polisonnografia

Salute 22 Novembre 2021

Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?

Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Salute 15 Settembre 2021

Osas, attivato al Campus Bio-Medico di Roma il servizio di polisonnografia domiciliare

Con la polisonnografia digitale il paziente può effettuare l’esame a casa e ricevere il referto entro tre giorni dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Salute 1 Marzo 2019

Roncopatia e apnee del sonno, ne soffre uno su due. Salamanca (otorinolaringoiatra): «Ecco le novità nella diagnosi e nei trattamenti»

Sono oltre 5 milioni le persone che in Italia soffrono di roncopatia. Studi recenti, realizzati in Svizzera, parlano addirittura di un disturbo che interessa una persona su due, con forme di apnea del sonno anche gravi. Al centro Humanitas San Pio X di Milano il dottor Salamanca con la sua équipe studia nuove tecniche per […]
di Federica Bosco
Salute 15 Marzo 2018

Apnee ostruttive del sonno, come diagnosticare e prevenire i problemi di OSAS

«La sindrome delle apnee notturne ha costi sociali e sanitari molto elevati». Così il Professor Francesco Peverini, Presidente della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus, che spiega: «Necessaria una diagnosi corretta e precoce»
Salute 12 Marzo 2018

Giornata Mondiale del Sonno 2018. Garbarino (neurologo): «Dal ritmo circadiano dipende il benessere fisico e mentale»

«Trascorriamo un terzo della nostra vita a dormire. Riposare bene durante la notte aiuta a prevenire gravi patologie» così Sergio Garbarino, neurologo, in occasione del World Sleep Day 2018
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2017

Apnee Ostruttive del Sonno: l’approccio odontoiatrico. L’intervista a Sonia Familiari, dentista e membro SIMSO

«Il dentista è la sentinella diagnostica dei problemi del sonno. Le implicazioni tra Osas e problemi dentistici sono tante e da non sottovalutare» lo dichiara la Dottoressa Familiari, membro della Società Italiana di Medicina del Sonno Odontoiatrica
Salute 12 Giugno 2017

Osas, Professor Calò (Policlinico Casilino): «Serve diagnosi, occorrono strumenti per screening di massa»

Il primario di cardiologia, tra i maggiori esperti del tema, punta sulla polisonnografia portatile per affrontare i casi sempre più numerosi e annuncia: «Presto un ambulatorio dedicato prettamente alla sindrome delle Apnee notturne per lavorare in team con tutti professionisti». Appello ai colleghi: «Serve maggiore formazione»
Salute 13 Marzo 2017

Settimana Mondiale del Cervello, disturbi del sonno responsabili di malattie neuro-degenerative

Curare il cervello migliora la vita: tra i marker predittivi del possibile sviluppo di patologie neuro-degenerative rientra la Sindrome delle Apnee Notturne, che si osserva in oltre il 50% dei pazienti con ictus cerebrale
Salute 23 Gennaio 2017

Osas può provocare problemi psichiatrici. Familiari (odontoiatra): «Depressione frequente fra pazienti»

Le Apnee Ostruttive del Sonno possono essere la miccia di molte patologie, una fra tutte sbalzi d’umore frequenti e alterazioni psico-fisiche. Sonia Familiari, odontoiatra esperta di Gnatologia e disturbi respiratori collegati al sonno: «C’è una solido legame fra Osas e sbalzi d’umore»
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2017

Contro l’Osas formazione e prevenzione armi vincenti. Professore Garbarino: «Bene la polisonnografia»

Riconoscere i primi sintomi è fondamentale per curare la malattia. Il professore Sergio Garbarino, neurologo dell’Università di Genova, ribadisce l’importanza del ruolo del medico generico nel saper individuare i primi segnali
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2017

Osas, occorre più prevenzione. Marano (Ministero Salute): «SSN vessato da spese per mancata diagnosi»

Le Apnee Notturne sono un’emergenza sociale che può essere risolta con una prevenzione accurata. Giancarlo Marano della Direzione Generale Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute: «Le conseguenze della malattia sono l’aggravarsi di patologie già esistenti e il ritiro della patente di guida»
Salute 19 Dicembre 2016

Osas, la tecnologia fa passi da gigante. Braghiroli (Maugeri): «Finalmente diagnosi a domicilio»

Apnee Notturne, un vero e proprio allarme sociale. Occorre sottoporsi a diagnosi e trattamento come spiega Alberto Braghiroli, Responsabile scientifico del Centro di Medicina del Sonno "Maugeri": «La tecnologia fortunatamente viene in nostro soccorso»
Salute 6 Dicembre 2016

Lino Banfi: «Rischiavo di morire di Osas». Il popolare comico: «Puntare su diagnosi»

Il Nonno Libero della fiction ‘Un medico in famiglia’ racconta ai nostri microfoni la sua esperienza con le apnee notturne: «È una malattia grave, puntare su diagnosi con polisonnografia e prevenzione. Rischiavo ictus e morte...»
Salute 6 Dicembre 2016

Osas, allarme sociale. Il professor Peverini: «Polisonnografia, oggi l’esame è più semplice»

Tra i disturbi del sonno, la patologia delle apnee ostruttive è in assoluto la più pericolosa. Dalla Fondazione per la Ricerca dei Disturbi del Sonno, Peverini: «Oggi apparecchiature a domicilio facilitano diagnosi e trattamento»
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2016

Osas, sindrome apnee notturne in crescita. Professore Leone: «Patologia che mette a rischio la vita del paziente»

Antonio Leone, Direttore dell’Unita Operativa Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Monaldi di Napoli: «Medici più formati per fronteggiare l’emergenza. Nel team che lavora per l’interesse del paziente una funzione cardine la svolge il medico di base che deve indirizzare il malato correttamente per diagnosi e terapie»
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2016

Osas, salgono costi e tempi d’attesa più lunghi. «Emergenza sovraffollamento ospedali si supera con la tecnologia»

L’opinione di Marco Brunori, odontostomatologo dell’ “Umberto I” di Roma, tra i maggiori esperti della sindrome: «Esistono apparecchiature innovative che possono essere utilizzate da casa e forniscono dati precisi e utili al medico per assegnare terapie efficaci»
Salute 31 Ottobre 2016

OSAS e apnee notturne, parla W.K. Thornton (Baylor College Tex): «Una vera e propria epidemia negli Usa e in Italia»

Sindrome delle apnee ostruttive del sonno, una malattia molto diffusa che mette a rischio quasi due milioni di italiani. Ce ne parla il professore texano W.K. Thornton, massima autorità in campo di medicina del sonno: «Osas causa di obesità, problemi di apprendimento e colpi di sonno alla guida»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano