professionisti sanitari

Lavoro e Professioni 29 Marzo 2022

Fine stato di emergenza, cosa non cambia per i professionisti sanitari

Cosa succederà ai lavoratori della salute con l'uscita dallo stato di emergenza, in vigore da due anni. Alcuni obblighi restano, situazioni lavorative escono dal riconoscimento "emergenziale"
Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2021

Dalla teleriabilitazione al lavoro in equipe, come sta cambiando la professione dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

La presidente della Commissione d’Albo Roberta Famulari denuncia: «Aumenta il bisogno di salute mentale ma noi siamo ancora troppo pochi». Alessandra Perra (CdA Cagliari) racconta lo studio Heroes che ha rilevato un aumento dei disturbi di salute mentale tra i professionisti sanitari durante la pandemia
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021

Abusivismo, Cerchiaro (TSRM PSTRP Genova): «Segnaliamo ai NAS chi non ha completato domanda di iscrizione»

Per il Presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Genova e membro del Comitato centrale della Federazione è fondamentale la collaborazione dei cittadini: «A Genova circa 150 domande non completate. Cittadini segnalino se hanno dubbi, preziosa loro collaborazione»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 20 Novembre 2021

«Tutti i professionisti sanitari siano coinvolti nelle Case di Comunità». Dal Congresso di Rimini l’appello della FNO TSRM PSTRP

Teresa Calandra, presidente della Federazione che rappresenta 19 professioni sanitarie, spiega: «In questo modo si farà meno fatica poi a trovare le eventuali figure professionali che non sono state inserite nei piani regionali»
di Francesco Torre
Sanità 14 Settembre 2021

Elezioni amministrative, ecco i professionisti della salute in corsa

Sono oltre 12 milioni gli elettori chiamati al voto per rinnovare i consigli comunali in più di 1100 comuni. Al voto anche la regione Calabria. Numerosi i medici e i professionisti sanitari tra i candidati
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2021

Obbligo vaccinale e scudo penale, le norme in arrivo per i sanitari

Con il nuovo decreto dovrebbero arrivare due novità per gli operatori sanitari: lo scudo penale per i vaccinatori e l'obbligo vaccinale per chi è a contatto con i pazienti. In discussione trasferimenti e sanzioni amministrative per chi rifiuta la somministrazione
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Che Natale sarà per i professionisti sanitari? Pensieri e stati d’animo di chi trascorrerà le feste in corsia

Medici, infermieri e operatori sanitari non si fermano neanche a Natale. Soprattutto quest’anno, per continuare la battaglia contro il Covid-19
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2020

Stanchi nel corpo, avviliti nello spirito. Lo stato d’animo dei professionisti sanitari coinvolti nell’emergenza

La situazione in Italia resta grave e la pressione sugli ospedali non si alleggerisce. Medici e infermieri lavorano senza sosta, al limite delle forze. Ma devono difendersi anche dal fuoco amico
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2020

La Giornata del personale sanitario e socio-sanitario sarà il 20 febbraio

Via libera della Camera per onorare «il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio degli operatori sanitari e sociosanitari nel corso della pandemia da coronavirus». Grande soddisfazione da parte di FNOMCeO e FNOPI
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2020

Storie di camici bianchi reclutati in Italia per lavorare in Germania: posto fisso, stipendi più alti e meritocrazia

Quello di Beatrice è un racconto simile a tanti camici in fuga. Mentre nel Belpaese la carenza dei sanitari resta cronica, le agenzie di reclutamento straniere organizzano incontri per assumere i nostri giovani professionisti (costati allo Stato oltre 120 mila euro)
di Peter D'Angelo
Sanità 14 Settembre 2020

Regionali 2020, nelle prime elezioni post-Covid boom di professionisti sanitari candidati

Da destra a sinistra tanti infermieri e medici tentano la scalata in Consiglio regionale nelle sette regioni chiamate al rinnovo. In Puglia sfida tra virologi (Lopalco vs De Vito), mentre in Campania candidato il Presidente OPI Napoli Ciro Carbone. In campo anche biologi, fisioterapisti, tecnici di radiologia e farmacisti. Tutti considerano l’esperienza nella sanità un valore aggiunto per l’impegno politico
Contributi e Opinioni 7 Febbraio 2018

Donne vittime di violenza: il Veneto crea i “professionisti dell’emergenza”

La Regione Veneto ha avviato un piano d’azione straordinario per supportare le donne vittime di violenza, dal momento in cui arrivano al pronto soccorso fino all’accesso nei centri antiviolenza e alle case “rifugio”. Questi sono gli obiettivi del percorso di formazione per i “professionisti dell’emergenza” attivato sulla base delle “linee guida per le aziende sanitarie e […]
Lavoro e Professioni 28 Novembre 2017

Equo compenso: svolta per i professionisti sanitari? Ma Antitrust lo boccia: restrizione della concorrenza

L’Antitrust boccia le norme sull’equo compenso per tutti i professionisti. «Le tariffe professionali fisse e minime costituiscono una grave restrizione della concorrenza» così l’Autorità guidata da Giovanni Pitruzzella prende le distanze dall’emendamento giunto alla Camera
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”