Nutri e Previeni 31 Luglio 2018 08:35

Intossicazioni alimentari: 10 regole d’oro per difendersi

Intossicazioni alimentari: 10 regole d’oro per difendersi

Che si vada al mare o in montagna, d’estate il pranzo al sacco è un must e, soprattutto con l’innalzarsi delle temperature diventa fondamentale conservare correttamente i cibi per non incorrere in brutte sorprese per la salute. Il grande caldo aumenta infatti il rischio di intossicazioni alimentari. Secondo le stime, “ogni anno, nei soli Paesi industrializzati, il 30% della popolazione è colpito da una tossinfezione alimentare, con circa 360 mila casi di denunce e 30.000 interventi per infezioni e intossicazioni alimentari”, spiega Barbara Paolini, vicesegretario dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (Adi). Inoltre, prosegue “oggi si contano al mondo più di 250 tossinfezioni che aumentano con il passare degli anni”. Cosa fare dunque per non farsi cogliere impreparati? A stilare la lista delle cose da fare per conservare correttamente i cibi è proprio l’Associazione; vediamole insieme.

Le 10 regole d’oro
1) Igiene  Lavare le mani dopo aver toccato frutta e verdura o aver manipolato alimenti diversi. Cambiare con frequenza i canovacci.
2) Avanzi – Utilizzare contenitori in vetro o il sottovuoto per gli avanzi. Mai riporre alimenti caldi o tiepidi nel frigo. Pulire le superfici utilizzando acqua e aceto (o bicarbonato di sodio) o detersivi appropriati.
3) Frutta e verdura – Lavare sempre frutta e verdura prima della consumazione, preferibilmente con un cucchiaino di bicarbonato lasciandole in acqua per 15 minuti. Dopo è importante non refrigerare. Per quelle in busta, lavarle anche se indicato che non è necessario. Vanno riposte nei cassetti in basso e nei contenitori e non lasciate libere o a contatto con altri alimenti.
4) Carne – La carne va conservata in sacchetti per alimenti nei ripiani bassi, non va pulita sotto l’acqua. Deve essere consumata entro 24 ore se macinata, entro 48 ore se di pollo o tacchino, entro 3 giorni per affettati non confezionati e carne fresca.
5) Pesce – Il pesce pulito ed eviscerato va lavato con acqua; ben asciugato e riposto in basso nel frigo. Inoltre va consumato entro 24 ore.
6) Uova e latticini – Latticini e uova vanno conservati nel ripiano centrale. Le uova evitare di tenerle nel portauova dello sportello, per gli sbalzi termici dovuti all’apertura e chiusura.
7) In congelatore – Il freezer: è consigliabile porzionare gli alimenti (carne e pesce) avvolgerli in pellicola o in buste alimentari o in contenitori resistenti. Lo scongelamento deve avvenire sempre nel frigo.
8) Scadenze – L’etichetta va letta sempre. Inoltre, è consigliabile riporre davanti i cibi con scadenza ravvicinata.
9) Cottura – E’ necessario far salire la temperatura sopra i 120° C per eliminare le spore degli alimenti.
10) Cosa fare se – In caso di intossicazione è importante bere acqua, evitare pasti troppo abbondanti o cibi elaborati.

Articoli correlati
Giornata Mondiale della zanzara, l’insetto da 700mila morti l’anno: 10 regole per difendersi
L’OMS stima che le Malattie Trasmesse da Vettori come la zanzara rappresentano il 17% di tutte le malattie infettive causando oltre 700mila decessi l’anno. La sola malaria ne causa da sola 400mila
Rischio contaminazioni, spinaci e taleggio ritirati dal mercato
Il Ministero della Salute ha richiamato alcuni lotti di Spinaci Bonduelle per sospetta presenza di mandragora e di Taleggio Dop Carozzi per lysteria
Rischio intossicazione da tonno fresco di origine spagnola? Il Ministro risponde…
È stato diramato dal Ministero della Salute Spagnolo AECOSAN (Agencia Española de Consumo Seguridad Alimentaria y Nutrición) un comunicato in cui viene riportata l’insorgenza di focolai di sindrome sgombroide che, ad oggi, avrebbero coinvolto 105 persone. Questa nuova comunicazione aggiorna le informazioni della notifica 2017.0587, in seguito alla quale le Autorità sanitarie italiane avevano già […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pompa protonica, cos’è? Quali i rischi dei farmaci inibitori? Facciamo chiarezza…
I farmaci che contrastano l'acidità di stomaco sono potenzialmente pericolosi per la salute. Lo rende noto una ricerca dell’University College London e dell’Università scozzese di Dundee. Le persone che assumono questi farmaci hanno fino a quasi 4 volte più probabilità di essere colpiti da intossicazione alimentare
Sicurezza alimentare: zucchero, omogeneizzati e sugo sul banco degli imputati
Allarmanti notizie stanno sconvolgendo lo scenario della sicurezza alimentare in Italia. Proprio in questi giorni, gli “internauti” italiani stanno infatti cliccando freneticamente sulle informazioni che parlano di: ‘zucchero killer’, omogeneizzati scaduti e sugo al basilico ritirato dal mercato. E’ quanto emerge dal monitoraggio web e social di Data Web – Gruppo Data Stampa. Primo imputato lo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”