Medici, infermieri e operatori sanitari non si fermano neanche a Natale. Soprattutto quest’anno, per continuare la battaglia contro il Covid-19
La situazione in Italia resta grave e la pressione sugli ospedali non si alleggerisce. Medici e infermieri lavorano senza sosta, al limite delle forze. Ma devono difendersi anche dal fuoco amico
Via libera della Camera per onorare «il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio degli operatori sanitari e sociosanitari nel corso della pandemia da coronavirus». Grande soddisfazione da parte di FNOMCeO e FNOPI
Quello di Beatrice è un racconto simile a tanti camici in fuga. Mentre nel Belpaese la carenza dei sanitari resta cronica, le agenzie di reclutamento straniere organizzano incontri per assumere i nostri giovani professionisti (costati allo Stato oltre 120 mila euro)
Da destra a sinistra tanti infermieri e medici tentano la scalata in Consiglio regionale nelle sette regioni chiamate al rinnovo. In Puglia sfida tra virologi (Lopalco vs De Vito), mentre in Campania candidato il Presidente OPI Napoli Ciro Carbone. In campo anche biologi, fisioterapisti, tecnici di radiologia e farmacisti. Tutti considerano l’esperienza nella sanità un valore aggiunto per l’impegno politico
La Regione Veneto ha avviato un piano d’azione straordinario per supportare le donne vittime di violenza, dal momento in cui arrivano al pronto soccorso fino all’accesso nei centri antiviolenza e alle case “rifugio”. Questi sono gli obiettivi del percorso di formazione per i “professionisti dell’emergenza” attivato sulla base delle “linee guida per le aziende sanitarie e […]
L’Antitrust boccia le norme sull’equo compenso per tutti i professionisti. «Le tariffe professionali fisse e minime costituiscono una grave restrizione della concorrenza» così l’Autorità guidata da Giovanni Pitruzzella prende le distanze dall’emendamento giunto alla Camera