Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2020 12:04

Ex specializzandi, De Lillo (OMCeO Roma): «Sfruttare occasione della Legge di Bilancio per approvare transazione»

Il vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Roma: «Riformare il sistema formativo, dall’accesso a Medicina alle borse di specializzazione»
Ex specializzandi, De Lillo (OMCeO Roma): «Sfruttare occasione della Legge di Bilancio per approvare transazione»

Cogliere l’opportunità della legge di Bilancio per chiudere definitivamente la partita degli ex specializzandi con una transazione. L’occasione è rappresentata dall’emendamento annunciato dal senatore Antonio Saccone (UDC); l’auspicio è di Stefano De Lillo, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Roma e già senatore, veste nella quale si è impegnato per una soluzione politica alla vicenda.

«Spero che il Governo colga questa occasione per chiudere una vicenda che coinvolge da tanti anni quelle generazioni di specializzandi che, durante la scuola di specializzazione, furono penalizzati dal mancato recepimento delle direttive europee», commenta De Lillo a Sanità Informazione.

«Sfruttare fondi europei»

I medici che hanno frequentato la scuola di specializzazione tra il 1978 ed il 2006, infatti, non hanno ricevuto il trattamento economico previsto dall’Europa. E adesso, secondo De Lillo, proprio i fondi europei messi a disposizione degli Stati Membri per affrontare le conseguenze della pandemia da Covid-19 potrebbero rappresentare una soluzione al problema. «Forse – spiega – proprio i fondi che stanno arrivando dall’Europa possono dare la copertura economica necessaria ad una transazione tra Stato ed ex specializzandi che negli anni potrebbe far risparmiare molti soldi alla collettività e, al contempo, risarcire i medici di quanto gli spetta».

«OMCeO Roma al fianco degli ex specializzandi»

Una soluzione che l’Ordine dei Medici di Roma, il più grande in Italia, ha da tempo sostenuto: «L’OMCeO – commenta il vicepresidente – si è sempre schierato al fianco dei medici e delle loro giuste rivendicazioni in tema di risarcimenti. L’Ordine non può intervenire direttamente sulla vicenda, ma i colleghi devono sapere che siamo al loro fianco».

La riforma del sistema formativo

De Lillo, poi, rivolge un pensiero anche a chi quelle scuole di specializzazione le sta frequentando oggi. O, meglio, vorrebbe iniziare a frequentarle: «Vorrei che il governo migliorasse i criteri di programmazione attutati finora, sia in tema di accesso alle Facoltà di Medicina che di borse di specializzazione e di formazione in Medicina Generale».

Una riforma a tutto tondo del sistema formativo, quindi, necessaria per De Lillo per «colmare le carenze di personale che si sono manifestate in modo importante soprattutto in questi mesi di emergenza sanitaria».

«Per quanto riguarda l’accesso universitario – spiega De Lillo – è necessario superare l’attuale metodo di selezione che ha completamente fallito; in merito alla formazione post-laurea, poi, bisogna aumentare le borse di specializzazione in rapporto sia al numero dei medici laureati che alle esigenze del Sistema sanitario nazionale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio