Contributi e Opinioni 5 Giugno 2023 13:22

Tumori cutanei, scomparsa della malattia in un paziente su due dopo l’immunoterapia neo-adiuvante

Presentati a Chicago per la prima volta i dati dello studio di fase due, NEO-CESQ, nato da un'idea dell'oncologo Paolo Ascierto e che vede coinvolti sei centri italiani. A coordinare il trial di fase 2 l'Istituto dei tumori di Napoli Pascale

Se nei pazienti affetti da melanoma metastatico – il peggiore tumore della pelle – l’immunoterapia, attuata prima dell’intervento chirurgico, funziona, e funziona anche bene, perché non sperimentarla in quelli affetti da tumori minori come i carcinomi cutanei a cellule squamose? Nasce da questa considerazione lo studio multicentrico, tutto italiano, ideato dall’oncologo Paolo Ascierto e i cui primi risultati vengono oggi presentati all’Asco, il ghota dell’oncologia mondiale dal 2 al 6 giugno a Chicago.

Il trial, che si chiama NEO-CESQ, coinvolge 6 centri italiani, Firenze Padova, Perugia, Genova, Brescia e il Pascale di Napoli come capofila. Venticinque i pazienti arruolati e trattati con il farmaco immunoterapico Cemiplimab due cicli prima dell’intervento chirurgico e per un anno intero dopo l’intervento. Benché sia ancora in corso,  lo studio ha mostrato un tasso di risposta patologica (ovvero di riduzione delle cellule tumorali nel tessuto coinvolto) nel 52 per cento dei pazienti arruolati con una percentuale di effetti collaterali severi pari allo zero.

 Tra le forme più comuni di cancro della pelle il carcinoma a cellule squamose è caratterizzato da una crescita anomala delle cellule cancerogene, in genere con un inizio della malattia in età avanzata e un’insorgenza della patologia nelle zone cutanee maggiormente esposte ai raggi UV.

Il principale obiettivo dello studio è proprio la risposta patologica; altri obiettivi sono la valutazione della sopravvivenza libera da recidiva, la sopravvivenza globale, la possibile presenza di eventi avversi e l’individuazione di biomarcatori predittivi di risposta al trattamento.

«Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti – dice Paolo Ascierto, direttore del Dipartimento di Melanoma e Terapia Innovative del Pascale di Napoli –  Nei 25 pazienti arruolati è stata osservata una risposta patologica completa in 9 (39%) pazienti e la near-pCR (assimilabile ad una risposta completa) in ulteriori 2 (9%) pazienti, mentre è stata osservata una risposta patologica parziale (10-50% di cellule tumorali residue) in un paziente e nessuna risposta patologica in 11 pazienti. Soltanto a un paziente è stato interrotto il trattamento per progressione clinica, altri dei 25, infine, 2 non sono stati sottoposti a intervento chirurgico. Inoltre, sono stati osservati pochi eventi avversi correlati al trattamento e tutti di grado lieve. Non sono stati osservati eventi avversi severi di G3/G4. Con questo studio l’Italia dimostra ulteriormente di essere leader nel settore dell’immunoterapia per il trattamento dei tumori solidi».

Articoli correlati
Reti oncologiche, la pandemia non frena cure e ricerca. In Campania, Puglia e Basilicata tipizzazioni per cure di qualità
La Rete AMORe (Alleanza Mediterranea Oncologia in Rete) torna a riunirsi per tracciare un bilancio delle attività a un anno dall'emergenza Covid. A confronto le competenze scientifiche, cliniche e di ricerca dei rispettivi poli oncologici delle tre regioni
Vaccino Covid, Ascierto: «Priorità a pazienti oncologici»
La richiesta inoltrata a Conte e Speranza dalla Confederazione oncologi, cardiologi ed ematologi (FOCE)
ATMP, Campania modello virtuoso per le nuove terapie onco-ematologiche grazie alla sinergia tra specialisti e istituzioni
L’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori “Fondazione Giovanni Pascale” è stato accreditato come una delle strutture adibite a erogare le nuove terapie a base di CAR-T cells per le neoplasie ematologiche dell'adulto. Ora si candida come punto di riferimento anche per altri centri in tutta Italia
Tumori, Maio (oncologo): «Il futuro si chiama immunoterapia. In alcune neoplasie ha già sostituito la chemio»
Dopo il Nobel alla medicina assegnato a un ricercatore americano e uno giapponese, l’immunoterapia torna sotto i riflettori per l’efficacia nella cura del carcinoma di Merkel con un alliance targata Merck e Pfizer
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”