesso alle cure no”

A.I.R.O.: “Per molti la radioterapia rappresenta l'unica speranza di cura, soprattutto quando la chirurgia non è possibile"
Salute 25 Febbraio 2025

Ricerca, all’Iss un ‘super’ microscopio per lo studio di tumori e demenze

I primi progetti di ricerca mirano a studiare in dettaglio la risposta delle cellule tumorali ai trattamenti che interferiscono con la replicazione del Dna.
Salute 25 Febbraio 2025

Malattie rare, terapia genica riscrive il destino di una bambina di 19 mesi

A due mesi dal trattamento la bambina ha mostrato segni significativi di miglioramento: è passata da un immobilismo pressoché totale ad un riseglio muscolare, muovendo testa, gambe e braccia
Salute 24 Febbraio 2025

Pma, il decollo post-Covid: “Oltre 16mila nati e 87mila coppie trattate”

Schillaci auspica in un miglioramento "dell'accessibilità alle tecniche di Pma, che garantisca alle coppie l'offerta dei percorsi nelle strutture pubbliche e private convenzionate, annullando o riducendo le differenze regionali nell'offerta".
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Febbraio 2025

Giornata malattie rare, Fira: “Per le reumatologiche la diagnosi tardiva peggiora la prognosi”

Sono decine le malattie rare di ambito reumatologico di cui circa 30 quelle riconosciute con esenzione dal SSN, ma la ricerca ne sta identificando altre
di I.F.
Salute 24 Febbraio 2025

Sla, Alzheimer e demenza: scovata la ‘ricetta antistress’ per i marcatori delle patologie

La ricercatrice: "La scoperta è frutto di un progetto durato oltre tre anni, ma che prende avvio da un’intuizione del 2019. Serve tempo per raggiungere risultati scientifici di valore”
Sanità 24 Febbraio 2025

Tumore dell’ovaio, test genomici necessari sin dalla diagnosi

Dall’Ovarian Cancer Commitment la richiesta "di garantire la  rimborsabilità e un accesso omogeneo al test Hrd contestualmente alla diagnosi"
Advocacy e Associazioni 24 Febbraio 2025

Tumori pediatrici, 27 Paesi si uniscono per superare le disparità nelle diagnosi

In uno studio globale si indagano le disuguaglianze nella diagnosi e nel trattamento dei tumori dei bambini, aprendo nuove prospettive per le politiche sanitarie dei Paesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni