Salute 22 Agosto 2019 09:42

Nanomedicina di precisione, Decuzzi (IIT): «Si apriranno nuove frontiere di cura per tumori al cervello, autismo e ictus»

«Una piattaforma impiantata all’interno del cervello per rilasciare farmaci antitumorali, nanoparticelle capaci di rimodulare le cellule malate che causano disturbi del neurosviluppo, come l’autismo». Paolo Decuzzi, direttore del Laboratorio di Nanomedicina di precisione Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova, parla delle sue ultime sperimentazioni
di Isabella Faggiano
Nanomedicina di precisione, Decuzzi (IIT): «Si apriranno nuove frontiere di cura per tumori al cervello, autismo e ictus»

Una cura mirata che va dritto all’obiettivo, puntando sui tessuti malati. Tutto grazie a dei farmaci “intelligenti” capaci di limitare i danni alle parti sane del corpo. È la straordinaria possibilità offerta dalla medicina di precisione. A svelare alcune delle ultime ricerche made in Italy è Paolo Decuzzi, direttore del Laboratorio di Nanomedicina di precisione dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova.

Ma prima di descrivere i progetti a cui sta lavorando, Paolo Decuzzi preferisce fare chiarezza sui termini. «Esistono due diversi tipi di medicina di precisione – ha infatti spiegato il direttore del Laboratorio di Genova – Una tipologia in cui la “precisione” consiste nel tipo di terapia scelta per il singolo individuo. In questo caso la cura è costruita sulla base delle sue caratteristiche genetiche, i farmaci che gli vengono somministrati sono disegnati su misura per lui. Poi – ha continuato Decuzzi – esiste un’altra medicina in cui la “precisione” è data dalla possibilità di veicolare con esattezza il farmaco in un punto specifico del corpo umano».

LEGGI ANCHE: TECNICI DI LABORATORIO, SERGIO BERNARDINI (SIBIOC): «INVESTIMENTI IN MEDICINA DI PRECISIONE O PRESTO DOVREMO MANDARE ALL’ESTERO I CAMPIONI»

Una possibilità che allarga gli orizzonti soprattutto per la lotta ai tumori: «i farmaci chemioterapici attualmente disponibili – ha spiegato il direttore del Laboratorio di Nanomedicina di precisione – sono molto potenti ed efficaci, ma anche estremamente tossici. Tanto che, uno dei principali problemi con cui deve fare i conti l’oncologo è proprio dosare la terapia, valutando accuratamente il rapporto tra i benefici e i rischi. Le sostanze utilizzate per la chemioterapia non aggrediscono solo il tumore, ma anche i tessuti sani. Utilizzando il secondo tipo di nanomedicina di precisione che ho descritto – quello che veicola il farmaco esclusivamente nel tessuto malato – i benefici possono superare di gran lunga i rischi».

Ed è proprio all’ambito oncologico che Paolo Decuzzi e il suo team hanno deciso di dedicare un importante studio. «Grazie alla collaborazione con oncologi e neuroscienziati – ha raccontato il direttore del Laboratorio genovese – da circa 4 anni stiamo lavorando ad un progetto per il trattamento di tumori al cervello. Sperimentiamo la possibilità di impiantare una piattaforma all’interno del cervello capace di rilasciare nanoparticelle che veicolano, in modo mirato, farmaci specifici. I test, per ora, sono limitati ai piccoli animali. Presto, si passerà a quelli di taglia più grande, per poi arrivare all’uomo».

Più recente è, invece, una ricerca per la cura delle patologie del neurosviluppo. «Questo studio – ha commentato Decuzzi – ha lo scopo di individuare i geni coinvolti in malattie come l’autismo, così da poterli rimodulare per modificarne l’espressione genica. Un obiettivo ben diverso da quello perseguito nella lotta al tumore, dove il traguardo è uno: distruggere le cellule tumorali.  Nel caso di patologie del neurosviluppo, il lavoro è ancora più delicato. Le cellule malate non possono essere semplicemente eliminate, ma devono essere “riparate”. I primi risultati di questo giovane progetto sono attesi nell’arco dei prossimi tre o quattro anni, tempo entro il quale – ha assicurato l’esperto – dovremmo essere in grado di avere un effetto su due o tre disordini dell’autismo».

Nuovi traguardi potrebbero rivoluzionare anche il trattamento precoce dell’ictus: «Stiamo sperimentando l’iniezione di agenti trombolitici capaci di sciogliere, sempre in modo estremamente mirato e preciso, un coagulo come quello causato da un ictus. I farmaci trombolitici attualmente utilizzati – ha spiegato Decuzzi – sono molto efficaci, ma anche molto tossici a livello neuronale. La particella che stiamo sperimentando ha un profilo di tossicità molto più basso e, pertanto, potrebbe essere iniettata già nell’ambulanza, prima ancora di arrivare in ospedale, senza che il paziente sia esposto a particolari rischi».

Ma quando tutto questo potrà diventare realtà? Sui tempi Decuzzi resta cauto. «Dalla sperimentazione di un farmaco alla sua immissione sul mercato – ha detto il direttore del Laboratorio di Nanomedicina di precisione – è piuttosto lungo. Il percorso di approvazione è complesso e rigoroso. Di solito – ha concluso – ci vogliono almeno una decina di anni affinché arrivi il benestare di tutte le autorità competenti».

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”