Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 27 Ottobre 2020

Come curare la psoriasi? Cause, forme e terapie

La psoriasi è una malattia cronica, non guaribile e non contagiosa. Come curare la psoriasi? Ad oggi, sono disponibili terapie per tenere sotto controllo sintomi e manifestazioni

Il 29 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della psoriasi, una malattia immuno-mediata ad andamento cronico-recidivante che provoca chiazze gonfie, rosse e squamose sulla pelle. Come specifica Apiafco (Associazione psoriasici italiani amici della Fondazione Corazza) si presenta di solito sui gomiti, le ginocchia e il cuoio capelluto, alcuni pazienti hanno pruriti e bruciori ed è associata a gravi malattie come il diabete, le malattie cardiache e la depressione. Colpisce dal 2 al 4% della popolazione mondiale, sia uomini che donne, spesso tra i 15 ei 35 anni, mentre in Italia sono quasi tre milioni di persone a conviverci. Scopriamo assieme, allora, come curare la psoriasi  e tutti gli altri dettagli relativi a questa malattia.

COME CURARE LA PSORIASI: CHE COS’È E PERCHÉ SI FORMANO LE CHIAZZE?

Le chiazze/placche sono causate da una disfunzione del sistema immunitario che attiva un processo infiammatorio, stimolando la proliferazione delle cellule della pelle, i cheratinociti. La malattia è caratterizzata da periodi liberi da manifestazioni cutanee alternati a recidive con ricomparsa delle tipiche lesioni.

PSORIASI: LE CAUSE

Non sono completamente note le cause ma il sistema immunitario e la genetica hanno un ruolo importante nel suo sviluppo. Esiste, infatti, una predisposizione genetica a sviluppare la psoriasi che può essere influenzata, o attivata, da fattori ambientali.

Le varie forme di psoriasi: ecco quali sono

LE FORME DI PSORIASI

  • Psoriasi a placche. La più comune, si presenta sotto forma di chiazze rosse e gonfie ricoperte da uno strato argenteo di cellule cutanee morte. Si formano più spesso sul cuoio capelluto, sulle ginocchia, sui gomiti e nella zona lombare. Le placche sono spesso pruriginose e dolorose, si possono screpolare e sanguinare.
  • Psoriasi guttata. È caratterizzata da piccole lesioni puntiformi, in genere si manifesta nei bambini o negli adolescenti e può essere originata da un’infezione da streptococco. Nella metà dei malati, compare sulle unghie determinando la formazione di macchie o strisce trasversali e, conseguentemente, la perdita di colore (onicopatia psoriasica). Le unghie possono crescere anche in maniera eccessiva e, spesso, separarsi dalla pelle sottostante. Nei casi più gravi possono sfaldarsi.
  • Psoriasi inversa. Si tratta di lesioni rosse situate nelle pieghe cutanee, dietro le ginocchia, sotto le ascelle o nell’inguine.
  • Psoriasi pustolosa. È caratterizzata da pustole bianche (vesciche di pus non infettivo) contornate da pelle arrossata. Il pus, in questo caso, è costituito da globuli bianchi e non è infettivo né contagioso. Questa forma può presentarsi in ogni parte del corpo ma è visibile più spesso nelle mani e nei piedi.
  • La psoriasi palmoplantare colpisce il palmo delle mani e la pianta dei piedi. Le pustole tendono a seccarsi assumendo un colore brunastro a cui segue la desquamazione cutanea.
  • Psoriasi eritrodermica. È una forma grave, si rivela con un rossore acceso della pelle in buona parte della superficie cutanea. Può causare prurito fastidioso, dolore e desquamazione.
  • Psoriasi seborroica. Molto comune, si riconosce da lesioni molto simili alla dermatite seborroica, ma può coinvolgere aree normalmente non interessate dalla dermatite seborroica, come le unghie o le zone periauricolari.

COME CURARE LA PSORIASI: TUTTE LE TERAPIE

Le cure sono diverse e variano in base al tipo e alla gravità dei disturbi e all’area della pelle colpita dalla malattia:

  • Terapie topiche: parliamo di creme da applicare direttamente sulla pelle. Includono l’uso di sostanze che facilitano la rimozione delle squame e composti che inibiscono la iper-proliferazione dei cheratinociti dell’epidermide con attività anti- infiammatoria;
  • Fototerapie: l’esposizione della pelle ad un certo tipo di radiazioni ultraviolette;
  • Terapie sistemiche: sono farmaci somministrati per bocca o con iniezione. Ne fanno parte i farmaci con forte capacità immunosoppressiva e antinfiammatori e quelli biologici;
  • Terapie naturali: la cosiddetta balneoterapia, una terapia naturale basata sull’azione decongestionante, cheratolitica, antisettica e lenitiva delle acque termali. Questo trattamento è adatto per forme lievi di psoriasi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.