Lavoro e Professioni 29 Gennaio 2023 18:43

Medici di medicina generale, pensione più alta grazie all’aliquota modulare

L’opzione è valida anche per gli specialisti esterni e il termine per inoltrare la domanda alla Asl scade il 31 gennaio
Medici di medicina generale, pensione più alta grazie all’aliquota modulare

Aumentare la propria pensione? Un’opzione possibile, anche attraverso lo strumento dell’aliquota modulare. Come leggiamo sul sito Enpam, infatti, per far crescere l’importo del proprio assegno pensionistico avvalendosi di questa modalità, è necessario effettuare un versamento volontario di un’aliquota contributiva aggiuntiva compresa tra l’1 e il 5%. La pensione futura aumenterà dal momento che i contributi versati saranno maggiori e saranno incrementati i risparmi previdenziali. Gli importi versati, inoltre, saranno deducibili fiscalmente.

Come fare domanda per l’aliquota modulare

Per gli interessati, si legge sul sito Enpam, c’è tempo fino a domani (31 gennaio) per fare domanda per l’aliquota modulare inviando un modulo alla propria Asl. Lo stesso termine vale per coloro i quali hanno già aderito in passato e ora vogliono modificare il valore dell’incremento.

Requisiti per l’aliquota modulare

La possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi così da aumentare la pensione è riservata ai medici dell’assistenza primaria, della continuità assistenziale, dell’emergenza sanitaria territoriale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti esterni accreditati ad personam.

Il riscatto e l’allineamento per una pensione più alta

Per gli iscritti esclusi dall’opzione dell’aliquota modulare, come viene sottolineato sulla pagina Enpam, ci sono comunque altri modi per ottenere una pensione più alta. Uno di questi è il riscatto, con il quale si possono far valere a fini pensionistici i periodi non coperti da contribuzione, aumentando l’anzianità contributiva e di conseguenza la pensione. Oppure l’allineamento, che permette invece di allineare i contributi già pagati a una contribuzione più alta versata nei periodi in cui si è lavorato di più e si è ottenuto quindi un reddito maggiore, ottenendo un incremento dell’importo della pensione, ma non dell’anzianità contributiva.

La pensione integrativa

In aggiunta a questi metodi, resta sempre valida per tutti la possibilità di costruirsi una pensione complementare aderendo a FondoSanità, il fondo riservato a coloro che operano nel settore sanitario, che consente di dedurre fiscalmente fino ad oltre cinquemila euro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”