tribunale della salute

Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2019

Chirurgia, Marini (Acoi): «Per paura dei contenziosi, i giovani non vogliono più fare i chirurghi e i chirurghi non vogliono più operare»

Il presidente dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani sostiene la proposta di istituire un Tribunale della Salute per portare un po' di serenità nel settore e salvare il sistema chirurgia italiano, messo fortemente a rischio da pensionamenti, calo della vocazione e fuga all'estero
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

Arbitrato della Salute, La Torre (Collegio chirurghi): «Legge Gelli non sta funzionando, positiva idea di una camera di compensazione»

Il presidente del CIC sottolinea come i contenziosi medici-pazienti siano, insieme al blocco del turn over e alla difficoltà nella formazione, uno dei motivi per cui molti medici non scelgono questa specializzazione
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2019

Il doppio filtro della Legge Gelli 24/2017

Avvocato Daniela Nazzaro
di Avvocato Daniela Nazzaro
Sanità 4 Febbraio 2019

Spot risarcimenti, Rostan (LeU): «Peggiora rapporto medico-paziente». Appello al Ministro Grillo su aggressioni: «Serve equiparazione medico-pubblico ufficiale»

La vicepresidente della Commissione Affari Sociali di Montecitorio lancia l’idea di «un patto territoriale fra i medici di base e le aziende ospedaliere per ridurre il ricorso ai Pronto soccorso e di conseguenza gli atti di violenza». E sul ddl anti-violenza rilancia: «Pronti a ritirare nostre firme se può servire a dar seguito alla legge: occorre restituire dignità al lavoro dei medici e degli operatori sanitari consentendo la procedibilità d’ufficio»
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019

Contenziosi legali, Gallo (Corte d’Appello Roma): «Serve squadra di mediatori che trovi compromesso per evitare tribunale»

«Nel contenzioso tra medici e cittadini la collaborazione degli avvocati è preziosa. Essi stessi devono farsi mediatori tra il proprio assistito e la controparte. Alleggerire numero di azioni è interesse dell’utente e, allo stesso tempo, interesse generale». Queste le parole di Fabio Massimo Gallo, presidente vicario della Corte d'Appello di Roma, a margine del convegno ‘Avvocati e medici. I profili delle responsabilità e le strategie difensive’ organizzato dall’Unione Italiana Forense con la partnership di Sanità Informazione
Sanità 28 Gennaio 2019

Infiltrazioni mafiose, creato comitato ad hoc in ambito sanitario. Morra (Antimafia): «Salute settore che scatena appetito criminale, serve trasparenza»

Il Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali sottolinea il particolare caso della Calabria: «Qui da circa 10 anni SSN è guidato da un commissario ma abbiamo registrato un abbassamento dei LEA e un innalzamento del deficit, si capisce c’è qualcosa di strano». Sul contenzioso medico paziente: «Bene iniziative volte a ridurlo ma serve migliorare qualità offerta sanitaria»
Sanità 25 Gennaio 2019

Spot risarcimenti, Giorgio Trizzino (M5S): «Offesa ai medici, categoria sempre più bersagliata. Tribunale della Salute può essere soluzione»

L’ex Direttore sanitario dell’Ospedale Civico di Palermo sottolinea: «Io tra i primi a chiedere di bloccare la pubblicità sulla Rai. Paziente non deve vedere medico come antagonista, come interlocutore verso cui riversare tutta la propria acredine e insoddisfazione»
Sanità 23 Gennaio 2019

Spot risarcimenti, Luca Coletto (Sottosegretario Salute): «Fuori luogo. Nessun medico opera per far del male, dobbiamo difendere nostro SSN»

L’ex assessore alla Sanità del Veneto, ora al governo, sottolinea: «Nel 99,9% dei casi i medici sotto accusa per errori vengono assolti con formula piena. Piaccia o non piaccia nostra sanità tra le migliori». Sulle liste di attesa: «Va fatto un libro bianco per capire quali sono le difficoltà che vanno ad incrementarle e aumentarle. Pronti a rivedere decreto su Spending review»
Sanità 22 Gennaio 2019

Tribunale della Salute, Barbara Cittadini (Aiop): «Innescare meccanismi conflittuali tra medici e pazienti non giova a nessuno»

Quasi 20mila firme per istituire una sorta di camera di compensazione nelle diatribe tra medici e pazienti. «L’obiettivo è collaborare e non combattere» così Barbara Cittadini, Presidente dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità 21 Gennaio 2019

Spot risarcimenti, Giulio Gallera (Ass. Welfare Lombardia): «Azione sistematica contro i medici allontana i migliori professionisti e danneggia SSN»

L’assessore lombardo parla anche del grande tema dell’autonomia: «Serve a responsabilizzare i territori e a dare una premialità a coloro che sanno gestire al meglio le risorse e fare efficienza». Sulle risorse: «SSN in questi anni ha avuto finanziamenti non adeguati rispetto alle attività che si svolgono. 114 miliardi corrispondono al 6,6 percento del Pil, mentre la media europea è del 8,5%»
di Federica Bosco
Sanità 18 Gennaio 2019

Tribunale della Salute, Pierpaolo Sileri (M5S): «Pazienti e medici sono dalla stessa parte. Un luogo di dialogo aiuterebbe a evitare denunce»

Il Presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama ha aderito alla petizione lanciata dal network legale Consulcesi per l’istituzione di una camera di compensazione per le diatribe tra medici e pazienti. Sullo spot risarcimenti: «Non è giusto che si inciti all’odio verso i medici proponendo denunce che poi nella stragrande maggioranza dei casi cadono nel vuoto perché è raro che poi vi sia un errore da parte del medico»
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2019

Contratto medici, Quici (CIMO): «Partita denuncia a Corte europea. Chiudiamo subito quello scaduto e pensiamo al nuovo»

«La denuncia alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e la class action, a cui i medici potranno aderire da aprile, sono atti dovuti nei confronti dei colleghi, che attendono il rinnovo contrattuale da 10 anni». Intervista al presidente della CIMO Guido Quici, che sullo spot sui ricorsi per errore medico aggiunge: «Se le strutture affogano nei contenziosi legali, ridurranno i servizi ai cittadini» 
Sanità 17 Gennaio 2019

Tribunale della Salute, Foad Aodi (OMCeO Roma) aderisce alla petizione: «Proposta coraggiosa. Più il medico lavora in serenità più è tutelato il diritto alla salute»

Il presidente di Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia) sottolinea: «I medici italiani sono considerati tra i migliori, non permettiamo di macchiarne l’immagine e la credibilità». Intanto la raccolta firme ha superato le 12mila adesioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”