sanità

Contributi e Opinioni 4 Aprile 2017

Ticket sanitari, il Ministro Lorenzin incontra i Governatori delle Regioni per fare il punto

All’attenzione del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, la revisione del sistema dei ticket sanitari con l’idea di far pagare un pò di più alle persone più abbienti per garantire l’assistenza a tutti. Lo scrive il Corriere della Sera, spiegando che mercoledì 4 aprile il Ministro Lorenzin ne parlerà con i Governatori delle Regioni che appoggerebbero il […]
Contributi e Opinioni 21 Marzo 2017

Nuovi LEA in Gazzetta, AAROI-EMAC: «La partoanalgesia rimane un diritto non esigibile»

L’AAROI-EMAC sottolinea senza mezzi termini quanto già manifestato più volte nel corso dell’iter legislativo compiuto dal DPCM, facendo presente che non è mai stato applicato quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni 2010, in base al quale, come ricordato dal DPCM, le Regioni, di concerto con il Ministero della Salute, avrebbero dovuto obbligatoriamente individuare i Punti Nascita ove […]
Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2016

Trattamento di fine servizio: quale normativa applicare?

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24673 del 2 dicembre 2016 ha nuovamente affermato che solo per i lavoratori assunti a partire dal 10 gennaio 1996 è previsto che i trattamenti di fine servizio siano regolati secondo le disposizioni del codice civile, con conseguente superamento della struttura previdenziale dei trattamenti contemplati dalla disciplina […]
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2016

Come funziona realmente la polizza dell’assistenza legale?

Sono un ortopedico libero professionista. Ho stipulato con il medesimo assicuratore sia una polizza a garanzia della mia responsabilità professionale che una polizza di assistenza legale. La seconda copertura è stata da me stipulata proprio su suggerimento del mio assicuratore. Per Lui non è stato difficile convincermi del fatto che fosse preferibile scegliermi in caso […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2016

Referendum, l’Italia ha detto No. Quale futuro per la sanità?

A rischio Lea, Ddl Gelli, rinnovo contratti e convenzioni SSN. Con il No al Referendum si aprono nuovi scenari per la sanità. Tante le domande in attesa di risposta
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2016

Forum Risk Management: «Innovazione e sostenibilità per sanità del futuro»

Il Forum organizzato a Firenze getta luce sulle novità e sulle necessità del comparto sanitario. Ricciardi (ISS): «Dobbiamo lavorare tutti insieme per un sistema sanitario sano che dia risposte concrete»
Sanità 8 Novembre 2016

Vince Trump, abrogazione per l’Obamacare? Ecco il programma del presidente

Trump sul podio del vincitore. Il nuovo presidente degli Stati Uniti sulla sanità: «Aboliremo la riforma di Obama e la sostituiremo con qualcosa di molto meglio...»
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2016

La copertura assicurativa del direttore sanitario di struttura privata

Sono un cardiologo e sono occupato in maniera continuativa presso una struttura sanitaria. Il mio rapporto lavorativo con la clinica è regolato da un contratto di lavoro subordinato nel quale mi è stata assegnata anche la responsabilità di direttore sanitario. La polizza di assicurazione che copre la responsabilità civile della struttura sanitaria non comprende la […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2016

Responsabilità professionale, Gelli (Pd): «Formazione e prevenzione punti fondamentali. Avanti verso approvazione»

Intervista al responsabile sanità del PD e relatore del Ddl 2224: «Importante giudicare il merito del referendum costituzionale del 4 dicembre. Per la sanità si può ricreare un nuovo equilibrio tra Stato e Regioni»
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2016

L’ammontare dei compensi percepiti dal medico è rilevante per il calcolo Irap?

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20610 del 12 ottobre 2016 ha affermato che ai fini del presupposto impositivo Irap è irrilevante l’ammontare dei compensi percepiti dal medico, e che, avuto riguardo all’entità dei beni strumentali, la disponibilità da parte di un professionista di beni strumentali anche di un certo rilievo economico non […]
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

Labbro leporino, missione dei medici italiani in Burkina Faso: «Qui per regalare un sorriso ai bambini»

Ogni anno nel mondo 170mila bambini nascono con malformazioni al volto. “Emergenza Sorrisi” e Consulcesi Onlus offrono assistenza medica e formazione per il personale sanitario in Africa Occidentale. Intervista al dottor Massimo Abenavoli: «Impegno rivolto sia ai medici che ai piccoli pazienti. Creiamo le condizioni perché i Paesi in via di sviluppo lavorino per la dignità e la serenità dei bambini e delle loro famiglie»
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2016

Poco personale e giovani precari, l’allarme dei cardiologi Romeo (Tor Vergata): «Così il nostro lavoro è quintuplicato»

Niente assunzioni dal 2008 e giovani precari anche dopo 7 anni di lavoro. È il quadro che il dottor Franco Romeo, direttore della Cattedra di Cardiologia dell’Università degli Studi Tor Vergata di Roma, fa della realtà in cui lavora. Realtà che, fatta esclusione per alcune strutture analoghe che non registrano grossi problemi di organico, rispecchia il generale andamento nazionale
Lavoro e Professioni 12 Settembre 2016

Fatti contabili amministrativi: la polizza per colpa grave non basta

Ma un dirigente medico sanitario del Ssn può essere chiamato a rispondere per responsabilità contabile amministrativa? Sono stato da poco nominato direttore di presidio in un’azienda ospedaliera laziale. Il mio assicuratore, con il quale in passato stipulai una polizza a copertura della mia responsabilità per colpa grave, mi ha informato del fatto che dovrei ampliare questa […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Sanità 24 Agosto 2016

Contratto dei medici: altolà del Mef agli Atti d’indirizzo di Comparto e Dirigenza medica. Accordo a rischio?

Stop del Mef agli Atti d’indirizzo di Comparto e Dirigenza medica: dubbi sulle coperture. Si teme per il rinnovo del contratto di medici e infermieri
di Valentina Brazioli
Contributi e Opinioni 9 Agosto 2016

Sanità Sicilia, Cisl Fp: “Confermato presto sblocco graduatorie”

“L’assessore Gucciardi ci ha confermato il sì del Ministero alla Salute e del Mef alla nuova rete ospedaliera e ci ha anche assicurato che presto si partirà con le procedure di reclutamento attraverso lo scorrimento delle graduatorie in scadenza. Si vada avanti adesso, facendo attenzione a storture e anomalie”. Lo dichiara il segretario generale della […]
Contributi e Opinioni 9 Agosto 2016

Sanità, CGIL, CISL e UIL: “Taranto chiama Roma”

«Confronto sterile quello intrattenuto con il Governo regionale  a cui non fanno seguito impegni di alcun genere. Nonostante segnali di apertura manifestati dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nel confronto avuto qualche giorno fa con i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, restano ancora poco chiare le reali intenzioni dell’istituzione regionale in merito […]
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2016

A chi si applica la normativa del trattenimento in servizio?

La normativa (art. 15 nonies D.Lgs. n. 502/1992) per il trattenimento in servizio oltre i 65 anni ovvero, su istanza dell’interessato, al maturare del 40° anno di servizio effettivo, fermo restando il limite massimo del 70° anno di età, si applica esclusivamente ai «dirigenti medici e del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale» e al […]
Contributi e Opinioni 19 Luglio 2016

OMCeO Palermo: “Con nuovi LEA al Sud rimarranno briciole”

“Con i nuovi Lea è vero che il numero delle condizioni di erogabilità delle prestazioni scende a una quarantina rispetto alle 200 previste dal decreto ‘Appropriatezza’, ma nei fatti le risorse che garantiscono la differenza delle 160 prestazioni sono sottratte ai Servizi essenziali. I Lea potranno contare su una cifra assai modesta che non consentirà […]
Sanità 19 Luglio 2016

Messina: i medici del 118 si fanno in quattro

Il pronto soccorso dell’ospedale Piemonte resterà aperto 24 ore su 24. Ferie estive e carenze strutturali del personale sembravano condannare il pronto soccorso siciliano alla chiusura nelle ore notturne, durante le quali si verificano spesso le criticità più gravi. I medici del 118 e il loro spirito di abnegazione sbrogliano la questione, sopperendo alle carenze […]
Pandemie 19 Luglio 2016

Come potenziare il ruolo delle farmacie nel territorio? Il Ministro risponde…

Il Comitato di Settore Regioni – Sanità insieme ai contratti del personale del SSN ha dato il via alle trattative per il rinnovo della convenzione con le farmacie, fermo dal 1998 approvando il documento integrativo dell’atto d’indirizzo per il rinnovo della convenzione per meglio adeguarlo alle scelte innovative contenute nel Patto per la Salute. Con […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2016

Il medico ospedaliero che svolge attività intramoenia deve pagare l’IRAP?

Il medico ospedaliero che svolge attività di libero professionista intramoenia non è tenuto a corrispondere in prima persona l’IRAP perché il tributo è di competenza dell’azienda sanitaria. La Corte di Cassazione con la sentenza del 13 gennaio 2016 n. 360 ha chiarito che, in ambito di contratto collettivo decentrato sull’ALPI (Attività Libero Professionale Intramuraria), l’onere […]
Sanità 12 Luglio 2016

Romagna virtuosa. Il 97% di visite e esami garantiti entro 30 giorni

La Romagna si aggiudica la maglia rosa della sanità italiana, almeno per quanto concerne viste specialistiche ed esami strumentali. Un anno fa, a seguito dell’insediamento, la giunta regionale si era posta degli obiettivi concreti e prioritari: abbattere i tempi di attesa e facilitare l’accesso dei cittadini a tutte le prestazione specialistiche. L’obiettivo è stato centrato […]
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2016

Turni massacranti: quando il medico ospedaliero è solo…

Medici sempre più stremati dalla mancanza di riposo. I Dg e le ASL sono dalla loro parte, ma alcuni fanno muro e non trasmettono i tabulati degli orari. I legali Consulcesi: «Pronti a denunciare per omissione d’atti d’ufficio». CIMO in pressing, Cassi: «Subito assunzioni e pieno appoggio ai ricorsi»
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2016

Arriva il primo simulatore multimediale per migliorare il rapporto medico-paziente

Il “Paziente Virtuale” è il primo corso FAD che aiuta il professionista sanitario ad interfacciarsi al meglio con l’assistito. Vale 12 crediti ECM, utili per assolvere all’obbligo formativo in scadenza ed evitare il rischio sanzioni
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2016

Formazione medica, per l’Aeronautica è essenziale: «Le sfide cambiano costantemente»

Intervista al Generale Manfroni, comandante del Servizio Sanitario dell'Aeronautica Militare: «Preparazione generale e aggiornamento continuo sono fondamentali nella sanità militare: è necessario avere competenza multidisciplinare. Ben vengano progetti come “Sanità di Frontiera”».
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2016

Attività di docenza e partecipazione a convegni e seminari sono sottoposte all’obbligo contributivo dell’Enpam?

I redditi, i compensi, gli utili, gli emolumenti derivanti dallo svolgimento, in qualunque forma, dell’attività medica e odontoiatrica o di attività comunque attribuita all’iscritto in ragione della particolare competenza professionale sono sottoposti all’obbligo contributivo dell’ENPAM, Quota B. La Corte di Cassazione con la sentenza del 29 agosto 2012 n. 14684 ha stabilito che nel reddito […]
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2016

Copertura assicurativa, ampiezza e tipicità delle responsabilità di un direttore sanitario

Sono un medico internista, da qualche mese nominato direttore sanitario presso una grande clinica privata ove da tempo opero come dirigente medico. Ho immediatamente richiesto ed ottenuto dal mio assicuratore l’adeguamento della mia copertura assicurativa in relazione all’ampliamento delle mie funzioni presso la struttura, versando un supplemento di premio abbastanza elevato. Tuttavia mi sono reso […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2016

ECM, Sanità in-Formazione leader in Italia per la FAD

È Il riconoscimento della più autorevole guida italiana della formazione in campo sanitario che raccoglie oltre 4mila aziende che operano nell’aggiornamento medico dei camici bianchi
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2016

Il futuro dell’uro-oncologia? In diretta dalle sale operatorie dell’IFO Regina Elena…

Esperti di fama mondiale studiano i primissimi interventi di chirurgia robotica a Roma. Il professor Michele Gallucci (Direttore Urologia dell’IFO): «Aggiornamento e formazione decisivi per non perdere il treno dell’innovazione»
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2016

Responsabilità professionale sanitaria, la polizza prevede l’estensione alla funzione di direttore sanitario?

Sono un medico anestesista ed esercito la mia attività in Campania come dipendente presso una clinica privata. Recentemente la proprietà mi ha affidato la funzione di Direttore Sanitario della clinica. Da una parte sono compiaciuto per la nomina, dall’altra sono abbastanza preoccupato in quanto ho notato che la mia polizza di responsabilità professionale esclude la […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”