Salute 14 Novembre 2017 11:37

Diabete e sesso? «Binomio inconsueto ma legittimo, vi spiego il perché…» l’intervista a Vincenzo Toscano, Endocrinologo e Presidente AME

«Le disfunzioni sessuali sono veri e propri campanelli d’allarme per il diabete, non bisogna sottovalutare il problema» così il Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella Giornata Mondiale del diabete giunta al suo 26° anno

«La disfunzione erettile può essere un campanello d’allarme delle presenza di diabete» lo spiega Vincenzo Toscano, Presidente AME Professore Ordinario di Endocrinologia all’Università Sapienza di Roma a margine del Convegno dell’Associazione Medici Endocrinologi che si è tenuto dal 9 al 12 novembre a Roma.

LEGGI ANCHE: MENOPAUSA, TIROIDE, OSTEOPOROSI E DIABETE: DA AME FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SULLA SALUTE DELLA DONNA

«Nell’uomo la manifestazione è più eclatante e vistosa – prosegue il Professore – perché il microcircolo che porta ad una normale erezione del pene viene danneggiato nel danno vascolare generalizzato. Dunque il problema può essere una spia che segnala la presenza di diabete o anche di una patologia cardiaca. Si tratta di disturbi che non vanno sottovalutati e quindi riferiti debitamente al medico che può procedere con analisi tra cui anche un controllo della pervietà coronarica (nda analisi del funzionamento dell’attività coronarica)».

La disfunzione erettile sarà uno dei temi affrontati da specialisti di tutto il mondo in occasione della Giornata Mondiale dei Diabete arrivata al 26° anno di celebrazione e finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia cronica degenerativa che colpisce oltre tre milioni di italiani e 415 milioni in tutto il mondo (dati Ansa). Altro argomento centrale l’obesità, una delle maggiori conseguenze che porta il diabete «soprattutto un’obesità centrale quindi concentrata sull’addome – spiega Toscano -. Il soggetto con grasso viscerale, oltre ad avere un maggior rischio metabolico, ha sicuramente una difficoltà di respirazione e questa difficoltà si traduce per esempio nelle apnee notturne del sonno e in tutta una serie di problematiche respiratorie. Sappiamo benissimo che i disturbi del sonno, comportano una modifica della pressione arteriosa che va a complicare e a peggiorare il danno d’organo indotto dal diabete».

Il diabete è anche legato alla fertilità femminile: i problemi endocrinologi, le patologie autoimmuni in generale sono strettamente connessi alla capacità riproduttiva. «La patologia tiroidea – specifica il Professore – comincia ad acquisire sempre più peso nel momento in cui la donna ha gravidanze tarde: è chiaro che una fertilità tra venti e trent’anni, che è assolutamente al massimo delle possibilità, spostata più avanti negli anni risente in maniera più significativa dell’alterazione delle altre ghiandole endocrine in particolar della problematica tiroidea. Dunque è consigliabile – conclude – prima di una gravidanza, soprattutto se in tarda età, effettuare dei controlli preventivi, per esempio è utile fare l’analisi del TSH che controlla i valori della tiroide».

LEGGI ANCHE: DIABETE, PER L’ISTAT UNO TSUNAMI CHE AVANZA NELLE CITTÀ

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.