Salute 23 Ottobre 2020 14:20

Tamponi rapidi in farmacia, ok di Speranza. Cicconetti (Federfarma Roma): «Favorevoli, ma vediamo a che condizioni»

Il Ministro della Salute apre alla possibilità di effettuare tamponi rapidi in farmacia. Ma cosa ne pensano i diretti interessati? «Lo screening è parte integrante della farmacia dei servizi ma ci troviamo di fronte ad un virus molto aggressivo»
Tamponi rapidi in farmacia, ok di Speranza. Cicconetti (Federfarma Roma): «Favorevoli, ma vediamo a che condizioni»

«Permettere anche ai farmacisti di effettuare tamponi rapidi potrebbe essere una buona soluzione per sgravare le strutture sanitarie sin qui preposte a farlo. Siamo dunque favorevoli, ma bisogna comunque vedere a che condizioni». Così Andrea Cicconetti, neo Presidente di Federfarma Roma, sull’apertura del Ministro della Salute Speranza rispetto alla possibilità per i farmacisti di effettuare tamponi Covid rapidi ai cittadini che potrebbero averne bisogno.

«Lo screening – spiega ancora Cicconetti – è un’attività fondamentale nella farmacia dei servizi che dovrebbe partire a breve. E proprio nell’ottica della farmacia dei servizi, fare uno screening di questo tipo sarebbe un grandissimo passo in avanti. Va da sé che non è una cosa facile e veloce: stiamo comunque parlando di un virus particolarmente aggressivo e pericoloso».

Per poterlo fare, dunque, servirà un protocollo di sicurezza che permetta ai farmacisti di lavorare nella massima serenità, sia per l’operatore che per il cittadino: «Non ci tiriamo indietro: già oggi al banco trattiamo tanta gente che potrebbe essere positiva e non lo sappiamo. Se verremo chiamati in causa, ci faremo trovare pronti. Serviranno spazi grandi, materiali usa e getta, prodotti per la sanificazione, eccetera».

Da quando è alla presidenza di Federfarma Roma, Cicconetti si è molto battuto per ottenere la possibilità di effettuare le vaccinazioni antinfluenzali (ovviamente attraverso personale e strutture adeguate) e i test sierologici direttamente in farmacia: «Le nostre richieste – spiega Cicconetti – sono motivate dal fatto che, visto il livello attuale dei contagi, viste le necessità che abbiamo in questo momento, visti i tantissimi asintomatici che vanno in giro perché non consapevoli di aver contratto il virus, le farmacie sono un presidio insostituibile in quanto a numeri e capillarità. Possiamo davvero fare tanto per sgravare Asl e medici di Medicina Generale dall’enorme mole di lavoro a cui sono chiamati di questi tempi».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...