Nutri e Previeni 28 Ottobre 2015 14:34

La carne italiana è tutta garantita grazie alla tracciabilità

La carne italiana è tutta garantita grazie alla tracciabilità

shutterstock_124416958“Non è una novità che la carne rossa di allevamento sia un alimento rischioso per la salute. Posto quindi che nella dieta bisognerebbe limitare il più possibile la carne, c’è da dire che le carni biologiche presentano caratteristiche assolutamente tranquillizzanti per la salute umana”. Così il presidente dell’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab), Vincenzo Vizioli.

“Innanzitutto le produzioni bio lasciano gli animali liberi di pascolare – prosegue Vizioli – Questo significa che, oltre a nutrirsi con una dieta sana ed equilibrata che non utilizza prodotti di sintesi, né ormoni, né conservanti, gli animali fanno abitualmente movimento. Questo li mette al riparo dall’accumulo di grassi dannosi e, anzi, li rende produttori di grasso buono, come gli Omega3. Inoltre – aggiunge Vizioli – conducendo una vita decisamente più sana, è molto difficile che contraggano malattie. Questo si traduce in un non utilizzo di antibiotici che, in ogni caso, nella produzione biologica non sono permessi se non in casi eccezionali”.

“La carne italiana – conclude Vizioli – è tutta garantita, perché prevede la tracciabilità di tutta la filiera, ma la carne bio lo è ancora di più perché, come tutte le produzioni biologiche, oltre ad essere sottoposta ai normali controlli previsti per tutti gli alimenti convenzionali, prevede gli ulteriori e severi controlli della certificazione biologica. Inoltre, essendo spesso commercializzata con il sistema della filiera corta, è sottoposta al vaglio continuo dei consumatori, sempre più attenti e informati”.

Articoli correlati
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
UE e lotta ai tumori, anche il vino alla sbarra. In arrivo un’etichetta con i rischi per la salute
Il chirurgo oncologo Paolo Delrio (Istituto Tumori Napoli): «Anche in quantità moderate l’alcool è un fattore di rischio»
Spese sanitarie in contanti e sgravi fiscali, cosa cambia per i professionisti della sanità
I pareri del fiscalista esperto in materia sanitaria Francesco Paolo Cirillo e del Tesoriere Sumai Napoli Luigi Sodano
Innovazione e sanità, la “Blockchain Island” è Malta. Charles Scerri: «Primo stato europeo a regolamentare settore»
Dalla medicina personalizzata alla formazione certificata: «Con la Blockchain, i crediti formativi sono accessibili, immutabili e immediatamente verificabili. La sanità diventa più efficiente ed è una garanzia per tutti: pazienti, medici e cittadini» l’intervista al dottore commercialista Charles Scerri
Blockchain in sanità, la frontiera delle staminali per la ricerca. Totta (Futura Stem Cells): «La catena dei blocchi certifica la conservazione dei campioni»
«La ricerca sta facendo grandi passi avanti, sarebbe opportuno riaprire il dibattito in Italia sulla conservazione autologa solidale con un modello che sta emergendo in Europa e nel resto del mondo» così la dottoressa Pierangela Totta, Direttore Scientifico di Futura Stem Cells, a Sanità Informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.