Nutri e Previeni 13 Marzo 2023 10:44

Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D

Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D

Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up.

Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal of pediatric nursing che ha incluso trantacinque studi, di cui ventiquattro analizzavano l’associazione tra il livello di 25-OHD e l’asma e dodici valutavano l’effetto del trattamento della vitamina D.

Dai dati estrapolati è emerso che i bambini con asma (n=5711) avevano un livello di 25-OHD significativamente più basso rispetto ai bambini senza asma (n=21.561) (21,7 ng/ml contro 26,5 ng/ml, SMD = -1,36, 95% = -2,40- -0,32, P = 0,010). Inoltre, i bambini con asma trattati con un supplemento di vitamina D presentavano un tasso di recidiva significativamente inferiore rispetto al gruppo placebo (18,4% contro 35,9%, RR = 0,35, 95%CI = 0,35-0,79, P = 0,002).

Gli autori hanno concluso che una riduzione del 25-OHD potrebbe causare asma nell’infanzia; pertanto, un supplemento di vitamina D potrebbe essere utile a ridurre il tasso di recidiva.

 

Journal of pediatric nursing62, e60–e68. https://doi.org/10.1016/j.pedn.2021.07.005

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid-19 e vitamina D. Il Gioseg pubblica le raccomandazioni del suo expert panel
Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19
La vitamina C e la vitamina D prevengono il contagio da Covid-19?
Cosa dice la Circolare del 30 novembre 2020 del Ministero della Salute sulla “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2”
Covid, il protocollo delle cure domiciliari adottato dal Piemonte (che ha fatto discutere)
Intervista all’assessore alla Sanità della Regione Luigi Genesio Icardi
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...