Lavoro 23 Novembre 2020 10:52

Covid-19, Tortorella (Consulcesi): «Chiamata alle armi per medici ma chiediamo rispetto per ex specializzandi e nuove regole all’Università»

Oggi scadono i termini del bando per arruolare personale da impiegare negli ospedali più in difficoltà. Il presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella: «Sosteniamo l’iniziativa del Governo con una campagna senza precedenti per la pandemia con la forza del più grande big data italiano, ma pretendiamo il rispetto degli specialisti non pagati e di chi fa ricorso per entrare a Medicina: subito la soluzione con l’approvazione della nuova Manovra finanziaria»

Covid-19, Tortorella (Consulcesi): «Chiamata alle armi per medici ma chiediamo rispetto per ex specializzandi e nuove regole all’Università»

«Una task force per reclutare 200 medici, tra i quali anche quelli in pensione, a supporto degli ospedali colpiti dall’emergenza Covid mentre oltre 50mila ragazzi restano fuori dalle Università per il Numero Chiuso e non vengono aumentate le borse di specializzazione. Siamo stati bravi a gestire l’emergenza, ma dobbiamo passare dalla cultura dell’emergenza alla cultura della programmazione nel medio e lungo periodo. L’Italia non ha davvero imparato nulla dagli errori di programmazione degli anni scorsi? Vogliamo davvero combattere così la pandemia?»

Se lo chiede il presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella commentando lo spot del Ministero della Salute andato in onda sulle principali emittenti televisive nazionali che scade oggi e annunciando comunque un supporto all’iniziativa lanciata dal dicastero guidato da Roberto Speranza: «In queste ore stiamo sensibilizzando i medici che rappresentiamo con comunicazioni mirate affinché il bando raggiunga il suo obiettivo sfruttando la forza del nostro big data, il più ampio, completo e profilato in Italia».

Nello spot si lancia un appello a candidarsi per dare supporto agli ospedali più colpiti. Nel bando della Protezione Civile si specifica che si cercano in particolare specialisti in anestesia e rianimazione, malattie infettive, malattie dell’apparato respiratorio e medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza. Alla manifestazione di interesse – si specifica ancora nel bando – non possono partecipare i dipendenti pubblici e privati operanti nel settore sanitario e socio-sanitario in ambito nazionale, al fine di non pregiudicare i livelli di servizio attuali.

«Quindi – riprende Tortorella – lo Stato richiama alle armi sostanzialmente i medici in pensione per affrontare turni infiniti in condizioni estreme negli ospedali in situazione di maggiore criticità. Guarda caso sono poi la stragrande maggioranza di quei professionisti a cui, a cavallo tra gli anni ‘80 e ’90, ha negato le borse di specialità violando le direttive europee e con cui continua a perdere le cause nei tribunali di tutta Italia. Prima hanno subito una ingiustizia colossale ed ora vengono esposti ad un rischio incalcolabile: a fronte di che cosa? Di un modesto rimborso, vitto e alloggio? La strada maestra da seguire è un’altra e il Parlamento si è già mosso con la sanatoria che porterà nuova linfa al Ssn e con l’approvazione dell’accordo transattivo con gli ex specializzandi».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...