Ortona (Iss): “La necessità di una attenta valutazione e considerazione delle differenze di sesso e genere nella ricerca scientifica è sempre più evidente e riconosciuta”
La Direttrice Rendi-Wagner: “Non è nuovo Covid, ma serve essere preparati a rilevare rapidamente infezioni prevenendo ulteriore diffusione”
Martedì 10 settembre talk social e monumenti illuminati, domenica 15 settembre l’evento di sensibilizzazione “Non parlarne è 1 suicidio” in 18 piazze italiane
Le settimane critiche sono le prime del mese: le piogge dopo i grandi caldi formano pozzanghere e ristagno d’acqua in cui le zanzare infette si moltiplicano
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
La ricerca ha preso in considerazione i dati di un trial clinico per testare il semaglutide confrontandolo con un placebo, che ha coinvolto oltre 17mila pazienti, una parte dei quali in cura con semaglutide
“Nessuno pensi di continuare a fare cassa sulla pelle del Servizio Sanitario Nazionale e dei suoi professionisti”
“In fuga dal glutine” e “A scuola di celiachia” sono le iniziative dell’Associazione Italiana Celiachia dedicate al mondo della scuola, con l’obiettivo di informare insegnanti, personale scolastico e studenti e formare i ‘ristoratori di domani’.
I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti dal Global Dietary Database, della Banca Mondiale, per misurare l’assunzione nutrizionale nelle popolazioni di 185 paesi
I consigli degli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e da Parent Project aps, si focalizzerà sulla figura dell’assistente personale e sulla realizzazione di strumenti innovativi per supportare l’autonomia quotidiana delle persone con malattie neuromuscolari o altri tipi di disabilità
Gli esperti hanno esaminato con la risonanza magnetica funzionale il livello di attivazione cerebrale in risposta a diverse tipologie di sentimento amoroso che i partecipanti dovevano immaginare ascoltando delle frasi prestabilite
Pubblicati dal Ministero della Salute i dati dell’ultima stagione che segnalano un nuovo calo delle coperture. Rispetto alla stagione pandemica 2020-2021 tra la popolazione generale si registra un calo di quasi il 5%. Crollo tra gli anziani: rispetto a tre anni fa si è immunizzato il 12% in meno degli over 65. Lontano il target Oms
L’elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumoniae, ma anche malattie trasmesse da vettori come dengue, chikunguny e mpox
ìI ricercatori del Bambino Gesù insieme a quelli dell’Università di Oxford hanno identificato un nuovo meccanismo molecolare attraverso cui alcune malattie rare diventano più frequenti
Giustina (endocrinologo): “In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul suo ruolo extrascheletrico”
La guida con consigli pratici degli esperti per riconoscere i segnali di aggressività del paziente e disinnescare il ciclo della violenza. Da Consulcesi Club anche il video con le novità legislative che tutelano i professionisti sanitari
Dal Covid all’anuptafobia, gli eBook di Consulcesi Club spaziano tra temi con contenuti di alto rilievo medico-scientifico
Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva e, ringraziando tutti i suoi lettori, dà appuntamento a tutti al 2 settembre.
L’Istituto superiore di sanità, in vista dell’esodo d’agosto, invita al rispetto delle regole su cinture di sicurezza, casco e seggiolini auto: “Attenzione ad alcol, droghe e patologie che possono compromettere la capacità di attenzione”
Proietti (FNOPO): “Le Ostetriche/i costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura”
La prima firmataria del Ddl ‘Disposizioni recanti interventi finalizzati all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Servizio sanitario nazionale, la senatrice Daniela Sbrollini: “In Italia il costo dell’inattività fisica è stimato in 1,3 miliardi di euro nei prossimi 30 anni”
Giacomet (Sip): “Questo aumento delle temperature, insieme alla variazione delle precipitazioni e alla globalizzazione, facilita la diffusione di agenti patogeni e vettori, aumentando l’incidenza delle malattie trasmesse da vettori”
Nel 2023 hanno partecipato agli screening il 55% della popolazione target al carcinoma mammario, il 34% a quello del colon-retto e il 41% alla cervice uterina. Cognetti (FOCE): “Dati in miglioramento ma vi sono ancora una scarsa informazione dei cittadini e problemi burocratici-organizzativi nei programmi regionali”
Viti (FIAGOP): “Negli ultimi 20 anni sono stati effettuati circa 16mila trapianti e solo nel 2023 abbiamo salvato quasi 450 bambini oncologici. Si tratta di numeri importanti, ma bisogna fare sempre meglio”
Dal primo gennaio 2025 sarà vietato l’uso e l’esportazione dell’amalgama dentale. Una deroga temporanea, fino al 30 giugno 2026, sarà concessa agli Stati membri che hanno bisogno di più tempo per adattare i propri sistemi sanitari nazionali
Penocchio (FNOVI) “L’approccio scientifico ci insegna che la biodiversità va tutelata perché i suoi valori sono oltre che economici e utilitaristici, scientifici, estetici, etici, culturali e politici”
All’articolo 1 si spiega che “il soggetto interessato, già paziente oncologico, debba presentare istanza, eventualmente corredata dalla relativa documentazione medica, di rilascio del certificato che attesta l’avvenuto oblio oncologico”