Sanità 12 Febbraio 2025 12:00

Confezionamento personalizzato dei farmaci, in Umbria già 300 pazienti arruolati dalle farmacie

Gli ultra 55enni affetti da ipertensione, BPCO o diabete, possono richiedere gratuitamente il riconfezionamento dei propri farmaci in dosi giornaliere. Monicchi: “Numeri che vogliamo implementare ancora”. Il servizio utilissimo per familiari, badanti e caregiver
Confezionamento personalizzato dei farmaci, in Umbria già 300 pazienti arruolati dalle farmacie

Sono oltre 300 i pazienti umbri già arruolati nelle farmacie grazie al servizio gratuito di confezionamento personalizzato dei farmaci (noto anche come ‘deblistering’). Risultati raggiunti in soli cinque mesi, che testimoniano l’utilità del progetto confermando come i servizi presenti in farmacia stanno diventando sempre più rilevanti per la salute dei cittadini.

Grazie al confezionamento personalizzato dei farmaci, attivo in 125 farmacie regionali (elenco consultabile al sito web umbria.federfarma.it nella sezione Servizi al Cittadino), i pazienti con almeno 55 anni, affetti da ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva o diabete, possono vedere migliorata la propria aderenza terapeutica. Non solo, siccome spesso il compito di far assumere correttamente i farmaci è espletato da familiari, badanti e/o caregiver, gli stessi grazie al confezionamento personalizzato dei farmaci possono affidarsi gratuitamente anche alle farmacie, in modo da avere un programma curato nei particolari ed un’assunzione precisa e sicura dei medicinali per le persone che assistono. “Sono numeri importanti che vogliamo implementare ed aumentare ancora – commenta il presidente di Federfarma Umbria Stefano Monicchi -. La farmacia ormai è sempre più un presidio sanitario territoriale a disposizione dei cittadini, e tra l’altro grazie a questo servizio si può arrivare anche ad una riduzione dei costi per le prestazioni specialistiche, per ricoveri e per accessi al Pronto Soccorso dovuti all’aggravamento della patologia, con conseguente risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale”. L’Umbria è stata la prima regione in Italia ad introdurre il ‘deblistering’ grazie all’iter della Farmacia dei Servizi, che tra le altre cose permette ai cittadini di poter effettuare, anche a pochi passi da casa, prestazioni di telemedicina come elettrocardiogramma, holter pressorio, holter cardiaco, spirometria. Senza dimenticare gli screening sempre attivi (cardiovascolare e colon retto) e a disposizione della popolazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”