Nutri e Previeni 7 Luglio 2016 12:56

Ecco come affrontare al meglio l’estate: frutta, verdura e tanta acqua

Ecco come affrontare al meglio l’estate: frutta, verdura e tanta acqua

frutta verdura acquaL’ Associazione italiana dei gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri (Aigo) ha dettato i consigli per affrontare al meglio l’estate; eccone alcuni. Bere acqua, almeno due litri al giorno, stando attenti – soprattutto gli anziani che hanno una sensazione di sete ridotta – a “ricordare” di bere, privilegiare i cibi con maggiore contenuto di sali minerali, come verdure e frutta fresca di stagione, in modo da rafforzare l’effetto positivo proprio di una maggiore assunzione di acqua, limitando il consumo di succhi di frutta industriali e bibite gassate, oltre che di alcolici e superalcolici.

Gli esperti raccomandano
“Le esigenze dell’organismo cambiano: il fabbisogno di calorie si riduce perché non si deve più contrastare il freddo ma si rende necessaria una maggior quantità di sali minerali e acqua, continuamente persi con la sudorazione – spiega Gioacchino Leandro, presidente Aigo – e per questo c’è un unico vero rimedio: l’acqua”. Gli esperti Aigo raccomandano inoltre di sfruttare la stagione per fare, se si può, attività fisica regolare di intensità moderata (camminata veloce, bicicletta, nuoto) almeno 30-60 minuti.

Anche la vita di spiaggia può aiutare: per esempio, rimanere a lungo in acqua aiuta a recuperare la linea perché il corpo per mantenere il proprio calore e contrastare il freddo del mare consuma calorie, anche senza muoversi. Per quanto riguarda l’alimentazione, col gran caldo meglio privilegiare cibi crudi, ad esempio insalate miste di verdure, ed evitare cotture elaborate con panna o burro e le fritture. Meglio limitare, oltre ad alcolici e bibite gassate, anche i frullati, inclusi quelli a base di frutta, che contengono abbondanti quantità di zuccheri.

Articoli correlati
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima
Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?
Questa estate sembra essersi verificato un aumento delle infezioni. Nel Regno Unito ipotizzano un legame con le restrizioni anti-Covid. Per Cricelli (Simg) ad essere determinante è il troppo caldo
Perché d’estate la coppia scoppia. Tutta “colpa” del sole
Recine (psicoterapeuta): «Durante la stagione estiva il nostro corpo, complice la luce del sole presente in modo più intenso e per molte più ore, produce più serotonina, l’ormone della felicità. Al contrario, d’inverno, in presenza di meno luce naturale, il nostro corpo è portato a generare più melatonina, associata a tranquillità, stabilità e serenità»
SOS zanzare: ecco come difendersi. I rimedi più efficaci e i falsi miti
Ogni estate è la stessa storia: le zanzare sono tornate. Che tormento! Il loro ronzio ci impedisce di dormire, temendo le loro punture e fastidiosi ponfi. Ma perché questi insetti aspettano sempre l'estate per venire a disturbarci?
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”