10 Maggio 2018

Premi Nobel, pseudoscienza e prevenzione – TG 11/05/2018

Nella quarta puntata del TG di Sanità Informazione, le interviste esclusive ai Premi Nobel May-Britt Moser e Robert Lefkowitz. Fake news in campo sanitario: ce ne parla lo scrittore e giornalista Paolo Attivissimo. Inoltre, Professioni Sanitarie, disfunzioni tiroidee, rischio ictus e altre notizie insieme agli appuntamenti più importanti della settimana

È on line la quarta puntata del TG di Sanità Informazione, l’appuntamento settimanale con le principali notizie di attualità e gli approfondimenti del settore. In questo numero: le interviste esclusive al Premio Nobel May-Britt Moser, la scienziata norvegese che con le sue ricerche ha svelato il funzionamento dell’ippocampo, e all’americano Robert Lefkowitz, Premio Nobel per la chimica, che spiega cosa succede nelle nostre cellule quando abbiamo paura. A seguire, fake news in campo sanitario: quanto sono pericolose? Lo spiega il giornalista e scrittore Paolo Attivissimo, sempre in prima linea per combattere la ‘pseudoscienza’. Di grande interesse anche l’approfondimento sulle Professioni Sanitarie con l’intervista a Maria Vicario, Presidente FNOPO, e gli ultimi aggiornamenti su patologie diffuse come disfunzioni tiroidee e rischio ictus. Infine, come lavarsi le mani per evitare malattie infettive? Lo spiega Roberta Siliquini, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

GUARDA LA TERZA PUNTATA

LEGGI TUTTI GLI SPECIALI DI SANITÀ INFORMAZIONE 

 

Tags

fake news,Premi Nobel,prevenzione,professioni sanitarie
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”