Nutri e Previeni 16 Marzo 2016 11:04

4,7 milioni di italiani assumono integratori consigliati dal medico

4,7 milioni di italiani assumono integratori consigliati dal medico

integratori

L’era della comunicazione digitale è in continuo divenire e gli internauti aumentano ogni giorno anche tra i medici. Così, sempre più connessi attraverso tablet, smartphone o pc da scrivania, anche i medici di famiglia e gli specialisti utilizzano, oggi più di prima, la rete Internet, per approfondire diverse tematiche. Tra gli argomenti più “cliccati” dai medici ci sono gli integratori alimentari e sono ormai 4,7 milioni gli italiani che ricevono abitualmente consigli e prescrizioni di integratori alimentari da parte del medico.

L’indagine
Una tendenza in forte crescita secondo le previsioni di GfK Eurisko emerse dallo studio “Gli integratori alimentari: il ruolo del medico e la comunicazione digitale”, condotto su 217 medici di famiglia e 456 specialisti, presentato al seminario FederSalus “Integratori alimentari: trend, prospettive di mercato e multicanalità”. Dall’analisi è emerso che il medico si aggiorna sugli integratori attraverso un mix articolato di canali di comunicazione. Agli incontri con gli informatori scientifico farmaceutici, alle riviste mediche, ai congressi, si affiancano strumenti digitali come newsletter, siti aziendali e di informazione sulla salute e social media quali Facebook, Linkedin, YouTube e Twitter.

Dall’indagine emerge inoltre che l’interesse verso gli integratori da parte dei medici è consolidato: li considerano validi strumenti nella loro pratica clinica, tanto che ben il 65% di quelli di medicina generale e il 41% degli specialisti li consigliano abitualmente ai propri pazienti. “Cresce il bisogno di informazione da parte del medico. E se oggi gli informatori scientifici farmaceutici sono la fonte di informazione centrale per i medici, nel prossimo futuro ci si attende che questo ruolo sia svolto dai canale web, nelle diverse piattaforme”, spiega Isabella Cecchini, Direttore del Dipartimento Salute di GfK Eurisko.

Articoli correlati
Integratori alimentari, li usano 30 milioni di italiani
Gli italiani sono e saranno sempre più attenti alla propria salute: per il 64% è il primo valore che indirizza le proprie scelte, presenti e future. E per riuscire a mantenere il proprio benessere, i nostri connazionali puntano sull’alleanza tra un’alimentazione equilibrata, una vita attiva e un uso appropriato di integratori alimentari, utilizzati oggi da […]
Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute
Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
Integratori alimentari, Muscaritoli (Sinuc): «Non servono a tutti. Puntare su stile di vita corretto e dieta sana»
Il Presidente Sinuc affida il suo pensiero a Sanità Informazione a margine del convegno "Gli integratori alimentari nell'attuale quadro normativo" che si è svolto al Ministero della salute. «È importante identificare le fasce di popolazione, sia sana che malata, in cui è possibile che la somministrazione dell'integratore abbia un effetto positivo e misurabile sul mantenimento della salute o sulla prevenzione di alcune patologie degenerative»
Integratori alimentari , ecco i falsi miti dietro il passaparola e le prescrizioni mediche
Il Convegno organizzato da ASFI a Sorrento per fare il punto su un prodotto che da solo rappresenta il 70% del fatturato delle farmacie
Junk food. Come i social influenzano i bambini
(Reuters Health) – I giovani influencer sui social media promuovono cibo spazzatura, incoraggiando i bambini a mangiarli. La pubblicità per bambini è da tempo legata a un aumento del rischio di scelte alimentari non salutari da parte dei piccoli e della pressione sui genitori per l’acquisto di alimenti lavorati, pieni di zucchero e calorie. Alcuni studi indicano anche […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione