vino

Salute 16 Febbraio 2023

Bere (poco) vino può far bene? Diabete, disturbi neurologici e cardiovascolari: i benefici in uno studio italiano

Un pool di ricercatori ha pubblicato uno studio che riassume lo stato dell’arte sulle proprietà del vino: grazie a polifenoli e antiossidanti un consumo moderato può dare benefici. E ora nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute
Salute 22 Febbraio 2021

UE e lotta ai tumori, anche il vino alla sbarra. In arrivo un’etichetta con i rischi per la salute

Il chirurgo oncologo Paolo Delrio (Istituto Tumori Napoli): «Anche in quantità moderate l’alcool è un fattore di rischio»

Il vino fa bene al cuore? Montemurro (Sic): «Sì, ma a piccole dosi»

Tutti conoscono l’abitudine di far tintinnare i bicchieri con un sonoro cin cin o alla salute! Vino, birra e spumante accompagnano le serate in compagnia di familiari e amici. Ma l’alcol fa bene o male al nostro organismo?  «Bisogna sfatare il fatto che l’alcol è negativo per l’uomo – ha affermato Vincenzo Montemurro cardiologo e […]
Contributi e Opinioni 15 Marzo 2019

Giornata mondiale del sonno, ecco i rimedi per dormire bene. L’esperta: «Sì a pesce azzurro, no vino e cioccolata»

Occhi sbarrati e risvegli nel cuore della notte? La causa potrebbe risiedere in cattive abitudini alimentari o stili di vita sbagliati. Troppo stress, un utilizzo eccessivo del pc o la mancanza di momenti di relax concorrono infatti a farci perdere il sonno, con conseguenze dannose su fisico e umore.  «E’ importantissimo dormire perché recuperiamo energia, […]
Sanità 31 Luglio 2018

Torino, sequestrate dai Nas oltre 14.000 bottiglie di vino adulterato

I Carabinieri del NAS di Torino, nel corso di un’ispezione in un esercizio etnico del capoluogo piemontese, hanno proceduto al campionamento di una bevanda a base di vino, prodotta in Romania. Come riportato sul sito del Ministero della Salute, gli esiti analitici degli esami di laboratorio condotti dall’Agenzie delle dogane e dei monopoli, hanno evidenziato […]
Sanità 9 Marzo 2018

Francia, scoppia la ‘battaglia’ del vino. Il ministro della Salute: «Nessun beneficio, fa male». Macron: «Lo bevo a pranzo e cena»

L’ex direttrice dell’Istituto nazionale del cancro, Agnès Buzyn, in tv parla del ‘falso mito’ dei benefici apportati dalla bevanda nazionale. Insorgono i produttori. E il presidente francese prende le distanze
Sanità 27 Febbraio 2018

Il vino fa bene a denti e gengive. Il merito è di due polifenoli

Un brindisi alla salute del sorriso. Uno studio spagnolo allunga la lista dei benefici del vino, dimostrando che i polifenoli contenuti in particolare nel rosso sono validi alleati del benessere orale, perché riescono a contrastare i batteri responsabili di carie ai denti e disturbi alle gengive. Il lavoro, pubblicato sul ‘Journal of Agricultural and Food Chemistry‘ dell’American […]
Nutri e Previeni 26 Febbraio 2018

Diabete: un bicchiere di vino aiuta a “pulire” le arterie

(Reuters Health) – Nei diabetici che hanno placche aterosclerotiche, bere vino potrebbe ridurre la presenza di queste formazioni nei vasi sanguigni. A evidenziarlo, sull’European Journal of Clinical Nutrition, è stato uno studio coordinato da Rachel Golan, del Ben-Gurion University of the Negev a Beer Sheva, in Israele. Lo studio I ricercatori hanno esaminato i dati […]
Nutri e Previeni 16 Novembre 2017

La matematica può svelare i segreti del vino

Una ricerca tutta italiana pubblicata sull’International Journal of Mathematical Education in Science and Technology propone calcoli matematici ed equazioni che svelano molti segreti del buon vino. I ricercatori hanno trovato un’equazione che calcola come far invecchiare bene una bottiglia, tecniche di misurazione per botti e cantine per esaltare un’annata o un’intera produzione e anche un’equazione […]
Contributi e Opinioni 27 Ottobre 2017

Grandi vini in asta per Emergenza Sorrisi

Wine Day è l’evento organizzato da Emergenza Sorrisi giunto alla XI edizione. L’ iniziativa è un asta di vini realizzata grazie alla collaborazione e al sostegno di prestigiose aziende vinicole, del calibro di Tenuta San Guido, Donnafugata, Feudi di S.Gregorio, Bollinger, e molte altre che aderiscono all’iniziativa donando all’associazione preziose bottiglie di vino e champagne. […]
Nutri e Previeni 27 Settembre 2017

Gusto e aroma dei vini minacciati da incendi boschivi

Oltre a devastare alberi e sottobosco gli incendi rischiano di compromettere la qualità del vino prodotto nelle vicinanze, conferendogli un retrogusto di bruciato. La colpa sarebbe di un enzima della vite, che incorpora gli aromi della combustione negli zuccheri dell’uva, e del lievito della fermentazione, che digerisce gli zuccheri liberando nell’aria le molecole odorose incriminate. […]
Nutri e Previeni 12 Maggio 2017

Focus/ Sbalzi d’umore. Combattili a tavola

Con il cambio di stagione gli sbalzi d’umore sono dietro l’angolo. Il clima capriccioso contribuisce a generare cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane cui il nostro corpo si deve adattare. Per facilitare la transizione, possiamo aiutarci anche a tavola, con una dieta bilanciata e attenta a stimolare il benessere. “Si parla spesso di ‘food for mood’: esistono […]
Nutri e Previeni 6 Ottobre 2015

Dalla frutta le armi per combattere Alzheimer e Parkinson

Gli antiossidanti presenti nella frutta aiutano a prevenire le malattie legate all’invecchiamento cellulare, come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer. Lo confermano i risultati di uno studio, cominciato nel 2010, e condotto dai ricercatori della Fondazione Mach (Fem) nei laboratori di metabolomica di San Michele all’Adige, in Trentino. La ricerca ha monitorato l’effetto dei metaboliti della […]
Nutri e Previeni 27 Agosto 2015

Dieta mediterranea: i colori della salute!

Il segreto dei molti effetti benefici della dieta mediterranea starebbe anche nei colori. Il merito è degli antociani, molecole che determinano la colorazione dal rosso al blu di frutta e verdura e che possono contribuire alla prevenzione di malattie cronico-degenerative connesse alla produzione di radicali liberi. Lo rivela uno studio di due ricercatori del dipartimento […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”