SIOT

Salute 25 Luglio 2024

Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”

In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Salute 6 Dicembre 2023

Stagione bianca in sicurezza, da ortopedici Siot vademecum contro infortuni sugli sci

In occasione dell'avvio della stagione sciistica, la SIOT lancia un vademecum per proteggersi dai rischi sulla neve. Preparazione fisica e casco, tra le raccomandazioni degli specialisti
Lavoro e Professioni 4 Giugno 2021

Il 4 Giugno la prima giornata nazionale dell’Ortopedia e Traumatologia

Testimonial dell’evento, la campionessa di sci Deborah Compagnoni: «È grazie alla professionalità degli ortopedici se sono riuscita a recuperare dopo gli infortuni e tornare a vincere». Il presidente della SIOT Paolo Tranquilli Leali: «La nostra priorità è riprendere rapidamente visite, cure e interventi chirurgici rinviati a causa del Covid-19» Per rispondere ai dubbi dei pazienti la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia ha attivato un servizio gratuito di risposta a quesiti con un team di specialisti.
Lavoro e Professioni 6 Novembre 2020

Congresso Siot, gli ortopedici: 35 mila interventi rinviati a causa del covid

Riduzione delle liste di attesa e aumento dei finanziamenti tra i temi centrali del Virtual SIOT 2020, il Congresso della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia

Bambini: i consigli della Siot per scoliosi, ginocchia a X e piede piatto

Deformazioni del sistema scheletrico nei bambini e nei ragazzi: scoliosi, ginocchia a X e piede piatto. Le indicazioni della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia

Covid-19, 13 milioni di anziani a rischio sedentarietà. Siot: «Sì a ginnastica, Tai Chi e Pilates in casa»

Palestre, piscine e centri sportivi sono chiusi, le passeggiate e la corsa all’aperto vietate ma lo sport e l’attività fisica restano imprescindibili per il benessere fisico e psicologico anche al tempo del Covid-19. Fare movimento e salvaguardare la propria forma fisica è una necessità per la salute di tutta la popolazione costretta a casa dall’emergenza. […]
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Protesi alla spalla, 5mila interventi l’anno grazie alla rivoluzione 3D

A Roma il meeting biennale dei principali esperti italiani e internazionali patrocinato dalla Società Italiana Ortopedia e Traumatologia. «Intendiamo favorire il costante confronto e imprimere un’ulteriore accelerazione agli importanti progressi raggiunti negli ultimi anni» spiega il presidente Francesco Falez

Calcio, è boom di rotture dei legamenti crociati. Siot: aumenta l’incidenza per l’elevato numero di praticanti

La Serie A ha riaperto i battenti a fine agosto. Lo scorso weekend si sono disputati gli incontri della terza giornata del campionato di calcio alla quale non hanno preso parte Giorgio Chiellini e Leonardo Pavoletti, entrambi a causa dei gravi infortuni rimediati ai legamenti crociati delle ginocchia. Secondo il Professor Francesco Falez, Presidente SIOT […]

Scuola, ecco il Decalogo della SIOT per la corretta postura sui banchi

Le vacanze sono ormai agli sgoccioli. Le nuvole e la pioggia stanno lentamente prendendo il posto del sole e delle temperature miti. L’estate sta finendo e questo significa che presto inizieranno le lezioni e l’anno scolastico. Bambini e adolescenti sono pronti a immergersi nuovamente nello studio e a passare gran parte delle proprie ore seduti ai […]
Salute 28 Giugno 2019

Una donna su tre nella terza età si ammala di osteoporosi. Falez (SIOT): «Oggi è la più grande piaga sociale»

Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità a rischio sono principalmente le donne bianche, sopra i 65 anni e con struttura corporea esile
di Federica Bosco
Salute 19 Giugno 2019

Cifosi, in dieci anni aumento del 700% tra i bambini. Sotto accusa smartphone, tablet e pc

L’allarme lanciato da SIOT, SITOP e SIGM. Carlo Ruosi (past president SIGM): «Non si insegna al bambino a mantenere un assetto corretto delle spalle e del tronco, quando scrive, quando mangia, quando guarda la televisione e specialmente quando sta su smartphone e tablet  la colonna vertebrale si deforma». Ma è possibile correre ai ripari
di Federica Bosco

Sciare … che passione! Ma attenzione ai traumi: le regole di SIOT per vacanze in sicurezza

Buona preparazione atletica ma non solo, anche prudenza e buon senso. Questo il prezioso mix che serve a chi pianifica una vacanza sulla neve. Sci, snowboard, pattinaggio sul ghiaccio, slittini, sono passione e divertimento per grandi e piccini. Ma guai a prenderli alla leggera… GLI INCIDENTI IN MONTAGNA: I DATI  Secondo quanto riferisce il Sistema […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”