Salute 13 Gennaio 2021 11:00

I ragazzi vogliono tornare a scuola, perché la Dad non funziona più? Le osservazioni dello psicologo

Troppi mesi in didattica a distanza hanno fatto emergere disagi psicologici importanti nei più giovani. Lo psicologo Alessandro Ricci (esperto "Scuola" OdP Lazio): «Arrivano l’apatia, la noia, la demotivazione. In alcuni comportamenti aggressivi, forti stati d’ansia e depressione»
I ragazzi vogliono tornare a scuola, perché la Dad non funziona più? Le osservazioni dello psicologo

Riportare tutti i ragazzi sui banchi di scuola come priorità del nuovo anno. Lo hanno annunciato, senza mezzi termini, esperti e politici. Lo hanno richiesto a gran voce i ragazzi, in protesta di fronte a istituti e licei chiusi da mesi. Anche la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, prima fervida sostenitrice della didattica a distanza, ha osservato giorni fa che «non funziona più». «Sono molto preoccupata – ha detto – la Dad non va più bene. I ragazzi non riescono a sfogare il loro bisogno di socialità, bisogna farli tornare in classe».

Ritorno in aula, differenze tra regioni

Rapporto diretto, conversazioni con gli insegnanti, diritto a una scuola “normale” il più possibile. In questi giorni, gli alunni delle scuole superiori hanno organizzato proteste “protette”, distanziati e con la mascherina, e hanno fatto queste richieste ai governatori delle proprie regioni. Mentre in Abruzzo, Toscana e Valle d’Aosta i ragazzi più grandi sono rientrati, in Liguria, Lazio, Puglia, Molise e Piemonte la data di ritorno è slittata al 18 gennaio e Lombardia, Campania, Emilia Romagna e Umbria al 25 gennaio. Tutte le altre direttamente il 1 febbraio.

Un ritardo dovuto alla situazione epidemiologica in Italia, che non accenna a migliorare. Nonostante i dati sui contagi a scuola mostrino che si è riusciti a controllare la diffusione del virus sui banchi di scuola durante i mesi duri della seconda ondata: un report recente dell’Istituto Superiore di Sanità ha calcolato 3.173 focolai di Covid-19 nelle scuole dal 31 agosto al 27 dicembre. Il 2% del totale, e per la maggior parte tra ragazzi compresi tra 14 e 18 anni (40%).

Alessandro Ricci, psicologo

I disagi psicologici da Dad: abbandono e ansia

In più dietro il timore del contagio e i tanti giorni in casa a seguire lezioni dal pc sono emersi i disagi psicologici che i ragazzi affrontano ogni giorno. Nuove ansie, senso di abbandono, reazioni aggressive che sono conseguenze dirette dell’aver trasportato tutta la loro vita attiva dentro un computer. Sanità Informazione ha raggiunto lo psicologo e psicoterapeuta Alessandro Ricci, esperto dell’area “Scuola” per l’Ordine degli psicologi del Lazio che sta seguendo da vicino la situazione.

«La pandemia va contenuta, certo. Ma anche la psiche dei ragazzi sta pagando le conseguenze di isolamento e assenza fisica dalla scuola e va preservata» dice di fronte ai dati. Tutto comincia dalla Dad e dalla solitudine alla quale i più giovani si sentono costretti. «Arrivano poi l’apatia, la noia, la demotivazione – insiste Ricci -. In alcuni, il disagio sta sfociando in comportamenti aggressivi o in forti stati d’ansia e in alcuni casi depressione».

Tutto il giorno di fronte a uno schermo, in cui anche la scuola adesso è contenuta, aumenta inoltre «una tendenza a dipendere dalla tecnologia che era già in atto». Anche se non tutti reagiscono con disagi rilevanti, chiarisce l’esperto, «tutti stanno vivendo una fatica per aver rotto da così tanto con il loro quotidiano».

Il cambiamento riguarda anche gli insegnanti

Indipendentemente dalla difficoltà che anche prima della pandemia rilevavano nel confrontarsi con la scuola, i ragazzi sono diversi di fronte alla Dad. «Il principale problema rilevato è la difficoltà di concentrazione – fa presente Ricci – che è inevitabile in una situazione simile. Qui solo gli insegnanti possono essere la chiave di volta, modificando le loro modalità per adattarsi all’online».

Non sono infatti solo i ragazzi che affrontano un cambiamento mai visto prima. Anche i loro professori e maestri hanno il dovere di reinventarsi per aiutarli in questo passaggio importante. «Le mobilitazioni di questi giorni significano che i ragazzi hanno riscoperto l’importanza della scuola come elemento di sanità psicologica, abbiamo il dovere di stare loro vicino come adulti» specifica lo psicologo.

«Per gli insegnanti il consiglio è quello di non ripetere in Dad quello che si faceva a scuola in presenza, non affannarsi a completare i programmi e ad accelerare. Invece vanno creati momenti brevi di lezione intervallati da momenti di socialità in cui chiedere ai ragazzi come stanno e come si trovano, così da mantenere alto l’interesse». E poi, non solo spiegazioni: «Vanno fatte sessioni più brevi, alternandole con la visione di un video o di una presentazione. Si può arricchire la Dad con gli strumenti multimediali che questo metodo permette». Uno sforzo che l’esperto consiglia per riuscire a riavvicinarli tutti, specie i ragazzi con più difficoltà che «si sentono ancora più isolati da remoto e diventano più difficili da seguire in modo mirato».

Di fronte ai disagi: ascolto e speranza

«La scuola – insiste lo psicologo – non è di per sé un luogo di contagio: arrivare a scuola con i mezzi però è un problema. Una soluzione va trovata lì, magari anche proponendo una didattica mista finché la situazione epidemiologica lo richiede». Che i ragazzi stiano soffrendo è innegabile: Ricci chiede di ascoltare le loro richieste e rassicurarli nel confronto giornaliero.

«È importante – prosegue – che questo periodo difficile, con la scuola in Dad e la socialità limitata, non si presenti ai più giovani come un “periodo perso”. La scuola c’è, la frequentano ancora solo in un nuovo modo. Partecipano anche loro alla gestione dell’emergenza, questo non va nascosto». Di fronte alla loro sofferenza va sempre offerta un’osservazione positiva e un momento di ascolto.

«Ascoltiamo sempre le difficoltà dei ragazzi – conclude l’esperto – affrontiamoli con loro, con comprensione ed empatia. Regaliamogli sempre, come genitori e insegnanti, una prospettiva di speranza: la certezza che questa situazione finirà e che loro non avranno perso nulla. Solo affrontato un momento diverso con grande coraggio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
Un adolescente su tre è un ragazzo vampiro: come riconoscerli e aiutarli
In crescita durante il lockdown, gli adolescenti affetti da vamping trascorrono la notte svegli sul Pc. Per la dottoressa Emanuela Malorgio, (OMCeO Torino) pediatra esperta di disturbi del sonno occorre una terapia personalizzata
di Federica Bosco
Nove ragazzi su dieci hanno difetti visivi. Colpa della DAD?
Con il progetto “Ci vediamo a scuola” degli Istituti clinici Maugeri di Milano, i ragazzi sottoposti a test hanno evidenziato problemi visivi. Mazzacane (GOAL): «Non è tutta colpa della didattica a distanza, necessario il ripristino del medico scolastico e serve più prevenzione»
di Federica Bosco
Covid-19, Dad e generazioni perse, Sellini (AUPI): «Ormai non è più un’emergenza, servono provvedimenti strutturali»
Secondo il Segretario Generale dell’Associazione Unitaria Psicologi Italiani, gli stanziamenti previsti per gli psicologi nel Decreto Sostegni bis sono «una buona notizia ma rappresentano interventi parziali»
Covid e scuole, la grande incognita di settembre. Cosa succederà secondo i pediatri
Le varianti minacciano il ritorno alla normalità, nonostante i vaccini. L’obiettivo? «Evitare la DAD immunizzando gli adolescenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio