Politica 6 Settembre 2021 18:04

G20 Salute, approvato Patto di Roma. Impegno di tutti per vaccini ai Paesi più poveri

Il progetto COVAX non sta funzionando, o meglio non corre quanto il virus nella gara che il mondo intero affronta da oltre un anno

G20 Salute, approvato Patto di Roma. Impegno di tutti per vaccini ai Paesi più poveri

«Sono molto soddisfatto del G20 Salute: è stato approvato all’unanimità il Patto di Roma e non era scontato. L’anno scorso si chiuse senza una dichiarazione approvata. Da questo patto arriva un messaggio fortissimo a tutto il mondo, il globo unito che vuole vincere insieme la sfida del Covid e il rilancio dei sistemi sanitari». Questo l’annuncio del ministro della Salute Roberto Speranza, a conclusione della due giorni del G20 della Salute, di cui ricopriva la presidenza.

Dal G20 un impegno importante per assicurare l’accesso ai vaccini a tutta la popolazione mondiale, soprattutto offrendo sostegno ai Paesi in via di sviluppo. «Raccogliere e condividere a livello internazionale le informazioni e le migliori pratiche sanitarie. Questo è l’impegno di tutti i partecipanti al G20 per migliorare ovunque la qualità della prevenzione e delle cure», ha aggiunto Speranza.

L’approccio universale all’assistenza

«Bisogna difendere un approccio universale all’assistenza: se una persona sta male va curata, indipendentemente dalla sua condizione economica», ha detto. Una riflessione condivisa e contraddetta dalla realtà: laddove paesi come Italia, Francia, Cina, Canada e Regno Unito hanno superato il 70% di copertura vaccinale, tra Asia e Africa si sale raramente sopra il 40%. Con il Sudafrica fermo al 16% e l’Indonesia al 23%. L’Unione Europea sperava di poter riparare a queste divergenze con il progetto COVAX, che si proponeva di donare vaccini ai paesi in difficoltà, ma è chiaro che non può essere l’unico impegno risolutivo.

Le dosi inviate sono ancora pochissime e non sono sufficienti per gonfiare quelle percentuali ancora così basse. Uno degli interventi al G20, quello dell’economista Jeffrey Sachs, ha sottolineato che la sospensione dei brevetti e il trasferimento delle tecnologie per la produzione nei paesi che ne hanno bisogno sono in questo momento le decisioni necessarie.

I Paesi che non erano d’accordo

Il dibattito che ne è seguito ha visto Paesi più entusiasti e trainanti nel discutere i brevetti, mente altri – Germania e Russia in testa – più cauti. Questi ultimi sono proprio gli stati che hanno prodotto o comunque co-prodotto un vaccino anti-Covid. Come motivazione la necessità di spronare ancora le case farmaceutiche a “perfezionare” i vaccini contro nuove varianti, che potrebbe essere rallentata dalla sospensione dei brevetti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid 19, il lavoro di INTERSOS in Nigeria e Yemen. Accardi: «Covax ha funzionato ma ora rafforzare i sistemi sanitari locali»
L’organizzazione non governativa ha supportato la campagna vaccinale nei due paesi raggiungendo i target prefissati. Tra le difficoltà l’infodemia, la carenza di operatori sanitari e i finanziamenti a singhiozzo. Il coordinatore della campagna Andrea Accardi: «L’integrazione con altri servizi di salute primari è essenziale e permette un impatto più di medio-lungo periodo»
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Speranza su quarta dose: «Ue assuma posizione unitaria su tempi e fasce d’età»
Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
Vaccinare tutto il mondo si può? Il maggiore ostacolo sono le terze dosi
Finora solo il 2% dei paesi più poveri ha ricevuto un dose di vaccino contro Covid-19, nella riunione delle Nazioni Unite i leader hanno stabilito il 70% come obbiettivo entro settembre 2022. Ad oggi sembra impossibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattia renale cronica, Vanacore (ANED): “La diagnosi precoce è un diritto: cambia la storia dei pazienti e il decorso della patologia”

Il Presidente dell’ANED: “Questa patologia, almeno agli esordi, non dà segni di sé, è subdola e silenziosa. I primi sintomi compaiono spesso quando la malattia renale ...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Un ponte con medici e istituzioni, l’evoluzione delle associazioni dei pazienti sta cambiando la sanità

Nel corso degli anni il ruolo delle associazioni dei pazienti si è evoluto, così come si è evoluto il ruolo del paziente, oggi considerato in misura maggiore (seppure non ancora s...