24 Aprile 2019

MMG e professioni sanitarie: tutti i nodi da sciogliere – Il Tg di Sanità Informazione

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione, il presidente della Fondazione PMA Luca Mencaglia commenta la presenza disomogenea nelle Regioni italiane di strutture che si occupano di procreazione medicalmente assistita. A seguire l’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin sulle sfide che le professioni sanitarie dovranno affrontare nei prossimi 20 anni. Inoltre gli specialisti più cercati dagli stranieri […]

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione, il presidente della Fondazione PMA Luca Mencaglia commenta la presenza disomogenea nelle Regioni italiane di strutture che si occupano di procreazione medicalmente assistita. A seguire l’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin sulle sfide che le professioni sanitarie dovranno affrontare nei prossimi 20 anni. Inoltre gli specialisti più cercati dagli stranieri in Italia elencati da Foad Aodi (presidente Amsi), l’app Nutrient dedicata alla nutrizione dei malati oncologici ed il vicesegretario dello Snami Simona Autunnali sulle discriminazioni subite dai medici che frequentano il corso di formazione in Medicina generale rispetto ai colleghi specializzandi. Infine Ernesto Burgio, membro dello European Cancer and Environment Research Institute, spiega l’importanza dei primi mille giorni di vita per prevenire il cancro.

 

Tags

alimentazione,cancro,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.