Lavoro e Professioni 14 Novembre 2017 11:59

Diabete, Contarina (Federfarma): «Più di 1 mln e mezzo di persone non sanno di averlo. Ora possono scoprirlo in Farmacia…»

Screening gratuiti in tutte le farmacie d’Italia dal 14 al 20 novembre. Iniziativa promossa da Federfarma con uno spot. Gli attori? Lorenzin, Pino Insegno e il vicepresidente…

«È fondamentale riconoscere il diabete prima che diventi una malattica conclamata. Ci sono più di un milione e mezzo di persone in Italia che non sanno di avere il diabete. Noi vogliamo trovare queste persone, che magari si trovano nella loro fase di pre-diabete per cercare di migliorare la salute degli italiani e far risparmiare molti soldi pubblici allo Stato». Così Vittorio Contarina, Vicepresidente Federfarma Nazionale e Presidente Federfarma Roma, presenta la settimana di screening gratuiti che chiunque può effettuare in farmacia dal 14 al 20 novembre, in concomitanza con la giornata nazionale del diabete (che si celebra proprio il 14 novembre). In occasione dell’iniziativa promossa da Federfarma, sono stati girati spot in cui il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e l’attore Pino Insegno effettuano materialmente lo screening, con Contarina ‘nei panni’ (mai smessi) del farmacista.

«I farmacisti – continua Contarina – non sono dei semplici venditori di medicine. Il farmacista svolge ogni giorno pienamente il suo lavoro di operatore sanitario e dobbiamo far capire allo Stato che siamo assolutamente in grado di farlo. Grazie alla nostra capillarità su tutto il territorio nazionale possiamo arrivare ovunque e dispensare salute in ogni parte del Paese. Noi ci siamo e vogliamo fare la nostra parte».
«Quella dello screening gratuito nelle farmacie – conferma ai nostri microfoni il Ministro Lorenzin – è un’iniziativa importantissima che fa parte della farmacia di servizio, che è proprio quel che noi intendiamo con questo termine. Se immaginiamo che una persona su tre non riesce a diagnosticare il diabete e poi si trova a scoprirlo con delle conseguenze gravissime, si capisce quanto sia importante sensibilizzare le persone su cos’è questa patologia, su come la si può contrarre e su come prevenirla».

Chiunque voglia sottoporsi al controllo può trovare la farmacia più vicina tramite un sistema di geolocalizzazione sul sito www.federfarma.it. La campagna è realizzata da Federfarma in collaborazione con SID (Società italiana di diabetologia) e AILD (Associazione italiana Lions per il diabete) ed ha il patrocinio di FOFI, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete, Fenagifar (Federazione nazionale associazioni giovani farmacisti) e AMD (Associazione medici diabetologi).

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”