trapianti

Salute 19 Gennaio 2024

Trapianti: nuove speranze da fegato di maiale attaccato esternamente al corpo umano

Un team del chirurghi dell’Università della Pennsylvania ha attaccato esternamente il fegato di un maiale a un corpo umano cerebralmente morto e lo hanno osservato filtrare con successo il sangue. Si tratta di un passo in avanti verso la possibilità di provare la stessa tecnica anche in pazienti con insufficienza epatica
Salute 28 Settembre 2023

Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza

Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
Salute 21 Ottobre 2022

Anche i malati rari possono donare gli organi. Lo studio italiano

È italiano il primo studio che analizza l’idoneità alla donazione d’organo per circa 500 malattie neurologiche rare. Dallapiccola (Opbg): «Nell’85% dei casi è possibile procedere al trapianto. Stilate le prime linee-guida in materia. Risultati importanti che permetteranno di ampliare il numero di donatori utilizzabili: in Italia sono circa 8 mila i pazienti in lista d’attesa per un trapianto»
Salute 11 Aprile 2022

Trapianti da donatore Covid-positivo: Italia prima al mondo

Cardillo (CNT): «I trapianti eseguiti sono stati tutti un successo. I risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Transplantation. Dopo di noi, tanti altri Paesi hanno seguito il nostro esempio. Ora si lavora alla redazione di Linee Guida europee»
Salute 21 Gennaio 2022

Il Covid non si ferma, ma i trapianti corrono più veloce: nel 2021 +12% di donazioni d’organo

Un Sistema Sanitario Nazionale a doppia velocità, il direttore del Centro nazionale trapianti: «Mentre le attività ospedaliere, ambulatoriali e chirurgiche hanno subito una battuta d’arresto a causa dell’emergenza Covid, il numero dei trapianti nel 2021 è tornato ai livelli pre-pandemia». Il report 2021
Salute 30 Dicembre 2021

Il 2021 anno record per i trapianti in Puglia: crescono le donazioni nonostante il Covid

Il coordinatore del Centro Trapianti Regionale: «È stato un Natale più bello per 123 famiglie pugliesi. Nel cuore le storie di due padri che hanno donato il proprio rene ai figli e quella di Merek, che ora vuole iscriversi a Medicina e tornare in Uganda per aiutare i suoi connazionali che non hanno avuto la sua stessa fortuna»
Lavoro e Professioni 1 Settembre 2021

Il Cnt al congresso della società europea dei trapianti, Cardillo: «Italia conferma leadership internazionale»

L'autorità competente italiana presente a Milano con 18 tra progetti e studi. Il direttore: «Più integrazione con ospedale e territorio»
Salute 26 Aprile 2021

Trapianti, Biotest dona 100mila euro al CNT. L’Ad Audisio: «Scienza fatta con passione vince sempre»

Un aiuto al mondo dei trapianti, che ha subito una leggera flessione durante la pandemia. Biotest Italia, che opera da anni in questo campo, dona 100mila euro. Con l'Ad Silvio Audisio parliamo del ruolo delle case farmaceutiche in questo momento storico
Salute 22 Aprile 2021

Trapianti, Carletti (Aned): «Numeri ridotti per pandemia e vaccini mal distribuiti, Ssn deve cambiare»

Con il segretario dell'Associazione emo-dializzati Lazio parliamo di trapianti e pandemia: le operazioni rimandate, le differenze regionali sui vaccini e le richieste urgenti che la comunità di pazienti rivolge al Sistema sanitario
Salute 20 Aprile 2021

Trapianti, Spada (Bambino Gesù): «Nel 2020 flessione del 10%. Ora vaccinare chi è in lista d’attesa»

Il professor Spada, responsabile della Chirurgia epato-bilio-pancreatica al Bambino Gesù, parla dell'attività di trapianti in Italia durante la pandemia e dell'importanza che ha avuto l'organizzazione per non ritardare le operazioni salvavita
Salute 20 Aprile 2021

Al Policlinico di Milano un trapianto domino di fegato salva due vite

L’intervento durato 18 ore ha coinvolto 40 professionisti ed è stato coordinato dal professor Rossi, direttore di Chirurgia Generale: «Lavoro eccezionale perché eseguito in un momento critico per la sanità. Nonostante l’emergenza Covid, tutto l’ospedale coinvolto nella lunga maratona per il doppio trapianto»
di Federica Bosco
Salute 15 Aprile 2021

Trapianti, da Biotest Italia 100mila euro per sostenere donazione di organi e tessuti ai tempi del Covid

I fondi serviranno a supportare i pazienti attraverso progetti delle associazioni della Rete trapianti. L’azienda ha poi donato il LegoWall “Be a donor. Be a hero” dell’artista Ale Giorgini, che rappresenta simbolicamente il valore della donazione, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Sanità 24 Febbraio 2021

Scambio di reni per trapianto tra Roma e Malaga. È la prima donazione incrociata da inizio pandemia

Protagoniste due donatrici viventi. A ricevere l’organo il figlio dell’una e il marito dell’altra. Gli interventi sulla coppia italiana eseguiti al Policlinico Gemelli: i pazienti stanno bene
Salute 21 Gennaio 2021

Nel 2020 trapianti in calo, il 33,6% dice no alla donazione (in testa over 60)

La Rete italiana sembra aver retto all'urto provocato dal Covid, ma sono 400 i trapianti in meno rispetto al 2019. Mai tante donazioni di midollo, ma rallenta il reclutamento dei nuovi donatori. Speranza: «Assicurata ai pazienti una continuità assistenziale di altissimo livello»
Salute 12 Ottobre 2020

Coronavirus: pazienti trapiantati rischiano l’infezione meno di chi aspetta un organo

I risultati dello studio preliminare su dati Cnt e Iss: l’incidenza del Covid-19 è 1,02% tra i trapiantati e 1,85% tra chi è ancora in lista d’attesa. Donazione organi in calo dopo la pandemia
Salute 25 Agosto 2020

A Catania il primo trapianto di utero in Italia. Ecco cosa prevede la procedura

L’intervento, effettuato su una giovane donna nata senza l’organo, le permetterà di avere una gravidanza. A seguito del parto, l’organo verrà rimosso. L'intervista al professor Paolo Scollo, responsabile dell’equipe che ha condotto l’intervento
Salute 15 Gennaio 2020

«L’operazione a Giovanni Paolo II? Un miracolo». Chi era Gian Carlo Castiglioni, che operò il Papa dopo l’attentato

Lo raccontano la moglie Giovanna e le due figlie. A 26 anni dalla sua scomparsa, il Policlinico Agostino Gemelli di Roma, di cui ha contribuito a costruire i reparti chirurgici e le sale operatorie, ha deciso di dedicare al professor Castiglioni un’aula
Salute 30 Dicembre 2019

Dai trapianti di faccia alla terapia genica, ecco le 10 scoperte che hanno rivoluzionato gli anni Duemila

Quali sono gli eventi e le scoperte scientifiche che hanno rivoluzionato gli ultimi venti anni? A rispondere è la rivista New Scientist
Pandemie 20 Agosto 2019

Donazione organi, firmato il regolamento sul Sistema informativo trapianti (Sit). Grillo: «Era atteso da vent’anni»

Il Sit regolamenta la tracciabilità e la trasparenza dell’intero processo di donazione-prelievo-trapianto di organi
Contributi e Opinioni 1 Agosto 2019

Trapianti, Rostan (LeU): «Mancano decreti attuativi per donazione organi, interrogazione al ministro Grillo»

La vicepresidente della Commissione Affari Sociali sostiene la petizione di un gruppo di pazienti dell’ospedale Monaldi di Napoli, in lista di attesa per un trapianto di cuore, che hanno lanciato un appello pubblico che ha raccolto ben 70mila adesioni affinchè si proceda con la piena attuazione della legge 1° aprile 1999, n. 91
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2019

L’ISMETT di Palermo compie 20 anni. Il direttore sanitario Di Benedetto: «L’informatizzazione il nostro punto di forza»

Abbiamo visitato i reparti dell’ISMETT, centro di eccellenza per i trapianti e punto di riferimento per tutto il bacino del Mediterraneo. Per i prossimi 10 anni, continuerà ad essere co-gestito dalla Regione Sicilia e dal centro medico dell’Università di Pittsburgh. Un partner privato che, a detta della dottoressa Di Benedetto, «fa la differenza»
Salute 18 Aprile 2019

Trapianto fegato-rene in due momenti diversi, al Niguarda il primo in Italia. De Carlis: «Intervento complesso, ecco come abbiamo fatto»

Il direttore dell’equipe della chirurgia generale e dei trapianti diretta dell’ospedale milanese racconta a Sanità Informazione la difficile operazione su una donna affetta da malattia policistica: «Scelta obbligata, la donna era in ipotermia. L’organo pesava intorno ai 13/14 chilogrammi». Il rene tenuto in funzione da una macchina di perfusione
di Federica Bosco
Salute 17 Aprile 2019

Giornata donazione organi, Grillo: «Fieri dell’Italia che dice sì». Parte lo spot televisivo con il comico Lillo

Nello spot per la campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule il comico Lillo e l'attrice Rossella Schiuma, ricordano che si può esprimere la propria dichiarazione di volontà anche in Comune, al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità. Nel 2019 le dichiarazioni hanno superato i 5 milioni
Pandemie 16 Aprile 2019

Italia-Serbia, intesa tra i ministri Grillo e Loncar: vedute comuni su trapianti, politiche di trasparenza sui farmaci e nuove etichettature alimentari

Incontro al Ministero della Salute tra il ministro Giulia Grillo e il collega della Serbia, Zlativor Loncar.  «Al centro dell’incontro – si legge nella nota di Lungotevere Ripa – la prosecuzione e il rafforzamento della collaborazione nel campo della salute e delle scienze mediche, che negli ultimi anni si è particolarmente approfondita nei settori dei trapianti d’organo e del […]
Salute 15 Marzo 2019

Donazione Organi, Comitato Nazionale Bioetica: «Sì a contatti tra ricevente e donatore, ma serve mediatore». Bologna (M5S): «Presto Ddl in materia»

In una conferenza alla Camera la presentazione dell’innovativo parere dell’istituzione presieduta da Lorenzo D’Avack: «È importante che chi desidera avere un incontro con la persona a cui sono stati donati gli organi riceva un consenso espresso e chiaro». La deputata Cinque Stelle: «Possiamo essere apripista in Europa»
Pandemie 18 Febbraio 2019

Trapianti, calano liste di attesa ma ancora forti differenze nord-sud. In Toscana il maggior numero di donatori

I dati contenuti nel report del Centro nazionale trapianti. Il 14 aprile si svolgerà la giornata nazionale 2019 per la donazione degli organi
Sanità 20 Novembre 2018

Torino, Le Molinette ha il record di trapianti per il 2017

Le Molinette è l’ospedale italiano dove sono stati effettuati il maggior numero di trapianti di organi nel 2017. Secondo il Centro Nazionale Trapianti, si è trattato, in totale, di ben 330 operazioni da donatore cadavere.  I DATI DEL 2018 Anche i dati del 2018 fanno ben sperare. Solo nei primi dieci mesi di quest’anno, infatti, è […]
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2018

Fondazione Ime, la protesta dei lavoratori: «Chiusura ingiustificabile. A rischio anche il diritto alle cure di molti pazienti da tutto il mondo»

“Ricollocazione”: è questa la richiesta unanime dei professionisti dell’Istituto Mediterraneo di Ematologia che, dopo 15 anni di prestigiosa attività di cooperazione sanitaria internazionale, rischia la chiusura. Lavoratori chiedono un incontro con le Istituzioni
di Isabella Faggiano
Sanità 7 Maggio 2018

«Ecco come ho eseguito il primo trapianto di pene negli Usa». Parla il chirurgo Curtis Cetrulo

Il paziente, Tom Manning, cui era stato amputato l’organo per un cancro, è il terzo uomo al mondo a sottoporsi all’intervento. Il medico: «Abbiamo utilizzato la stessa tecnica che si usa con tessuti molli come la faccia o la mano»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Contributi e Opinioni 27 Dicembre 2017

Trapianti, è record in Italia. + 18% solo nel 2017

Il 2017 è stato l’anno dei record di donatori di organi in Italia: quest’anno, rispetto al 2016, si chiude con un +18%, un aumento mai registrato nel nostro paese. L’Italia è in vetta tra le nazioni europee. Come riporta l’Ansa, i dati emergono dal Centro nazionale trapianti (Cnt). Da rilevare il fatto che è molto più generoso il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio