semi

Acqua, frutta e fibre: i diverticoli si prevengono a tavola

Cosa sono i diverticoli? I diverticoli sono piccole dilatazioni a forma di sacchetto che si formano nell’intestino. La maggior parte delle persone scopre di avere dei diverticoli per caso, nel corso di indagini radiologiche o endoscopiche fatte per altri motivi. Abbiamo affrontato l’argomento con il professor Angelo Franzè, docente di Gastroenterologia all’Università Cattolica di Roma e Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia […]

Pane e olio, cioccolato amaro o avocado: la colazione migliore che non alza l’insulina. I consigli dell’esperta Sara Farnetti

Una prima colazione sana e gustosa è un pasto fondamentale perché ci permette di iniziare la giornata con forza ed energia, e non arrivare stanchi ed affamati all’ora di pranzo. «Se facciamo la colazione dobbiamo farla bene, altrimenti meglio non farla – ci ha spiegato la dottoressa Sara Farnetti, Specialista in Medicina Interna e fisiopatologa del […]
Nutri e Previeni 19 Settembre 2016

Esplode mercato della ‘vaniglia naturale’. L’estratto a 11mila dollari al chilo

Nel mondo, la richiesta di vaniglia ‘naturale’, cioè quella estratta dalla pianta e non ottenuta da processi chimici, ha raggiunto cifre esorbitanti, ma le poche coltivazioni non riescono a tenere il passo. Il risultato, spiega un lungo articolo su Chemical and Engineering News, è che ci sono già gravi carenze, con il prezzo che è […]
Nutri e Previeni 6 Luglio 2016

Dieta della longevità: oli vegetali, semi, soia e salmone

Quale potrebbe essere la vera ‘dieta della longevità’? Ebbene, per i molti che non avessero ancora trovato una risposta valida a questa domanda, fuorviati da troppe informazioni spesso contraddittorie diffuse in proposito, è arrivato il momento della verità. Consumare elevate quantità di oli vegetali (d’oliva ad esempio), di semi (di lino, girasole), frutta secca, pesci […]
Nutri e Previeni 29 Giugno 2016

Infarto cardiaco fatale: pesci grassi, noci e nocciole riducono il rischio del 10%

Diversi studi hanno suggerito che una dieta ricca di acidi grassi Omega-3 possa apportare diversi benefici per la salute cardiovascolare. Ebbene, ora è stato accertato che una dieta ricca di pesce, noci, nocciole e semi, che contengono appunto buone quantità di Omega-3, può contribuire a ridurre del 10% il rischio di infarti fatali. La conferma dei […]
Nutri e Previeni 29 Ottobre 2015

Consiglio Ue si adegua al cibo del futuro

Alghe, insetti, semi di chia,  derivati dalla Salvia hispanica, proteine di colza, flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra, nuovi coloranti, alimenti prodotti in laboratorio con nanomateriali: il futuro del cibo cambia e l’Unione europea si adegua. Dopo aver varato, nel 1997, il regolamento per l’autorizzazione per i ‘nuovi cibi’, l’Unione Europea ha compiuto ora il primo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”