Nutri e Previeni 17 Ottobre 2016 13:08

‘Baby food’ sicuro al 90%. Analizzati 670 possibili contaminanti

‘Baby food’ sicuro al 90%. Analizzati 670 possibili contaminanti

bimbo pappaUn ampio studio dell’Agenzia nazionale francese per la Sicurezza sanitaria di alimenti, ambiente e lavoro (Anses) ha pubblicato la prima fotografia delle esposizioni alimentari per un ampio numero di cibi formulati per le esigenze di bambini da uno a tre anni. E ha certificato la sicurezza del 90% dei campioni di baby food: da pastine a pappe di riso, omogeneizzati e biscotti.

Lo studio
Lo studio (EATI) copre infatti oltre il 95% della dieta dei più piccoli e ha analizzato quasi 5.500 campioni di prodotti comunemente utilizzati in Francia, ovvero in genere gli stessi utilizzati anche in Italia. Durato ben 6 anni, lo studio ha passato al setaccio ben 670 sostanze come residui di pesticidi, contaminanti ambientali, tossine minerali naturali e additivi. I risultati confermano il buon livello di controllo dei rischi per la salute associati alla potenziale presenza di contaminanti chimici negli alimenti per i più piccoli. In sostanza lo studio certifica che nel 90% delle sostanze valutate, il rischio può essere escluso. Tuttavia, per 9 sostanze (tra cui arsenico inorganico, piombo, nichel, acrilamide) la situazione richiede una particolare vigilanza.

Spiega l’esperto

“Il baby food è più indicato per i piccoli perché – spiega Marco Silano Direttore del Reparto di alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto superiore di sanità (Iss) – ha limiti più restrittivi per additivi e contaminanti rispetto a quelli utilizzati per il resto dei cibi, anche biologici, destinati alle persone adulte. Non bisogna dimenticare infatti che gli additivi presenti in una mela, ad esempio, hanno effetti diversi su una persona che pesa 60 chili e su una che ne pesa 10″. Per limitare l’esposizione ai contaminanti è consigliato utilizzare acque in bottiglia e ed evitare latte vaccino. “Il latte corrente – sottolinea Anses – indipendentemente dalla specie di produzione, non è adatto alle esigenze nutrizionali dei bambini di età inferiore a un anno”.

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Sicurezza alimentare: i rischi dell’all you can eat e non solo. Ne parliamo con l’esperto
L’esperto: «La legislazione italiana è la più stringente, ciononostante non tutti i ristoranti rispettano le norme anti-contaminazione»
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Sicurezza alimentare, al via la campagna #EUChooseSafeFood: «Consumatori europei tra i più protetti al mondo»
Il parere del Comitato nazionale sicurezza alimentare più cliccato dai cittadini? La possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo
di Isabella Faggiano
Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute
Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione