Nutri e Previeni 12 Giugno 2015 13:11

Anziani: a tavola aumentare le proteine

Anziani: a tavola aumentare le proteine

nonni)Per tutti, mangiare sano richiede vitamine, carboidrati, lipidi e proteine nelle giuste proporzioni. Ma “il segreto del benessere fisico in età avanzata” sembra essere  un aumento delle proteine e di alcune vitamine. Ne sono convinti i ricercatori della Nestlè Health Science (Nhs), che hanno individuato una ‘ricetta’ di sostanze che, combinate nel modo corretto, sono adatte “alle esigenze nutrizionali dovute ai cambiamenti fisiologici che interessano il corpo umano durante l’invecchiamento”.

Questa ricetta combina, oltre alle proteine, anche vitamina D, vitamina C e calcio, “tutte sostanze che in eta’ avanzata sono fondamentali. Ogni età, infatti – spiegano gli scienziati – ha le proprie esigenze nutrizionali; e con il passare degli anni, le proteine si rivelano ancor più importanti per l’organismo in quanto, insieme ad altri nutrienti, garantiscono maggiore forza, maggiore resistenza e svolgono un importante funzione di sostegno dell’apparato scheletrico”.

Le proteine, in particolare, “sono una componente strutturale delle ossa e giocano un ruolo chiave nella loro salute. Inoltre contribuiscono al mantenimento della massa muscolare che, con il passare del tempo, e’ sottoposta a una riduzione fisiologica”.

Anche il ruolo del calcio è importantissimo: “Il 99% di questo elemento è contenuto nelle ossa e nei denti, e il fabbisogno di questo minerale aumenta con l’avanzare dell’età. Di fatto, nell’anziano il suo assorbimento puo’ essere ostacolato da una serie di fattori, come la minor produzione di acido gastrico, l’uso di antiacidi o la carenza di vitamina D”. Quest’ultima è in grado di aumentare l’assorbimento di calcio nell’intestino tenue e di mobilizzare il calcio dalle ossa, e quindi “può influire notevolmente sulla salute dell’apparato scheletrico, specialmente nella terza età, quando il rischio di carenza di vitamina D è più elevato a causa di alterazioni del metabolismo o  per diete insufficienti”.

Il modo migliore per introdurre questi diversi nutrienti è ovviamente l’alimentazione: “Ad esempio, se l’apporto proteico raccomandato per un adulto è pari a 0,9 g di proteine per ogni Kg di peso corporeo al giorno, dopo i 65 anni tale apporto dovrebbe aumentare fino a 1,2 grammi. Per sopperire ad eventuali carenze – concludono gli esperti – è pero’ possibile integrare la dieta con nutrienti specifici somministrati sulla base delle esigenze e delle condizioni individuali”.

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up. Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal […]
Long Covid, boom di pazienti alla ricerca di terapie costose e dubbie
Un'inchiesta condotta dal The British Medical Journal e da ITV News ha fatto luce su un fenomeno molto preoccupante: la migrazione di migliaia di pazienti con Long Covid verso paesi che offrono trattamenti costosi e molto probabilmente inutili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...