Ambiente 16 Settembre 2022 16:42

Alluvione nelle Marche: tragedia «imprevedibile», ma annunciata

L’alluvione delle Marche era impossibile da prevedere perchè, secondo il Cnr, è avvenuto per circostanze particolari. La Sima sottolinea un aumento della frequenza di eventi estremi a causa dei cambiamenti climatici

Alluvione nelle Marche: tragedia «imprevedibile», ma annunciata

Nove morti, di cui due ancora da identificare. Quattro dispersi, tra cui due minorenni. E centinaia di sfollati. Questo è al momento il bollettino delle vittime dell’alluvione nelle Marche. Una tragedia «imprevedibile», secondo Giulio Betti, ricercatore presso il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale (LaMMA), l’Istituto di Biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Associazione di Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti (Ampro). Ma che, secondo la Società italiana di medicina ambientale, è anche una tragedia annunciata, se si considera la maggiore frequenza con cui stanno avvenendo eventi estremi come quest’ultimo, a causa dei cambiamenti climatici.

Cnr: «Tragedia delle Marche avvenuta in circostanze particolari»

«Gli episodi come quello verificatosi nelle Marche avvengono in circostanze molto particolari e sono estremamente difficili, se non impossibili, da prevedere», spiega Betti. «Da un punto di vista meteorologico – continua lo scienziato – abbiamo assistito a un periodo fortemente siccitoso, seguito da una configurazione meteorologica molto particolare. Nei giorni scorsi si è formato un flusso di correnti Sud-Occidentali cariche di umidità e molto miti, che hanno provocato temperature elevate in gran parte della penisola. All’interno di questo flusso si sono attivati temporali a livello locale». Calda e ricca di energia e umidità, questa corrente stabile ha provocato temporali persistenti, concentrati in aree geografiche molto ristrette.

Gli strumenti attuali non permettono previsioni precise per eventi come quello nelle Marche

«Nel caso specifico – commenta Betti – il temporale di ieri ha insistito per ore nello stesso punto e veniva continuamente alimentato dalla massa d’aria umida e calda di origine Sud-Occidentale. Il problema è che questo tipo di configurazione meteorologica non è prevedibile con gli strumenti attuali. Sappiamo che in casi come questo i temporali possono manifestarsi in modo violento, per cui possiamo diramare allerte e richiamare l’attenzione, ma stabilire con precisione la localizzazione, la temporizzazione e l’intensità degli eventi è estremamente difficile, se non impossibile”.

Sima: oltre 130 eventi estremi nel 2022, record rispetto a media degli ultimi 10 anni

Disastri ambientali di questo tipo, pur essendo impossibili da prevedere, sono comunque attesi. «In Italia gli eventi estremi legati al clima continuano ad aumentare», afferma la Sima. «Sono oltre 130 dall’inizio del 2022, il numero più alto della media annua dell’ultimo decennio, 1.318 dal 2010. Tra record di caldo, acquazzoni intensi, grandinate, trombe d’aria e alluvioni, l’impatto del cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e i dati sull’accelerazione di questi fenomeni sono sempre più preoccupanti», aggiunge.

Miani (Sima): «Con cambiamenti climatici eventi più intensi e distruttivi»

Spiega il presidente Sima, Alessandro Miani: «Le temperature sempre più elevate dovute ai cambiamenti climatici fanno accumulare molta energia nei sistemi atmosferici, che si riversa al suolo attraverso fenomeni meteorologici sempre più intensi e frequenti, aumentandone a dismisura la pericolosità. A causa nostra nubifragi, alluvioni, trombe d’aria e cicloni in futuro saranno più numerosi e distruttivi».

Negli ultimi 40 anni 60 uragani mediterranei

«L’anomala distribuzione delle precipitazioni  sta prendendo sempre più la forma di eventi estremi concentrati in autunno-inverno, talora associati ad uragani mediterranei: 60 negli ultimi 40 anni, ma con previsioni di 3 nuovi eventi annui», dice Miani. Dal 2010 a luglio 2022, questa l’analisi di Sima, nella nostra penisola si sono verificati 1.318 eventi estremi con conseguenze enormi sul territorio e sui cittadini 516 allagamenti da piogge intense, 367 danni trombe d’aria, 123 esondazioni fluviali, 55 frane da piogge intense.

Riduzione delle emissioni è un intervento positivo per la sanità pubblica

«Come Sima – aggiunge Miani – condividiamo la linea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui qualsiasi azione che vada nella direzione di ridurre le emissioni climalteranti è da considerarsi anche un positivo intervento di sanità pubblica e chiederemo al prossimo Governo di rimettere al centro del nuovo programma il rispetto degli Accordi di Parigi sottoscritti dall’Italia e nell’ambito della Zero Pollution e Forest Strategy europee, a cominciare dal lancio di una grande e capillare campagna di riforestazione da realizzarsi senza ritardi da parte di Regioni e Comuni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)
Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
La mortalità per Covid in Italia è davvero più alta che in altri paesi?
Giovanni Sebastiani, matematico presso l’Istituto per le applicazioni del calcolo Mauro Picone del Consiglio nazionale delle ricerche spiega che il fattore di crescita della mortalità in Italia è stato molto più elevato e significativo rispetto a quello del Regno Unito e di altri paesi europei
Covid-19 e rischio contagi tra i banchi: SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”
Miani (SIMA): «Diminuire la presenza di CO2 nell’aria abbassa il rischio di contrarre il Covid-19. Per questo, aziende e privati donino tecnologie per mitigare il rischio nelle classi italiane. Una buona qualità dell’aria indoor migliora anche l’apprendimento»
Scuola, la SIMA lancia l’allarme. «Su Covid e tutela salute degli studenti Italia si è fermata»
Con riaperture aule a settembre si rischia nuova ondata di contagi. Servono misure urgenti per garantire qualità dell’aria e ridurre trasmissione virus nelle scuole. Dotare classi di adeguati sistemi di aerazione e dispositivi Smart di monitoraggio CO2
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...