Salute 27 Giugno 2019 12:30

Camera metabolica, Santini (endocrinologo): «Misura la risposta del metabolismo a diete e terapie»

L’esperto: «Lo scambio di gas - ossigeno e anidride carbonica - in entrata e in uscita permetterà di calcolare il numero di calorie bruciate, nell’arco di un’intera giornata, dalla persona che vi soggiorna. Soprattutto sarà possibile verificare se sta bruciando grassi, carboidrati o proteine»
di Isabella Faggiano

Cucire una dieta su misura o valutare l’effetto di terapie farmacologiche e chirurgiche sul metabolismo di un individuo con estrema precisione. Oggi è possibile grazie alla camera metabolica. «Una stanza sigillata – spiega Ferruccio Santini, responsabile del Centro Obesità e Lipodistrofie dell’ U.O. di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa –  in cui si rileva, in maniera molto accurata, lo scambio di gas – ossigeno e  anidride carbonica – in entrata e in uscita. Di conseguenza, saremmo in grado di calcolare il numero di calorie bruciate, nell’arco di un’intera giornata, dalla persona che vi soggiorna. Soprattutto – aggiunge l’esperto – sarà possibile verificare se sta bruciando grassi, carboidrati o proteine».

LEGGI ANCHE: OBESITA’, LENZI (SAPIENZA): «NELLE CITTA’ È EMERGENZA. SITUAZIONE CRITICA SOPRATTUTTO PER I BAMBINI»

E perché queste informazioni sono così importanti? «Sono in grado di rivelarci il metabolismo di un individuo – risponde Santini – . Una misurazione che fino a qualche tempo fa era possibile fare attraverso caschi, boccagli o mascherine che rilevano la respirazione. Ma, ovviamente, questo esame si limitava a svelare il metabolismo della persona solo nel momento in cui si sottoponeva all’accertamento stesso. La vera rivoluzione della camera metabolica, invece, è consentire la misurazione in un’intera giornata, individuandone ogni possibile variabile nelle 24 ore».

Tutte indicazioni fondamentali per cucire una dieta su misura nel caso di pazienti obesi o in sovrappeso: l’eccesso di peso, quando grave, riduce l’aspettativa di vita mediamente di 13 anni. Circa l’11% degli italiani è obeso e oltre il 30% è sovrappeso, oltre 3 bimbi su 10 intorno ai 7 anni ed il 15% degli adolescenti sono in sovrappeso. Grazie alla camera metabolica si potrà intervenire sulle condizioni di questi individui e di molti altri pazienti. «È possibile verificare anche l’efficacia di una terapia, farmacologica o chirurgica, constatandone l’interferenza sul metabolismo e la modificazione dei consumi – dice lo specialista -. Non solo in soggetti obesi, ma anche in presenza delle più svariate patologie».

LEGGI ANCHE: OBESITA’, FOSCHI (SICOB): «È UNA MALATTIA CRONICA, E VA AFFRONTATA COME TALE»

E affinché la misurazione sia efficace, il paziente non deve fare altro che essere se stesso, vivere una giornata come tutte le altre, dedicandosi alle sue consuete attività quotidiane: lavarsi, vestirsi, mangiare, leggere, guardare la televisione, dormire. «Inoltre – sottolinea Santini – dei particolari sensori presenti all’interno della stanza rileveranno il tipo di movimento che l’individuo compie in un determinato momento, così da evidenziare le variabili di consumo a seconda delle attività svolte».

Controindicazioni? Non ce ne sono. «È una camera adatta a tutti, una stanza normale in cui la persona deve essere disponibile a soggiornare per 24 ore consecutive. Ma non sarà un sacrificio – assicura l’esperto -: all’interno troverà tutti i confort necessari ad un piacevole soggiorno».

La camera metabolica, presente in pochissime realtà italiane, è ora disponibile anche in Toscana, costruita in collaborazione con il centro NIH di Phoenix (USA) presso la AOU di Pisa, grazie ad un grant di ricerca del ministero della Salute.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.