Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Nutri e Previeni 6 Giugno 2025

Cervello, fragole e olio d’oliva per una mente lucida anche in terza età

Una delle strategie più efficaci per proteggere la mente dal declino cognitivo ha il gusto della fragola. Secondo uno studio presentato al congresso NUTRITION 2024, organizzato dall’American Society for Nutrition, e guidato da Song-Yi Park, professoressa associata presso l’Università delle Hawaii a Mānoa, accanto ad un piatto ricco di spinaci, un filo d’olio d’oliva, una […]
Salute 6 Giugno 2025

Cervello, ecco come distingue la realtà dall’immaginazione

Questa nuova scoperta potrebbe aprire nuove strade per il trattamento della schizofrenia e la progettazione della realtà virtuale
Pandemie 5 Giugno 2025

Long Covid: “Ecco la variante genetica che ne aumenta il rischio del 60%”

Un nuovo studio internazionale getta luce sulle basi genetiche del long Covid, aprendo la strada a diagnosi più precise e terapie mirate
di I.F.
Salute 5 Giugno 2025

Droghe sintetiche, l’allarme dell’Euda: “Minaccia emergente per salute e sicurezza”

L'Agenzia europea per le droghe (Euda), nel suo rapporto annuale presentato oggi a Lisbona, chiede un’azione urgente e coordinata
Salute 5 Giugno 2025

Tumori testa-collo, scoperto il ‘trucco’ con cui il cancro elude le cure

I ricercatori: “Pensavamo che la resistenza ai farmaci derivasse soprattutto da mutazioni genetiche, invece i tumori della testa e del collo spengono volontariamente i freni interni che ne limiterebbero la crescita"
One Health 5 Giugno 2025

Batteri a tavola, in Europa mai così tanti casi

Europa assediata a E. Coli e Listeria: nel 2023 hanno raggiunto i livelli più alti mai registrati dal 2007, anno in cui è iniziata la sorveglianza
Salute 5 Giugno 2025

Parto, “ascoltare” il cuore per prevedere le sofferenze fetali

Secondo gli esperti valutare la forma e il funzionamento del cuore fetale all’inizio del travaglio può aumentare la sicurezza del parto
Salute 5 Giugno 2025

Cancro, il dolore tra le componenti più invalidanti: “Ne soffre un paziente su due”

Gli esperti riuniti a Bari: “Aumentare la consapevolezza del ruolo indispensabile dei farmaci oppioidi nella gestione del dolore oncologico. Grazie all’innovazione, terapie ‘su misura’ e sicurezza rafforzata”
di I.F.
One Health 5 Giugno 2025

Dengue, Iss: “I 60 casi in Italia del 2025 sono tutti importati”

Lombardia con 16 casi, Toscana con 10 e Lazio con 8 sono le regioni più colpite
di I.F.
One Health 5 Giugno 2025

Peste suina africana, è arrivata in Europa da quasi vent’anni

Lo rivela uno studio pubblicato su Genome Biology and Evolution che si basa su nuove sequenze genomiche del virus isolate in Lituania
Salute 5 Giugno 2025

Nascite premature, un antibiotico economico le riduce del 40%

La scoperta arriva dallo Zimbabwe, ma ha il potenziale per cambiare la vita di madri e bambini in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi a basso reddito
Sanità 4 Giugno 2025

Intelligenza artificiale, un documento per un uso corretto in Sanità

La Società Italiana di Telemedicina lancia il progetto per la regolamentazione della tecnologia in sanità, senza trascurarne i benefici. Divario digitale e inaridimento della mente tra i rischi possibili
di I.F.
Nutri e Previeni 4 Giugno 2025

Diabete di tipo 2 e malattie cardiache, identificato un nuovo scudo naturale: i fitosteroli

Ne sono particolarmente ricchi gli oli vegetali, la frutta a guscio, i semi, i cereali integrali, la soia, i legumi e la verdura
di I.F.
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2025

Tumore dell’utero, le parole-chiave di ACTO: “Informazione, diagnosi precoce e innovazione”

A giugno, mese mondiale del tumore dell’utero, ACTO Italia scende in campo con una doppia iniziativa: un’indagine internazionale e un incontro online per smontare falsi miti
Salute 4 Giugno 2025

Bagno in piscina, ecco quando e perché il cloro diventa tossico

Miani (Sima): "Un fenomeno preoccupante, in silenzioso aumento: 184 casi in Italia negli ultimi due anni, di cui 150 concentrati nell’area di Guastalla"
Nutri e Previeni 4 Giugno 2025

Invecchiamento e cibi ‘sani’: attenzione all’apparenza che inganna

Sono ultra-processati, dunque acceleratori dell'invecchiamento, anche alimenti che spesso vengono percepiti come innocui o addirittura salutari, dal pane confezionato agli yogurt aromatizzati
Salute 4 Giugno 2025

Parkinson, la penna che “scrive” la diagnosi

Lascia un segnale elettrico, un’impronta unica che un programma di intelligenza artificiale può leggere come una "firma" del morbo di Parkinson
Salute 3 Giugno 2025

Antimicrobico resistenza, se i superbatteri non muoiono più è colpa (anche) delle guerre

Lo dimostra uno studio dello Spallanzani condotto su mille pazienti evacuati dall'Ucraina: documentata la diffusione di batteri Gram-negativi
Advocacy e Associazioni 3 Giugno 2025

Malattie reumatologiche, la Presidente di APMARR Antonella Celano nominata Cavaliere della Repubblica

"Un riconoscimento che dedico a milioni di pazienti reumatologici. Un grandissimo e profondo grazie a tutti coloro che hanno creduto in me"
Salute 3 Giugno 2025

Cancro al seno, l’omega-3 potenzia la risposta antinfiammatoria

A suggerirlo è uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Cancers e condotto dal team dell’Università La Sapienza di Roma
Salute 3 Giugno 2025

Cancro al colon, lo studio sui benefici dell’attività fisica

La sopravvivenza libera da malattia a cinque anni è risultata pari all’80,3% nel gruppo attivo, contro il 73,9% nel gruppo di controllo, con una riduzione del rischio del 28%
Salute 30 Maggio 2025

Femminicidi, Gaudino (Sima): “Ogni visita medica è un’occasione per intercettare la violenza”

Rossella Gaudino, presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, si unisce al dolore per la morte della quattordicenne uccisa ad Afragola e propone sei azioni concrete da attuare subito nei contesti di cura
Salute 30 Maggio 2025

Demenza, la depressione ne aumenta il rischio tra adulti e anziani

Lo studio sottolinea l'importanza di riconoscere e trattare la depressione lungo tutto l'arco della vita, non solo per il benessere mentale, ma anche come parte di una strategia più ampia per proteggere la salute del cervello
Nutri e Previeni 30 Maggio 2025

Microbiota intestinale, lo stress ambientale ne altera l’equilibrio

Uno studio italiano svela nuove connessioni tra ambiente e salute gastroenterologica
Sanità 30 Maggio 2025

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.
Salute 30 Maggio 2025

Ansia adolescenziale, lo stress materno ne aumenta il rischio

Gli scienziati hanno deciso di condurre un'anali sul tema in virtù dell'incremento significativo dei disturbi d'ansia tra gli adolescenti di 12-19 anni
Salute 29 Maggio 2025

Neonati, i benefici del canto: migliora l’umore e riduce lo stress

Intonare una melodia al proprio bambino può avere effetti sorprendenti sul suo benessere emotivo ed anche su quello dei genitori
di I.F.
Salute 29 Maggio 2025

Giornata senza tabacco, i reumatologi: “Il fumo danneggia anche le articolazioni”

Dall’artrite reumatoide al lupus, il tabacco alimenta l’infiammazione e accelera le patologie croniche. Ma solo sei reumatologi su 10 mettono in guardia i pazienti
Advocacy e Associazioni 29 Maggio 2025

Menopausa, da Onda un nuovo patto per la salute: “Serve una presa in carico personalizzata”

Presentato alla Camera il documento programmatico di Fondazione Onda: due strategie per superare la frammentazione dell’assistenza
di I.F.
Advocacy e Associazioni 29 Maggio 2025

Malattie ultrarare, la battaglia delle famiglie contro l’invisibilità

Nel 2021 nasce l’associazione "Un Raggio di Sole per Marty", fondata da Jessica, la mamma di Martina che ha dovuto attendere 12 anni per dare un nome alla sua malattia: SPG50
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.