Sanità 6 Settembre 2021 18:04

G20 Salute, approvato Patto di Roma. Impegno di tutti per vaccini ai Paesi più poveri

Il progetto COVAX non sta funzionando, o meglio non corre quanto il virus nella gara che il mondo intero affronta da oltre un anno
G20 Salute, approvato Patto di Roma. Impegno di tutti per vaccini ai Paesi più poveri

«Sono molto soddisfatto del G20 Salute: è stato approvato all’unanimità il Patto di Roma e non era scontato. L’anno scorso si chiuse senza una dichiarazione approvata. Da questo patto arriva un messaggio fortissimo a tutto il mondo, il globo unito che vuole vincere insieme la sfida del Covid e il rilancio dei sistemi sanitari». Questo l’annuncio del ministro della Salute Roberto Speranza, a conclusione della due giorni del G20 della Salute, di cui ricopriva la presidenza.

Dal G20 un impegno importante per assicurare l’accesso ai vaccini a tutta la popolazione mondiale, soprattutto offrendo sostegno ai Paesi in via di sviluppo. «Raccogliere e condividere a livello internazionale le informazioni e le migliori pratiche sanitarie. Questo è l’impegno di tutti i partecipanti al G20 per migliorare ovunque la qualità della prevenzione e delle cure», ha aggiunto Speranza.

L’approccio universale all’assistenza

«Bisogna difendere un approccio universale all’assistenza: se una persona sta male va curata, indipendentemente dalla sua condizione economica», ha detto. Una riflessione condivisa e contraddetta dalla realtà: laddove paesi come Italia, Francia, Cina, Canada e Regno Unito hanno superato il 70% di copertura vaccinale, tra Asia e Africa si sale raramente sopra il 40%. Con il Sudafrica fermo al 16% e l’Indonesia al 23%. L’Unione Europea sperava di poter riparare a queste divergenze con il progetto COVAX, che si proponeva di donare vaccini ai paesi in difficoltà, ma è chiaro che non può essere l’unico impegno risolutivo.

Le dosi inviate sono ancora pochissime e non sono sufficienti per gonfiare quelle percentuali ancora così basse. Uno degli interventi al G20, quello dell’economista Jeffrey Sachs, ha sottolineato che la sospensione dei brevetti e il trasferimento delle tecnologie per la produzione nei paesi che ne hanno bisogno sono in questo momento le decisioni necessarie.

I Paesi che non erano d’accordo

Il dibattito che ne è seguito ha visto Paesi più entusiasti e trainanti nel discutere i brevetti, mente altri – Germania e Russia in testa – più cauti. Questi ultimi sono proprio gli stati che hanno prodotto o comunque co-prodotto un vaccino anti-Covid. Come motivazione la necessità di spronare ancora le case farmaceutiche a “perfezionare” i vaccini contro nuove varianti, che potrebbe essere rallentata dalla sospensione dei brevetti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid 19, il lavoro di INTERSOS in Nigeria e Yemen. Accardi: «Covax ha funzionato ma ora rafforzare i sistemi sanitari locali»
L’organizzazione non governativa ha supportato la campagna vaccinale nei due paesi raggiungendo i target prefissati. Tra le difficoltà l’infodemia, la carenza di operatori sanitari e i finanziamenti a singhiozzo. Il coordinatore della campagna Andrea Accardi: «L’integrazione con altri servizi di salute primari è essenziale e permette un impatto più di medio-lungo periodo»
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Speranza su quarta dose: «Ue assuma posizione unitaria su tempi e fasce d’età»
Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
Vaccinare tutto il mondo si può? Il maggiore ostacolo sono le terze dosi
Finora solo il 2% dei paesi più poveri ha ricevuto un dose di vaccino contro Covid-19, nella riunione delle Nazioni Unite i leader hanno stabilito il 70% come obbiettivo entro settembre 2022. Ad oggi sembra impossibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.