Salute 19 Ottobre 2020 01:50

Anelli (FNOMCeO): «I cittadini dovrebbero seguire un auto-lockdown gentile»

Il presidente FNOMCeO: «Piccole rinunce sono ora un grande strumento per ridurre il contagio. Usiamo strumenti per restare sociali ma non usciamo»
Anelli (FNOMCeO): «I cittadini dovrebbero seguire un auto-lockdown gentile»

«Le misure introdotte con il nuovo Dpcm mi sembrano misure di buon senso. Ancora una volta, il Governo prova a trovare un equilibrio tra la sostenibilità dell’economia e la tutela della Salute. E questo non significa piegarsi alle esigenze della prima, accantonando la seconda. Tutti dobbiamo ricordare, infatti, che la povertà si correla ad un aumento delle malattie e della mortalità, e alla perdita di anni in buona salute. Quindi possiamo dire che il Governo sta cercando di mettere in pratica una tutela della salute al quadrato», commenta Filippo Anelli, presidente FnomCeo, il testo del nuovo Dpcm.

«Ciò detto, credo che il Governo debba far comprendere ai cittadini e agli amministratori che la trasmissione del virus avviene attraverso l’incontro tra persone – continua Anelli -. Ridurre la frequenza, la vicinanza e la durata dei contatti significa rallentarla. Abbiamo compreso che l’uso delle mascherine, l’igiene delle mani, le altre misure sono fondamentali per la prevenzione, ma quando il numero dei contagiati supera una certa soglia, come sta avvenendo ora, non sono più sufficienti a fermare il virus».

COS’È L’AUTO-LOCKDOWN GENTILE?

Anelli invita i cittadini a far leva sulla responsabilità personale. «Bisogna incentivare i cittadini a restare il più possibile a casa, invitandoli a una sorta di “auto-lockdown gentile”,  cioè con restrizioni miti e di iniziativa autonoma». «In questo senso, va benissimo lo smart-working. Va bene la chiusura delle vie e delle piazze, se in quelle zone si assembrano le persone. Va bene l’accesso differenziato a scuola, anche di pomeriggio. Ai ragazzi dobbiamo insegnare poi a stare a casa, ad evitare il più possibile i luoghi affollati, spostando le naturali e giuste esigenze di socialità sulla scuola, sulla visita agli amici sì, ma pochi per volta, sui contatti telefonici e telematici».

Guardando all’organizzazione, poi, Anelli ricorda che «è poi necessario potenziare le Usca, le unità speciali di continuità assistenziale, per eseguire i tamponi anche a domicilio e negli uffici. Aggiornare i protocolli per attivare l’inserimento dei dati nell’app Immuni da parte dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL, come previsto dallo stesso Dpcm». Per farlo però «occorrono più medici, più anestesisti- rianimatori, perché non basta aumentare i posti letto se non si aumenta il personale per gestirli».

«Ora è il momento della responsabilità – conclude il presidente dei Medici -. Dobbiamo comprendere che le nostre piccole rinunce oggi sono un grande strumento per ridurre il contagio ed evitare misure più drastiche domani. Restiamo a casa. Proteggeremo così le nostre famiglie e le persone più fragili.  Faremo in modo che l’età media dei contagiati non aumenti ulteriormente, e con essa i ricoveri e gli ingressi nelle terapie intensive, sottraendo spazio alla cura delle altre malattie, che, ricordiamolo, non sono state cancellate dal Covid».

«Abbiamo strumenti telematici che ci possono consentire a tutti noi di avere dei buoni rapporti sociali e professionali, evitando che il virus si diffonda: restiamo a casa – conclude -. I nostri reparti di rianimazione, le nostre terapie intensive proviamo a lasciarli il più possibile vuoti».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.