Salute 12 Maggio 2021 10:15

“Vicini di Colesterolo”: le vicissitudini di un condominio italiano insegnano a prevenire l’ipercolesterolemia

In occasione della Prima Giornata della Prevenzione Cardiovascolare, Daiichi Sankyo Italia lancia la divertente serie web. Presto anche su Amazon Prime Video

Ridurre l’ipercolesterolemia, i livelli di colesterolo LDL (C-LDL) nel sangue riduce il rischio di infarto, ictus e altre patologie cardiovascolari, che solo in Europa provocano quattro milioni di decessi l’anno e in Italia sono la prima causa di morte.
Tenere sotto controllo i nostri livelli di C-LDL dipende soprattutto da noi, con uno stile di vita sano, controlli periodici e aderenza scrupolosa alle terapie prescritte.

Domani, in occasione della Prima Giornata della Prevenzione Cardiovascolare, Daiichi Sankyo Italia lancia la divertente serie web “Vicini di Colesterolo” che arricchisce la campagna “ABColesterolo”, lanciata da Daiichi Sankyo Italia, in collaborazione con ATBV- Gruppo di Studio di Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare, per la prevenzione dell’ipercolesterolemia e dei rischi cardiovascolari ad essa associati.

L’ipercolesterolemia è una condizione tanto silente quanto insidiosa, perché non ha alcun sintomo, quindi, tende a essere sottovalutata da chi ne soffre; eppure, è uno dei fattori di rischio cardiovascolare modificabili, con un cambiamento dello stile di vita e semplici accorgimenti quali un’alimentazione sana e ricca di frutta e verdura, attività fisica anche moderata, controlli frequenti, stop al fumo e aderenza scrupolosa alle terapie prescritte.

«Vista l’elevata prevalenza dell’ipercolesterolemia, uno stile di vita corretto e l’ottimizzazione dei trattamenti farmacologici hanno un rilevante impatto epidemiologico in termini di riduzione di mortalità e morbilità per cause cardiovascolari, e si associano anche ad importanti benefici in ambito di economia sanitaria, proprio in termini di eventi cardiovascolari evitati. Purtroppo, però – spiega il Prof. Giuseppe Patti, Presidente di ATBV – nel mondo reale, la sensibilizzazione nei confronti del ruolo prognostico dei valori persistentemente elevati di colesterolo è spesso inadeguata e le terapie attuate sono frequentemente incomplete o non adeguate. Da tutto ciò ne consegue la grande utilità di iniziative altamente divulgative e nello stesso tempo divertenti e gradevoli, come la serie web legata al progetto ABColesterolo».

Amerigo, Teresa, Ubaldo, Felice con Esterina, portinaia affettuosamente ficcanaso, e il buon dottor Bianchi, sono alcuni degli inquilini del condominio di “Vicini di Colesterolo”. A ricordare in modo divertente e chiaro quanto la prevenzione cardiovascolare dipenda da noi, saranno proprio i 4 episodi della mini-serie, ognuno dedicato a un profilo “tipico” di paziente, con particolare attenzione a quelli a rischio alto e molto alto, perché se è vero che tutti devono tenere sotto controllo i livelli di C-LDL, ciò risulta determinante per quelle persone affette per esempio da dislipidemie familiari, ipertensione, insufficienza renale, diabete oppure già sopravvissute a ictus o infarto.

«Gli esperti e le evidenze ci dicono che la prevenzione del rischio cardiovascolare dipende in larga misura dal paziente stesso, e che le terapie e gli specialisti non saranno mai sufficienti se chi soffre di ipercolesterolemia non è consapevole di quanto sia cruciale il suo ruolo nel mantenere sotto controllo i livelli di C-LDL per evitare eventi cardiovascolari – spiega Massimo Grandi, Presidente e Amministratore Delegato di Daiichi Sankyo Italia -. Siamo convinti che comunicare e educare i pazienti ad un corretto stile di vita ed alla prevenzione sia uno step di grande valore. Per questa ragione abbiamo pensato alla sit-com declinata sul web e per la prima volta in assoluto su una piattaforma seguitissima come Amazon Prime Video, per veicolare messaggi importanti attraverso un linguaggio ironico e situazioni di vita quotidiana in cui tutti potranno riconoscersi».

La serie presto andrà in onda in prima assoluta su Amazon Prime Video, mentre la prima puntata è in onda  sul sito abcolesterolo.it e sulla pagina Facebook “Ridurre il Colesterolo”, dove man mano verranno pubblicate anche le successive.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ipercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti
È quanto emerge dagli ultimi dati dello studio di Fase III CLEAR, presentati oggi al Congresso della Società Europea di Aterosclerosi
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Colesterolo: nuovo farmaco a mRNA lo dimezza con 2 dosi l’anno
In occasione dell'84esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia, sono molte le novità presentate dagli specialisti relative al controllo del colesterolo "cattivo": dall'uso precoce dei superfarmaci allo sviluppo di una nuova terapia a mRNA
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini ...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...