roi

Contributi e Opinioni 12 Maggio 2023

A 50 giorni dall’istituzione della professione il ROI lancia campagna “L’osteopatia è per tutti”

 Storie e personaggi per raccontare una disciplina al servizio dei bisogni di salute dei pazienti di tutte le età
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2023

Osteopatia, con il Progetto Cronos dal 17 al 23 aprile prime valutazioni di lombalgia gratuite in tutta Italia

È possibile prenotare il proprio appuntamento sul sito cronos.roi.it. I pazienti potranno individuare l’osteopata aderente all’iniziativa più vicino a loro attraverso la mappa interattiva disponibile qui. L'iniziativa coinvolge oltre 400 osteopati del ROI-Registro degli Osteopati d’Italia aderenti al progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2022

Osteopatia, gli italiani chiedono regolamentazione della professione e corso di studi ad hoc

Al Congresso ROI 2022 a Napoli il punto su percorsi accademici e tirocini formativi, equipollenze ed inserimento nei LEA
Contributi e Opinioni 7 Aprile 2022

Osteopatia, dal 18 al 24 aprile il progetto CronOs 2022 con prime visite gratuite per pazienti long Covid

Obiettivo del progetto promosso dal Registro Osteopati d'Italia è quello di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può offrire ai pazienti che presentano disturbi cronici
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2021

Osteopati, Sciomachen (ROI): «Dopo il profilo professionale, attendiamo istituzione del percorso universitario»

La presidente del ROI: «Stabilita la modalità di equipollenza dei titoli ogni tassello sarà al suo posto ed anche gli osteopati potranno ambire ad un ruolo nel Sistema sanitario nazionale, contribuendo soprattutto alla gestione dei malati cronici»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 25 Giugno 2021

Osteopatia, De Poli (Udc): «Riconoscimento non rimanga a metà, ora definire programma di formazione»

In un video-messaggio al VI Congresso del ROI (Registro Osteopati italiani) De Poli ha messo in evidenza «l'importanza della funzione degli osteopati per la tutela della salute dei cittadini»
Lavoro e Professioni 24 Giugno 2021

L’osteopata è (da oggi) un professionista sanitario

Ad annunciarlo sui social il ministro della Salute, Roberto Speranza. Sciomachen (ROI): «Un giorno storico. Ora istituire un percorso di laurea universitario ad hoc e stabilire l’iter per l’equipollenza dei titoli»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 3 Maggio 2021

#bastaunafirma, il ROI lancia campagna social per la creazione del profilo professionale di osteopata

In attesa di una normativa di riferimento, la categoria degli osteopati permane in una situazione di incertezza, aggravata dalla pandemia e dalle misure straordinarie adottate per gestire l’emergenza sanitaria
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2021

Osteopati, raggiunto l’accordo per la definizione del profilo professionale ma manca il decreto attuativo

Sciomachen (ROI): «Il Miur istituirà il percorso di laurea triennale in osteopatia. A completare l’iter verso il riconoscimento tra le professioni sanitarie sarà, poi, l’equipollenza dei titoli degli osteopati che già praticano la professione»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 28 Gennaio 2021

Laurea in Osteopatia, i risultati della ricerca SDA – Bocconi. Sciomachen (ROI): «Pronti a garantire massimo supporto alle istituzioni»

Dopo l’approvazione del profilo professionale degli osteopati, la seconda tappa dell’iter per l’istituzione della professione osteopatica riguarda la definizione del programma di formazione universitaria e delle equipollenze
Lavoro e Professioni 6 Novembre 2020

Osteopati e chiropratici, approvati i profili professionali. Via libera dalla conferenza Stato-Regioni

Sciomachen (ROI): «Da oggi abbiamo la nostra identità, l’osteopatia è finalmente degli osteopati»
Contributi e Opinioni 15 Settembre 2020

Lettera aperta degli Osteopati italiani: «Sbloccare l’iter per la creazione del profilo professionale»

Il profilo professionale è da tempo in un cassetto della Conferenza Stato-Regioni, in attesa della calendarizzazione, dell’esame e di un accordo che possa portare a un primo passaggio ufficiale e dare il via all’istruttoria sulla formazione
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2019

Giornata della prematurità, Registro Osteopati lancia video per far conoscere i benefici del trattamento per i neonati pretermine

 La presidente Paola Sciomachen: «Con il trattamento manipolativo osteopatico è possibile ottenere un miglioramento clinico evidente per questi bambini, accorciandone i tempi di degenza in terapia intensiva». A novembre in programma “Le giornate del trattamento solidale”: ambulatori osteopatici aperti per sostenere il progetto RAISE
Salute 3 Ottobre 2019

I 30 anni del Registro Osteopati, la presidente Sciomachen: «Al lavoro per definire profilo professionale e percorso formativo»

Oggi 10 milioni di italiani si rivolgono a questi professionisti. «Dal punto di vista dei risultati clinici il maggior successo è sul dolore, sull’autonomia, sulla qualità della vita e sulla mobilità» sottolinea la presidente che ha lanciato per gennaio la “Settimana Nazionale della cura osteopatica della lombalgia cronica”
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2018

Osteopatia, Paola Sciomachen (ROI): «Avviato confronto con Ministero per l’individuazione del profilo professionale dell’osteopata»

«È un passaggio fondamentale per istituire la professione», afferma la presidente del Registro Osteopati d’Italia che aggiunge: «Abbiamo realizzato la prima proposta di core competence dell’osteopatia in Italia, in cui sono classificate le competenze esclusive e caratterizzanti»
Salute 12 Giugno 2018

Osteopati, IV Congresso ROI: centrale la ricerca con le altre professioni sanitarie

A tessere le fila del Congresso il tema delle “prove di efficacia”, in particolare di come le evidenze scientifiche possano diventare parte della pratica clinica quotidiana e contribuire alla costruzione di un rapporto con il paziente basato sull'informazione e la trasparenza
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2018

4° Congresso ROI: le “prove di efficacia” per migliorare la qualità della cura

Come gestire e utilizzare i dati e i risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica quotidiana? Come condividere le “prove di efficacia” che emergono dalla ricerca scientifica con gli altri professionisti della salute e con i pazienti, per una gestione ottimale delle decisioni terapeutiche? Sono le domande chiave a cui il ROI e i suoi […]
Sanità 22 Dicembre 2017

«Tutti gli osteopati ricorderanno a lungo questo Natale» così il ROI all’indomani dell’approvazione del Ddl Lorenzin

«Un risultato storico atteso da quasi 4 anni dagli osteopati italiani e dall’intero Sistema Sanitario Nazionale» dichiara Paola Sciomachen, Presidente del ROI - Registro degli Osteopati d’Italia
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2017

Ddl Lorenzin: la sanità si divide. Fnomceo: «Occasione mancata». Il sì dell’AIFA: «Ora Italia allineata ad altri Paesi»

Pareri contrastanti sull’approvazione a Montecitorio della riforma delle professioni sanitarie voluta dal Ministro della Salute. Si attende la voce di Palazzo Madama che si pronuncerà entro dicembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”