Salute 10 Febbraio 2022 15:18

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione, Anelli (Fnomceo): «Rivoluzione che medici accolgono con favore»

La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, il 9 ed il 41. Il testo è passato con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti
La tutela dell’ambiente entra in Costituzione, Anelli (Fnomceo): «Rivoluzione che medici accolgono con favore»

«La tutela dell’ambiente entra in Costituzione. E lo fa dall’ingresso principale, andando a collocarsi tra i principi fondamentali, all’articolo 9, e poi tra i diritti e doveri dei cittadini, all’articolo 41. Noi medici accogliamo con grande favore questa rivoluzione della nostra Carta costituzionale. Da tempo, infatti, anche noi avevamo fatto lo stesso percorso: a partire dall’edizione del 2006 del nostro Codice deontologico abbiamo introdotto l’articolo 5, dedicato al dovere concreto del medico di occuparsi attivamente dell’ambiente e di promuovere la salute dei cittadini, per garantirne la qualità della vita».

https://youtu.be/hZy1OfXoJU8

Così il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, commenta la notizia dell’approvazione in via definitiva, da parte della Camera, della proposta di legge costituzionale che modifica in tal senso due articoli della Carta, il 9 ed il 41, appunto. Il testo, alla seconda deliberazione della Camera, è passato con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti, mentre il Senato lo aveva licenziato con la maggioranza dei due terzi il 3 novembre scorso. Di conseguenza, entra subito in vigore e non è sottoponibile a referendum confermativo.

«Il nostro Parlamento ha modificato, in quattro passaggi e a larghissima maggioranza la nostra Carta costituzionale, introducendo tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni – spiega Anelli -. Analogamente il nostro Codice afferma che il medico favorisce un utilizzo appropriato delle risorse naturali, per un ecosistema equilibrato e vivibile anche dalle future generazioni».

«La nuova formulazione dell’articolo 41, inoltre, subordina l’iniziativa economica alla tutela della salute, dell’ambiente, della sicurezza, della libertà e dignità umana – conclude -. Viene quindi affermato con forza che l’attività economica non può svolgersi in modo da recare danno alla salute e all’ambiente. Questa è la vera, grande rivoluzione ed è quanto noi medici abbiamo più volte ribadito, in relazione alle catastrofi ambientali causate dall’inquinamento e, ancor più recentemente, nel corso della pandemia di Covid-19».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio