test d’ingresso

Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Professioni sanitarie, oltre 30mila posti disponibili da decreto. Test slitta al 14 settembre

Il test per Professioni Sanitarie è stato spostato dal 7 al 14 settembre 2021, pubblicato il decreto con i posti provvisori: 13% in più dello scorso anno. Ecco come sono ripartiti
Lavoro e Professioni 29 Settembre 2020

Test Medicina 2020, la graduatoria nazionale è online. Come leggerla?

Il Mur ha pubblicato la graduatoria unica, nazionale e nominativa. Chi ce l’ha fatta deve procedere con l’iscrizione entro quattro giorni. Ecco quello che c’è da sapere su risultati, immatricolazioni e scorrimenti. Consulcesi: «Ricorsi in aumento del 10%»
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Test accesso scuole specializzazione, il ministro Manfredi: «Probabilmente slitteranno a settembre»

Formazione e ricerca post Covid-19, il ministro dell'Università: «Pionieri della didattica telematica, il futuro è nell’integrazione tra digitale e presenza»
Lavoro e Professioni 26 Luglio 2019

Università, chiuse le iscrizioni ai test per i corsi ad accesso programmato. Gli aspiranti medici sono: 79mila

Le iscrizioni ai test per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, Architettura e Veterinaria per il 2019/2020, si sono chiuse ieri. Si sono iscritti 84.716 i candidati
Lavoro e Professioni 7 Giugno 2019

Medico e ingegnere, a Milano con la MedTech School si formeranno i camici bianchi del futuro

«Al termine del percorso formativo - ha specificato Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano - lo studente avrà una laurea in Medicina e Chirurgia e nello stesso tempo anche una laurea triennale in Ingegneria biomedica»
Lavoro e Professioni 5 Aprile 2019

A Modena il primo Congresso nazionale degli studenti di Medicina: «Così promuoviamo la ricerca»

Luca e Valeria, del comitato organizzativo del Congresso MoReMED, sul test di ingresso: «Siano valutati conoscenze scientifiche e percorso di studio precedente». E sull’imbuto formativo: «Se si abbassa l’importo dei contratti per le scuole di specializzazione, ci sarebbero risorse per aumentare il numero di posti»
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2018

Test medicina, Consulcesi: «Salto nel buio, previsto boom di ricorsi»

Il network legale: «Dialoghiamo con le istituzioni per un modello di accesso più meritocratico, individuando soluzioni che possano risolvere il problema delle irregolarità, anche attraverso la tecnologia Blockchain». Numerose segnalazioni allo sportello virtuale www.numerochiuso.info e su facebook e instagram
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2018

Numero chiuso, 800 posti in più a Medicina. Gaudio (Sapienza): «Necessari per far fronte a carenza medici»

Saranno 9779 gli aspiranti camici bianchi che potranno immatricolarsi in autunno. Comunicate anche le date dei test: si inizia il 4 settembre con Medicina e Odontoiatria, il 5 con Veterinaria, il 12 sarà la volta delle Professioni sanitarie ed il 13 dei corsi in inglese
Contributi e Opinioni 28 Febbraio 2018

Test d’ammissione a medicina e professioni sanitarie, pubblicate le date

È stato pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il calendario delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato per l’Anno Accademico 2018-2019. Si inizia il 4 settembre con medicina e odontoiatria in italiano; il 5 è prevista medicina veterinaria; il 12 sarà la volta delle professioni sanitarie; il 13 di medicina e odontoiatria in […]
Contributi e Opinioni 12 Settembre 2017

Università di Firenze: test d’ammissione sbagliati per cinque facoltà. Tutti ammessi

I quesiti proposti non erano conformi a quelli indicati nel bando per l’ammissione: meno domande, materie diverse e parti mancanti. Per questo i 1.329 candidati che lo scorso 8 settembre avevano tentato il test d’ingresso per le facoltà di Biotecnologie, Scienze biologiche, Scienze farmaceutiche applicate, Farmacia e Controllo qualità, Chimica e tecnologia farmaceutiche all’Università di […]
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2017

Università, al via il test d’accesso a Medicina 2017: Come tutelarsi e vincere l’ansia

Il fatidico giorno del test nazionale per la facoltà di Medicina e Chirurgia è arrivato: il 5 settembre infatti, 66.907 ragazzi proveranno a superare la temutissima prova d’ingresso
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Sì al Ddl Lorenzin, serve ordine professionale». Primo censimento per la categoria

L’Associazione Italiana Fisioterapisti insieme al Ministero della Salute per fare il punto della situazione. «Siamo 65mila, servono più anni di formazione» la parola al Presidente dell’Associazione Mauro Tavarnelli
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2014

Ex specializzandi ’94-2006: nuova vittoria da 25 milioni 

La Corte d'Appello di Roma, con la sentenza n. 1628, ha riconosciuto oltre 20mila euro all'anno per ogni singolo medico. E la prescrizione decorre dal 2017
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2014

Specializzandi, arriva la riforma: sotto l’albero di Natale più contratti

Il Miur dovrà accorpare e ridurre le scuole. E dopo il caos test piovono ricorsi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie onco-ematologiche, Ail: “Curare è prendersi cura: alimentazione, stili di vita e salute al centro”

In occasione della quinta edizione del Convegno Nazionale Ail, presentato anche il Manifesto per la tutela del diritto universale alla salute, per un sistema sanitario equo e centrato sulla persona
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Distrofia muscolare di Duchenne, perché il Vamorolone apre a nuove speranze

Parent Project aps fa chiarezza sull’utilità di vamorolone, farmaco innovativo approvato da EMA e AIFA per la distrofia muscolare di Duchenne. Nonostante l’autorizzazione, il farmac...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio