pietro bartolo

Sanità 3 Giugno 2019

Europee, parla Bartolo il medico record di preferenze: «Porto a Bruxelles il mio impegno per la formazione»

Pietro Bartolo è stato il quinto candidato più votato in tutta Italia alle ultime elezioni per il Parlamento europeo: «Vorrei che il ‘mio’ mare smetta di essere un cimitero e rivendico il mio impegno con Sanità di Frontiera per formare i camici bianchi ad assistere i migranti”
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2019

Ex specializzandi, Tortorella (Consulcesi): «Con nuovo Parlamento Ue pronta la soluzione»

Le elezioni europee, tra riconferme e volti nuovi, segnano una svolta nel lungo contenzioso tra lo Stato italiano e gli ex specializzandi. Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi: «Boom di preferenze per i candidati che si sono confrontati con noi e hanno siglato un contratto bipartisan incentrato sui diritti da rivendicare per la classe medica»
Sanità 15 Aprile 2019

Studentessa racconta su Fb intervento del medico di Lampedusa Pietro Bartolo e post diventa virale: «Questa cosa ve la devo troppo raccontare…»

Virginia Di Vivo, studentessa parmense, ha raccontato l’intervento di Pietro Bartolo al congresso studentesco degli studenti di Medicina. Il racconto delle cure ai migranti sul ‘fronte’ di Lampedusa ha catturato l’attenzione della rete: 30mila like e 32mila condivisioni
Salute 26 Luglio 2018

Osservatorio Ois, Bartolo: «Migranti e poveri, tanti progetti in cantiere. Il Papa ci segue passo passo»

Il medico, membro del direttivo della onlus, spiega i progetti futuri: «Saremo vicini agli ultimi, ai più deboli». Tra i progetti realizzati “Il Giardino” a Palermo, che coinvolge 60 bambini e 30 ragazzi, pensato per ridurre la povertà educativa dei minori coinvolti attraverso sport, arte e musica
Salute 13 Luglio 2018

Assistenza migranti, minori e soggetti vulnerabili: cresce la rete di OIS Onlus e Sanità di Frontiera

Pietro Bartolo, medico simbolo di Lampedusa: «Tanti i progetti che Ois sta portando avanti per l’assistenza, sanitaria e non, nei confronti di chi arriva dall’altra parte del Mediterraneo, dedicandosi agli ultimi, ai più deboli: anche i nostri poveri hanno bisogno del nostro sguardo e della nostra attenzione»
Salute 24 Ottobre 2017

Migranti, nell’anniversario strage di Lampedusa Pietro Bartolo si racconta: «Io, in trincea da 25 anni e record infame sulle spalle»

Quattro anni fa il naufragio e la morte di 368 persone diede il via all’operazione Mare Nostrum: tra critiche e apertura, l’Italia ancora in prima linea nel salvataggio e nell’accoglienza. Il medico protagonista di ‘Fuocoammare’: «La realtà degli sbarchi edulcorata dai media. Necessario abbattere pregiudizi»
Sanità 26 Maggio 2017

G7, immigrazione, salute e terrorismo. De Chiara: «Salute globale pilastro portante»

Ai nostri microfoni il Ministro Plenipotenziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Durante l'evento, per porre l'accento sull'emergenza migranti, Pietro Bartolo verrà nominato Goodwill Ambassador dell'Unicef Italia. Francesco Aureli, esperto di sviluppo internazionale e Presidente OIS: «Salute e migrazione al primo posto»
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2017

Pietro Bartolo, dopo gli Oscar torna Sanità di Frontiera: «Di nuovo sul campo per tutelare salute e accoglienza»

Fuocoammare non ha vinto la statuetta ma ha portato l’attenzione del mondo sul tema delle migrazioni. Il bagaglio professionale e umano del dottor Bartolo a disposizione dei colleghi nel progetto di OIS, sostenuto da Consulcesi Onlus. Le prossime iniziative: scuola di alta formazione per medici e operatori sanitari, cartella sanitaria unica del migrante, casa famiglia per minori non accompagnati, servizio di unità mobili per prestare assistenza sanitaria ai migranti in fase di prima accoglienza
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2017

Da Lampedusa a Hollywood «Salute e accoglienza dei migranti sono il grande tema del nostro presente»

I medici italiani fanno il tifo per Pietro Bartolo. Fuocoammare e il medico simbolo di Lampedusa protagonisti nella notte degli Oscar con il documentario di Gianfranco Rosi: «Il messaggio del film deve scuotere gli animi di chi può davvero fare qualcosa»
Lavoro e Professioni 30 Dicembre 2016

Migranti, record di sbarchi nel 2016: «Da Lampedusa parte un nuovo modello di formazione con Sanità di Frontiera»

L’assistenza sanitaria oltre i confini è l’obiettivo del primo corso di Educazione Continua in Medicina a Lampedusa. Maurizio Lopalco (Direttore Sanitario del CARA di Castelnuovo di Porto): «Per i medici fondamentale aggiornare i protocolli operativi e apportare migliorie». Dario Manfellotto Presidente eletto FADOI: «L’immigrazione ci riguarda tutti, è giusto formare e imparare a gestire l’emergenza». Ahmad Al Rousan, mediatore culturale per Medici Senza Frontiere: «L'iniziativa è stata un'ottima occasione per aprire un confronto»
Lavoro e Professioni 19 Dicembre 2016

Sanità di Frontiera a Lampedusa, il primo corso ECM. Bartolo: «Insegnare consapevolezza»

Immigrazione, ennesimo sbarco sulle coste della Sicilia. Sull’isola il corso ECM rivolto ai medici per insegnare a curare senza confini. Pietro Bartolo, il medico simbolo dell'emergenza: «C’è bisogno di consapevolezza e competenza per fronteggiare la tragedia. Prima di tutto occorre un approccio umano prima che scientifico»
Lavoro e Professioni 22 Giugno 2016

Pietro Bartolo, dall’Orso d’Oro al Nobel a Lampedusa. «Un docufilm con Consulcesi per formare i medici»

Tortorella (Consulcesi) e il dottor Bartolo annunciano collaborazione in progetto formativo. FNOMCeO su obbligo ECM: «Non creare disorientamento e disagio nei professionisti della salute». Consulcesi: «Sforzo comune su innovazione e trasparenza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”